Canto, strofa
1 Ded2 | fòra~del bell'e buon che 'l ciel ha in voi raccolto,~è breve
2 I, 1 | dimora,~fin che rivolse al ciel ogni mia voglia~quella la
3 I, 2 | il canto che d'andar al ciel t'impenna,~poi che di quella
4 I, 10 | monti,~da l'alte cime, e 'l ciel toccanti sassi,~per piú
5 I, 21 | per ch'ogni bellezza il ciel contempre:~– Chi mi divieta
6 I, 22 | aggiunto~senza voler del ciel divino e santo,~ché, dove
7 I, 24 | e 'l ben fruir, che 'n ciel ogn'alma elice,~e star innanzi
8 I, 27 | tanto soggiace,~quanto nel ciel al sol ogn'astro e stella,~
9 I, 29 | chiare e conte,~quella ch'al ciel salita ti tormenta,~sorge
10 I, 51 | morte~del Re ch'aperse in ciel le chiuse porte? –~
11 I, 66 | rive assiso,~sí che nel ciel si fermi ogni tua ruota.~
12 I, 67 | istoria~di quella, dove 'l ciel tutto comparte,~che puote
13 I, 69 | tremar si vide tutto 'l ciel allora.~Ed egli da l'ardente
14 I, 70 | 70.~«Sacri numi del ciel, che meco sète~d'un esser,
15 I, 73 | e seco la giusticia in ciel salio.~
16 I, 74 | gran possa~per levarmi del ciel l'alto governo,~e poser
17 I, 74 | mio superno;~tal che del ciel la stanza quasi scossa~fu
18 I, 86 | spesso di cortello:~dal ciel mi fan volar infra la giente,~
19 II, 12 | com'udirete.~– Turbato è 'l ciel, – mi disse, – ed ogni stella,~
20 II, 16 | tutti prestaro~i dèi del ciel benigno assenso allora,~
21 II, 17 | piena:~questa di cui nel ciel giá s'è fermato~che levi
22 II, 26 | pietre ed erbe,~u' vuol il ciel che tal vertú si serbe.~
23 II, 28 | che di lor alme il terzo ciel ornaro;~ché Venere tra tutti
24 II, 31 | dèa,~che con le stelle il ciel ha tant'amico.~Fêr suoi
25 II, 46 | dato al mondo e vuol il ciel che doni;~che saggi di consiglio
26 II, 53 | 53.~Ed a sí alto grado il ciel sortillo~per la vertú che '
27 II, 79 | Clemente onora;~ma volse il ciel che 'l mondo se ne prive,~
28 II, 80 | 80.~Tu ne volasti al ciel, gientil signore,~che cinque
29 II, 123 | grande sentirai~scender dal ciel le Grazie con Lucina,~che
30 II, 123 | sarai~soggietto, e tanto il ciel a ciò t'inclina,~che, se
31 III, 1 | quella~che sí propicio il ciel aveva ogni ora,~con ogni
32 III, 3 | quell'attese~ogni segno del ciel ed ogni sfera,~e quanto
33 III, 6 | disse,~prima tenendo al ciel le luci fisse.~
34 III, 8 | venga che si prenda cura~il ciel di questa aventurosa figlia,~
35 III, 11 | puon molto né poco.~Del ciel i segni ne l'estate e 'l
36 III, 18 | amore~sacrate al Re del ciel con l'opre il core.~
37 III, 19 | liberal ad altri sia?~Se dal ciel vedi questa sí gradire,~
38 III, 28 | sí propizie le fanno in ciel le stelle?~Pensa, fra quante
39 III, 30 | restrigne?~Or se natura e 'l ciel a lei ti chiama,~sprezza
40 III, 39 | gli era,~quando lasciò del ciel l'ardente sfera.~
41 III, 43 | suo seconda,~sí farla al ciel aventurosa piacque.~Ivi
42 III, 44 | quando vien piú chiara,~e del ciel seco ogni buon lume v'era,~
43 III, 45 | ogni benigno aspetto,~e 'l ciel sí ben disposto in quello
44 III, 49 | espresso:~«In questa figlia il ciel infonde e aduna~grazia che
45 III, 55 | ed al grado di mezzo 'l ciel in vano~giá non s'oppose,
46 III, 58 | vede,~che d'ogni bel del ciel qui giú fa fede.~
47 III, 60 | parole~che pôn fermar in ciel il vago sole;~
48 III, 63 | sermone,~quanti numi del ciel mai pose in carte~il piú
49 III, 68 | fortunato nascer suo gioiva~il ciel piú dell'usato assai sereno,~
50 III, 76 | arditamente~sí bell'impresa com'il ciel ti dona:~ti dará forse questa
51 III, 90 | addita.~E se la prima vuol il ciel si nome,~come famosa fu
52 III, 90 | ogni or si nomi e sovvra il ciel si porte.~
53 III, 95 | sanno balbutire,~questa del ciel armonica sirena~entro la
54 III, 95 | non fu, s'avea nutrici~del ciel le Grazie sante e beatrici.~
55 III, 103 | morte di Camilla~piagneva il ciel, e seco ogni elemento,~perch'
56 III, 103 | seguilla,~ogni suo lume il ciel mostrava spento,~ché poco
57 III, 110 | senso.~Ella tra l'alme in ciel beate e dive~gode felice
58 III, 114 | con Camilla in bocca al ciel salio.~
59 III, 119 | che quel sí raro dono~dal ciel in quella largamente piove:~
60 III, 120 | dimostri~quanto di bell'il ciel vuol che si miri,~né piú
61 III, 124 | che simil don (o don del ciel) acquista.~E sí s'avviva
62 III, 130 | contemplar il vero~Motor del ciel per la sembianza bella~che
63 III, 134 | con l'aria temperata e 'l ciel sereno.~
64 III, 144 | famosa resta e chiara al ciel ne vola,~seco levando chi
65 IV, 2 | 2.~E se dal ciel imposto m'è ch'io scopra~
66 IV, 2 | bella istoria e santa?~Del ciel il Re che regna a noi disopra,~
67 IV, 4 | qui meco~mirando i don del ciel ch'avete voi,~sprezzati
68 IV, 6 | E poi tal dono il Re del ciel v'ha dato,~(tant'a quel
69 IV, 10 | sará fra piú lodate,~il ciel in voi comparte e rinovella,~
70 IV, 20 | fino e sincero,~o come in ciel sereno il chiaro sole~che '
71 IV, 34 | d'Ida parte~Ganimede nel ciel portò volando.~Ritrova ch'
72 IV, 35 | 35.~Ché vuol il Re del ciel che la beltate,~ch'i' t'
73 IV, 38 | tra Benaco e 'l Chiesi al ciel alzato,~al Tartaro vicin
74 IV, 46 | unite e pari.~Queste 'l ciel vuol ch'ammire e 'n lor
75 IV, 90 | ogni or l'aurato Giglio~al ciel alzar con l'opre e col consiglio.~
76 V, 5 | rari doni~che 'l Re del ciel in questa donna pose,~piú
77 V, 29 | questa gran beltate,~ov'il ciel versa ogni sua largitate.~
78 V, 30 | che bella e sí famosa il ciel t'addita~come su il Po giá
79 V, 46 | e fece al suo signor in ciel ritorno.~E com'eternamente
80 V, 48 | manca nulla,~ov'ogni bel del ciel, chi mira fiso,~vede mai
81 V, 52 | la figlia di Taumante al ciel s'aggira,~e d'un bell'arco
82 V, 53 | vera imago:~e tra segni del ciel che diede, questo~del cieleste
83 V, 66 | merta,~le perle alzando al ciel e 'l nativo ostro,~con quella
84 V, 70 | infamia vuole,~tôr cerca al ciel le stelle e 'l lume al sole.~
85 V, 71 | Ti vederai per contra il ciel la terra,~e con le stelle
86 V, 80 | Ma la saggia Lucrezia in ciel eletta~per dar d'ogni vertute
87 V, 117 | 117.~E chi dal ciel discese ed ebbe il nome~
88 V, 130 | Giulio Cesar che la Scala~al ciel inalza, e vera fama esala.~
89 V, 131 | che sí famoso~spirto dal ciel t'infondan gli alti dèi,~
90 V, 134 | soli ardenti,~del sol del ciel piú chiari e piú possenti.~
91 VI, 12 | armonia~ch'umane menti al ciel inalza e invia.~
92 VI, 13 | ride la terra, e par che 'l ciel ne goda.~
93 VI, 40 | fa che fiocchi~grazia dal ciel ch'è fòr del corso umano;~
94 VI, 55 | tempre,~c'ha fatto e fece il ciel girando ogni ora,~e quanti
95 VI, 64 | Arno sparte~per guida il ciel a' tuoi prim'anni diede:~
96 VI, 66 | oppresse,~che fra le stelle il ciel di porr'elesse.~
97 VI, 77 | sol e poi s'irraggia,~e 'l ciel si scopre or nero ed or
98 VI, 86 | signor), seguire~la via ch'al ciel i lenti passi invoglia,~
99 VI, 92 | a te sí forte e tanto al ciel gradita:~e fòr del petto
100 VI, 105 | 105.~Questo dicendo, al ciel gli occhi rivolse~con certa
101 VI, 130 | vede aperta,~che fove il ciel, il mondo gode e ammira?~
102 VII, 8 | le Muse,~ambe le luci al ciel rivolte e fisse,~con dolce
103 VII, 48 | rimembra~il primo bel del ciel, e vuol che s'erga~mai sempre
104 VII, 50 | il tutto tira.~Regna nel ciel ed ivi lieto gode,~e 'l
105 VII, 60 | 60.~Alluma il Re del ciel la mente allata,~che senza
106 VII, 73 | ed è perfetta sí che 'n ciel ancora~in tre persone un
107 VII, 75 | perfetto:~indi quel re del ciel che vuol s'inchine~ogni
108 VII, 86 | bestie e le pietre e 'l ciel col suo splendore:~e le
109 VII, 107 | che la cieleste dèa~del ciel sia figlia, e che non abbia
110 VII, 110 | 110.~Prende dal ciel la prima sua natura,~né
111 VII, 114 | da i chiostri~scesa del ciel, il bel de la vaghezza~intenta
112 VII, 120 | che non merta levar al ciel il volto?~Costui si porti
113 VII, 122 | brami,~quella, qual scala al ciel, tu cerchi ed ami.~
114 VIII, 7 | l sol s'alzi a mezzo 'l ciel sereno,~lá presso al fonte
115 VIII, 13 | che tutte fan del ben del ciel qui fede».~
116 VIII, 14 | intentamente e fiso~al Re del ciel, a que' divini cori,~fra
117 VIII, 15 | le Grazie Amore,~esser in ciel allor non credi, e ammiri~
118 VIII, 17 | i certi e miri~beni del ciel che si contemplan rado.~
119 VIII, 18 | quand'egli arde in mezzo 'l ciel l'estate,~cosí queste bellezze
120 VIII, 44 | questo stato fiero~il Re del ciel, ché troppo è strano e duro:~
121 VIII, 60 | quando tal grazia il Re del ciel infonde,~che morte vita
122 VIII, 71 | suole,~ché cosí vuol il ciel e la natura:~s'ad un tu
123 VIII, 87 | diffonde e luce,~come del ciel i duo maggiori lumi,~la
124 VIII, 88 | la luna stassi~è scala al ciel, a quel imperio mondo~ove
125 VIII, 90 | tant'allumasse quanto in ciel s'indía,~dolce il martír
126 VIII, 97 | onde partito i' m'era e in ciel salito,~non sará forse del
127 VIII, 100| difformi e storti.~I dèi nel ciel il lor consiglio fêro,~acciò
128 VIII, 115| errore,~quand'ella sprezza il ciel e giú si mette.~Se piú superbirá
129 VIII, 115| e cerchi fòre~Giove dal ciel cacciar, egli promette~in
130 IX, 20 | fin che moia~e vada al ciel ov'ella ogni or m'invia,~
131 IX, 21 | su la strada,~u', ch'al' ciel va, convien che dritto vada.~
132 IX, 26 | quel che la mente nostra al ciel invia;~
133 IX, 34 | sovvra nel condenso~globo del ciel Amor tenace punge,~e se
134 IX, 34 | i sensi,~come fará ch'al ciel sempre non pensi?~
135 IX, 40 | inferïori~perché da lor il ciel s'ami ed onori.~
136 IX, 41 | n'impara.~E l'alto Re del ciel, quel gran Fattore~d'Amor
137 IX, 63 | Se saggi noi saremo e al ciel divoti~sí che la mente ogni
138 IX, 95 | ci face,~per darci su nel ciel l'eterna pace:~
139 IX, 99 | 99.~Misura quegli il ciel, noma le stelle,~e lor potenze
140 IX, 106 | quand'i Corintii verso il ciel drizzava:~ancor con lingue
141 IX, 106 | nessuna vale~lá su ne l'alto ciel distender l'ale.~
142 IX, 107 | profeta,~e conoscer del ciel tutti i misteri;~sará di
143 IX, 108 | è quel che l'alme fa nel ciel beate.~
144 IX, 115 | ché parato il premio in ciel mi veggio».~
145 IX, 119 | altiera,~le luci volge al ciel ed ivi immote~le tien, dove
146 IX, 120 | pur che divenga su nel ciel erede.~Amor dolci parer
147 IX, 123 | ci governa,~e di salir al ciel ci presta l'ale,~ché s'in
148 IX, 123 | vede~tutt'esser scala al ciel piamente crede.~
149 X, 8 | strada~u' con la donna tua al ciel tu vada. –~
150 X, 9 | levasse fòra~d'affanno, al ciel volgendo il mio disio.~Un
151 X, 9 | potesse amar costei,~e su nel ciel salir seguendo lei.~
152 X, 16 | amar e riverire~il Re del ciel, e quell'ogni or seguire.~
153 X, 19 | bellezze~esser del Re del ciel sembianza e prole,~ché '
154 X, 21 | canto,~che fia 'l piacer del ciel se questo è tanto?~
155 X, 22 | inette,~per c'han d'Amor del ciel la mensa vota.~Bisogna contemplar
156 X, 22 | induce Amor, che 'l Re del ciel ci doni.~
157 X, 23 | che fe' di nulla quanto il ciel ammanta,~può far mondi infiniti,
158 X, 25 | si roine,~né che salir al ciel li sia conteso,~pur che
159 X, 27 | figliuol di Dio,~e com'aprí del ciel le chiuse porte~col sangue
160 X, 40 | quello~alberga il Re del ciel e lo riforma.~Cosí diviene
161 X, 48 | 48.~Cosí del ben del ciel spesso parlando,~a poco
162 X, 48 | inalma;~tal che quel ben del ciel seguendo e amando,~sprezzi
163 X, 48 | e mal grado di quell'al ciel ti levi,~che prima al basso
164 X, 49 | ergon gl'indotti e fan del ciel rapina,~e la scïenza spesso
165 X, 50 | l'empirio chiostro.~Del ciel le gioie il senso non distempre,~
166 X, 69 | questa via~è la dritta ch'al ciel t'indrizza e invia.~
167 X, 70 | governarti,~e la tua mente al ciel si volge e tira,~che suo
168 X, 76 | uguale,~de l'opra fin al ciel stenderei l'ale.~
169 X, 83 | sol di sopra splendeva il ciel sereno,~e l'alba in orïente
170 X, 86 | bosco,~che mi par ch'alzi al ciel e rami e frondi,~e mi sembra
171 X, 93 | e ria tempesta~cadrá dal ciel con strepito e fragore,~
172 X, 114 | de la via,~o nume sii del ciel a noi occolto,~o forse il
173 X, 119 | 119.~E tu del ciel Reina, che portasti~nel
174 X, 120 | stata madre,~ché 'l Re del ciel in terra quell'invia~per
175 X, 134 | dánno?~Alza sperando al ciel la netta mente,~e mira come
176 X, 137 | sembianti;~ma, gli occhi al ciel alzando, i' dissi: «O Dio,~
177 XI, 32 | ricopriva,~che non lasciava al ciel passar il guardo.~Giá fòr
178 XI, 33 | Qual chi, su l'Alpe il ciel toccanti, il giorno~per
179 XI, 34 | gragniuola e pioggia versa il ciel a forza,~ch'egli tutti i
180 XI, 38 | 38.~Alza al ciel gli occhi, e mira con la
181 XI, 64 | che stanno ad aspettar dal ciel la manna.~Stanno ozïosi
182 XI, 67 | pace,~che sempre il Re del ciel ti venga a lato!~Questa
183 XI, 81 | monte~che quasi tocca il ciel con l'alta fronte.~
184 XI, 88 | sculta stare~del Re del ciel la Madre glorïosa.~Iscontro
185 XI, 98 | ricche gemme sono in terra~il ciel aurato riccamente serra.~
186 XI, 99 | 99.~Quando la notte il ciel è piú stellato,~che non
187 XI, 99 | tal vedevi del Tempio il ciel gemmato~in quelle sue declivi
188 XI, 99 | sí belle~come s'adorna il ciel da tante stelle.~
189 XI, 104 | canzone,~de gli occhi al ciel tenendo fissi i rai:~«Beati
190 XI, 120 | stretti nodi,~il Re del ciel ci manda chi li mostri~questi
191 XI, 127 | levato ogni or da terra e 'n ciel divino,~visse sí saggiamente
192 XI, 134 | Amore,~Amor dico, ch'al ciel le menti invia;~per che
193 XI, 134 | onore,~ch'ivi ella prese al ciel di gir la via,~lasciando
194 XI, 135 | 136.~Ella volando al ciel partí da noi~quasi fanciulla,
195 XI, 149 | eroine sante~volato è su nel ciel al suo bel gioco,~e ben
196 XI, 158 | tante in lei doti il largo ciel dispensa.~
197 XI, 173 | stanno,~questo le dona il ciel perfetto dono,~ch'a' tempi
198 XI, 174 | tant'altezza ha quella il ciel sortita;~ma chi d'April
|