Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
epistola 1
epitafi 1
er 3
era 197
eran 31
erano 1
eranvi 2
Frequenza    [«  »]
210 quanto
202 cosí
198 ciel
197 era
182 mondo
180 ha
179 altro
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

era

    Canto, strofa
1 Ded1 | al vento, perciò ch'egli era pure disposto tenerle in 2 Ded1 | averlo udito dire, che egli era di animo, se mai le faceva 3 I, 16 | 16.~I' ch'era sol avezzo a la beltate~ 4 I, 18 | 18.~Di zendado morello era vestita,~con mille lacci 5 I, 18 | dimostrava il lembo adorno;~era succinta, e 'n abito ispedita~ 6 I, 22 | canto,~ed a me volta, ch'era quasi giunto~ov'ella stava 7 I, 41 | veduto in queste bande~v'era il fagiuol a par del pesco 8 I, 44 | che dentro un scabro tofo era cavata,~di canne cinto se 9 I, 46 | Trebbia ed Adda voglio. –~V'era il Verbano e 'l Lario in 10 I, 47 | vittorïoso Tebro quivi~giunt'era carco de l'antiche spoglie:~ 11 I, 55 | Rodano veloce con la Sonna~v 'era, e la Sorga al mondo cosí 12 I, 55 | Reno si facea vedere,~ch'era con gli altri postosi a 13 I, 57 | l Caico:~lo Sperchio v'era ed il Caistro aurato,~l' 14 I, 58 | 58.~E del sol v'era la famosa fonte,~che 'l 15 I, 60 | Caucaso con Pindo e 'l Reto v'era,~ed armata di fuoco la Chimera.~ 16 I, 72 | il frumento fòra.~L'acqua era dolce, l'olmo il mèl sudava,~ 17 I, 105 | Non è l'Italia piú qual era prima,~allor che produceva 18 II, 24 | 24.~Era del giorno giunta l'ultim' 19 II, 24 | al bel castello posto s'era;~ma fin ch'appaia 'l sol 20 II, 26 | 26.~Ch'era fermato in l'alto concistoro~ 21 II, 50 | a Mantova le mura,~che v'era tutta Italia con gl'Insubri~ 22 II, 57 | 57.~Tant'era il buon disir di far l'impresa,~ 23 II, 58 | 58.~Era Mattia Corvino allor armato,~ 24 II, 58 | né palmo di terren gli era levato,~ fieramente il 25 II, 68 | nol teneva in terra,~tant'era umano, saggio e robusto~ 26 II, 68 | saggio e robusto~ch'era un Scipio, un Cesar ed uno 27 II, 86 | fratel Federico nomato,~ed era suo diletto e suo trastullo~ 28 II, 98 | sprezzava, quanto piú divina~era una cosa; ahi genti scelerate,~ 29 II, 99 | sparse sovvra il suolo,~ch'era di sangue umano intepidito~ 30 II, 109 | cittá la gloria e 'l pregio.~Era Bologna allor un giglio 31 II, 112 | ti mostrò ben chiaro,~com'era il suo dolor penace e amaro?~ 32 II, 122 | al bel castel fermato s'era.~E mentre a lui cantando 33 III, 4 | difformi da sentir amore,~ed era quasi fòra di me stesso~ 34 III, 6 | per trarmi del pensier ov'era fòre,~e ciò che segue subito 35 III, 24 | aperto,~che stato fin allor era coperto.~ 36 III, 31 | Gazuolo avea calate,~e posto s'era innanzi al bel castello,~ 37 III, 32 | Innanzi a l'alta rocca era Mercurio,~a mortal occhio 38 III, 39 | il segno ch'ordinato gli era,~quando lasciò del ciel 39 III, 42 | cari suoi figliuoli,~sempr'era stata in pena acerba e rea,~ 40 III, 44 | ciel seco ogni buon lume v'era,~che fa chi nasce vita aver 41 III, 46 | l tutto ben comparte,~ed era l'ascendente di costei,~ 42 III, 47 | 47.~Quest'era allor del nascer l'ascendente,~ 43 III, 47 | ascendente,~e di quella il signor era Dïone;~la qual col sol si 44 III, 49 | Cancro la veloce Luna~corsa era, e seco si vedeva messo~ 45 III, 68 | ornando il verde seno;~l'aria era queta come fosse mai,~e 46 III, 80 | piovesse in ogni lato:~non v'era d'atra nube un picciol velo,~ 47 III, 85 | quella~che prima nata gli era, ed è fra voi~oggi tenuta 48 III, 104 | dal duol oppresso, ch'era quasi morto.~N'altro faceva 49 III, 113 | restavano adre?~Ché non era l'etate lor capace~di duol, 50 III, 116 | Lucrezia in quell'etá novella~era d'amor il tacito focile,~ 51 III, 134 | e deserto,~che tutt'era arso, distrutto e corroso,~ 52 III, 134 | distrutto e corroso,~ed era il suo sentier selvaggio 53 III, 134 | periglioso.~Ma sovvra 'l poggio v'era un luoco ameno,~con l'aria 54 III, 135 | su l'albergo di vertute v'era,~il piú soperbo e ricco 55 IV, 24 | 24.~V'era Cecilia Bergamina ancora,~ 56 IV, 30 | con ragion ben viva.~O s'era uopo il tutto distinguea,~ 57 IV, 49 | avesse le membra indebolite,~era ne l'arme Marte e tra le 58 IV, 59 | contra le Palle,~Cesare v'era, né mai visto giorno~fu 59 IV, 71 | vacillar e l'Unïone?~ché se non era il gran Fregoso allora,~ 60 IV, 73 | allora Cesare pigliava,~ch'era sprovista de le genti sue.~ 61 IV, 73 | come si seppe ch'egli v'era,~dentro fu posta gente a 62 IV, 74 | aperto e con ragione,~quant'era me' ch'a l'improviso gisse~ 63 IV, 75 | 75.~Era in Provenza allor il quinto 64 IV, 76 | preso~Genova allor, perch'era assai dubbioso~che non si 65 IV, 77 | ancora~dar a Turin soccorso, era perduto,~ché vettovaglia 66 IV, 78 | Andò il Fregoso allor ov'era armato~il re di reggi sotto 67 IV, 81 | fin disfece,~che posto s'era contra 'l suo prescritto,~ 68 IV, 85 | gente d'ogni gloria ereda.~Era in lettica ad ogni moto 69 IV, 106 | soave e udir la lira,~ed era com'un uom che di sé fòra~ 70 V, 11 | pensar mi fu concesso,~ m'era il vivo fuoco sempr' appresso.~ 71 V, 14 | ché cavalcando sempre m'era a lato~questa ch'io canto 72 V, 26 | quasi stanchi:~il sangue ch'era freddo in ogni canto~riscalda, 73 V, 35 | pena mi pungea la scorza,~n'era da me la sua ragion intesa;~ 74 V, 36 | la riva,~u' per colonna m'era al destro fianco~un olmo 75 V, 41 | cantai, se ti rammenta, ch'era~ito a trovar Mercurio il 76 V, 42 | ed il castello trova,~ov'era la beltá divina e nova.~ 77 V, 65 | 65.~Ma quel che meglio t'era esser celato,~dal fuoco 78 V, 91 | la fiorita riva~ove stato era con la Ninfa a canto,~poi 79 V, 94 | che vista piú non ho da ch'era in culla,~che fia, lasso!, 80 V, 99 | dir qual ella fusse,~ch'era fra l'altre fra le stelle 81 V, 104 | beltá di miglior fato,~ed era seco Aiace in fior cangiato.~ 82 V, 108 | odorate foglie e fior ancora,~era in diverse bande collocata,~ 83 V, 117 | carco d'api, il timo v'era,~onde ben ole la melliflua 84 V, 120 | tempo antico ne tesseva,~ed era in tanto prezzo e stimato,~ 85 V, 121 | scocca.~E d'altri gigli v'era copia assai,~onor e pompa 86 V, 132 | vago ed eletto,~dico che v'era d'ogni frutto sorte,~che 87 V, 137 | stava, parlava o si movea,~era pur forza dir: «Ecco una 88 VI, 8 | guardo altiero,~ch'io, ch'era cener, or son tutto fuoco,~ 89 VI, 11 | e si scopriva fòre;~ond'era di mia vita quasi incerto,~ 90 VI, 12 | 12.~Ché dato m'era il viso contemplare,~e la 91 VI, 14 | oscura e trista,~il pianger era tutto 'l mio soggiorno,~ 92 VI, 15 | 15.~E pur dolce era rimirar mai sempre~il vago 93 VI, 16 | portava al cor cocenti,~era veloce piú che lieve pardo~ 94 VI, 19 | 19.~Doglia infinita m'era il mio partire~da quella 95 VI, 19 | né voglio.~Acerba morte m'era, che mai dire~la pena non 96 VI, 23 | ciascun s'accorse~che, s'era morto in me, viveva in lei:~ 97 VI, 38 | 38.~Tutt'era indarno sparso innanzi lei,~ 98 VI, 39 | non ebbi forza, stretto era e sodo.~E sempre in mezzo 99 VI, 44 | essendo,~lontan ardeva ed era fatto roco,~gridando tutto ' 100 VI, 48 | esortava:~e s'io talor ov'ella era presente~in rima le sue 101 VI, 50 | 50.~Ed era questo un darmi allor la 102 VI, 50 | che 'l guardo sofferir non era forte,~ m'accresceva ogni 103 VI, 58 | fêr lasciar il luoco ov'era assiso,~e 'l Vecchio salutar 104 VI, 70 | penètra il fier dolore.~Era la piaga d'amoroso strale,~ 105 VI, 71 | vita tolse,~che prima t'era stata importuna,~quando 106 VI, 83 | diece?~Non tenne a mente ch'era in tua balia~pagarli l'opre 107 VI, 84 | ami a tutte l'ore;~ma s'era qual devea cortese e fido,~ 108 VI, 85 | fatiche dure e strane,~dolce era l'acqua, dolce v'era il 109 VI, 85 | dolce era l'acqua, dolce v'era il pane.~ 110 VI, 88 | maggiore,~stava accampato e v'era gente tanta~che poteva il 111 VI, 92 | petto subito cacciasti,~se v'era, ardor, ed ivi sol s'addita~ 112 VI, 95 | mente mi tornaro~quanto se n'era a lungo andar uscito,~e 113 VI, 96 | partir predisse~di cui giá m'era la speranza tolta,~sovenimmi, 114 VI, 98 | a te tutto mi diedi,~ed era mio diletto e sol disio~ 115 VI, 99 | 99.~Ed era forse meglio che lasciasse~ 116 VII, 32 | immensi~i gesti perché 'n lor era un sol core.~D'Eurïalo e 117 VII, 38 | 38.~Se timido era e astretto da paura,~si 118 VII, 38 | lieto e diventar audace:~s'era di fredda e gielata natura,~ 119 VII, 57 | che l'imperio d'Amor non era ancora.~ 120 VII, 58 | mai,~dice Agaton, s'egli era donno in cielo,~che l'uno 121 VII, 72 | faccia levar dal luoco ov'era,~scieglie tra' cani quel 122 VIII, 2 | mastro dir disnebbia~quant'era d'ombra sparso ne la mente.~ 123 VIII, 3 | me pensando ritornai~ov'era assisa l'alma donna mia.~ 124 VIII, 3 | bella e vaga assai~che non m'era paruta giá di pria.~Ella 125 VIII, 40 | ancor la vita avendo?~Ove era l'alma allor da te fuggita,~ 126 VIII, 43 | rammenta la beltá superna,~non era uopo accorta far la gente~ 127 VIII, 46 | avenne, mentre ch'ei~tutt'era intento ad ubedir costei.~ 128 VIII, 48 | aveva concio, ch'ei~quant'era piú sprezzato amava lei.~ 129 VIII, 50 | servir un'aspra tigre,~tal ch'era per l'Insubria mostro a 130 VIII, 57 | al suo servir mai merto,~era in sé morto e sempre pien 131 VIII, 58 | usciva de la vita fòra,~ch'era il martír crudo, fiero 132 VIII, 59 | non si trova amato:~quant'era me' che mai non fosse nato!~ 133 VIII, 97 | ancora,~onde partito i' m'era e in ciel salito,~non sará 134 VIII, 97 | mostre ordito.~Ab antico non era qual è ora~semplice l'uom, 135 VIII, 98 | 98.~Non era sol la donna e l'uomo, quali~ 136 VIII, 98 | adesso in simile figura,~ma v'era un'altra spece di mortali~ 137 VIII, 99 | a i luoghi suoi.~Rotonda era la forma, se l'avisi,~come 138 VIII, 104| commandò che quella parte~ch'era recisa, ratto medicasse,~ 139 VIII, 106| moriva la divisa crïatura.~Era per questo il generar in 140 VIII, 108| gli antichi il vate non era oso~le cose sacre, in dir 141 IX, 17 | giovarmi;~ché qual prim'era, adesso non son io,~e sento 142 IX, 111 | mortal carne:~purissimo era e d'ogni macchia mondo,~ 143 IX, 116 | pene nulla mai stimaro?~Era di lor ciascun assai piú 144 X, 8 | 8.~Tal era il mio pensier allor ch' 145 X, 36 | ancor che molto~fosse, era poco a tanta lor grandezza.~ 146 X, 69 | error, u' fusti, e 'l ben ov'era sei:~dunque il destro camino 147 X, 83 | 83.~Era di sassi e sterpi il luoco 148 X, 87 | mi parea quel che prima era,~perciò ch'a' casi miei 149 X, 99 | 99.~Non era tal la calca, qual vedrai~ 150 X, 121 | interrotto ne l'andar non fossi.~Era piena di gente quella foce~ 151 X, 125 | forma dire a punto,~tant'era contrafatto ed inumano,~ 152 X, 130 | santi,~ond'io, ch'al caminar era lento~che quasi non movea 153 XI, 9 | 9.~Era il ruscello tranquillo 154 XI, 12 | m'invitava ivi sedere,~ch'era sparsa di rose e di vïole.~ 155 XI, 15 | la strada dritta fare,~ch'era storta, dubbia e perplessa:~ 156 XI, 21 | ella indosso allor avea,~era strana nel cangiar colori,~ 157 XI, 21 | han, Panchei e Mori,~ed era il suo parlar bleso e 158 XI, 22 | soavemente raggirava,~ch'era ogni guardo un intricato 159 XI, 32 | errando giva,~ché piú non era al caminar gagliardo,~onde 160 XI, 35 | core,~e vigor prende, ch'era quasi morto;~giá del periglio 161 XI, 36 | perder l'alma e 'l corpo era dubbioso.~Mi diceva un pensier: « 162 XI, 39 | né sapea che farmi,~ed era in viso colorito e rosso,~ 163 XI, 39 | e 'l bene rinfacciarmi.~Era il torpor passato fin su 164 XI, 40 | giardinprato alcun non v'era,~ma selva tutta spaventosa 165 XI, 41 | In luogo del ruscel ch'era chiaro,~stagnava un'acqua 166 XI, 45 | sé lo vederia scoprire.~Era ivi un fresco, chiaro e 167 XI, 45 | fuggire:~i' che stracco era e rotto dal camino,~a le 168 XI, 47 | non sia,~come l'acqua era di quella fontana,~e sendomi 169 XI, 52 | quant'i' fossi afflitto:~era di spini e roghi cosí pieno,~ 170 XI, 53 | che s'appressavan dov'i' m'era assiso.~Per questo mi riscossi, 171 XI, 54 | indietro, n'ivi far dimora,~non era buono, e men restar confuso;~ 172 XI, 57 | giunsi forte ansando,~ov'era una campagna spazïosa,~e 173 XI, 58 | segno non mirai:~e se prima era lacero e trapunto,~sano 174 XI, 60 | parlar con quel d'Egitto,~era ivi sculto: e, fatto piú 175 XI, 73 | mar s'avien che nave vole:~era molle, e nata a tal costume,~ 176 XI, 74 | 74.~Poco era andato e quasi al Tempio 177 XI, 74 | pareggio:~d'una matrona v'era il corpo espresso~di topazii 178 XI, 75 | dispiegando a l'aria un breve.~Era d'argento ben purgato e 179 XI, 77 | e 'l Tempio tutto quanto~era di bianco marmo naturale.~ 180 XI, 77 | a me piú vicin canto,~ov'era un arco ricco e trïonfale,~ 181 XI, 78 | La bella istoria in quell'era intagliata~che piú par bella 182 XI, 79 | simigliante e bello.~Ivi era il giovanetto figurato~che 183 XI, 79 | farsi a castitá rubello,~ed era d'alabastro anco egli schietto,~ 184 XI, 86 | tante istorie chi poi pone?~Era di lor ciascuna singulare,~ 185 XI, 87 | n'indi so distorme.~Ed era gioioso questo gioco~ 186 XI, 93 | intrar non puote.~I', ch'era a questo fin su salito,~ 187 XI, 95 | d'aver mai piú soccorso,~era da ch'intra a forza calpestata.~ 188 XI, 95 | indietro la pedata:~ella era ignuda, ma di tal aspetto~ 189 XI, 103 | di pietra alto montava.~Era la pietra rara e singulare,~ 190 XI, 105 | volsi al sacerdote che meco era,~ch'avea del Tempio l'argentate 191 XI, 114 | il fior è ritornato,~ch'era bello e fiorito e 192 XI, 128 | 129.~La seconda era quell'esempio vero,~e forse 193 XI, 130 | 131.~Era la terza l'onorata e vaga,~ 194 XI, 132 | sangue a lei congiunta v'era~la quarta, com'un sol in 195 XI, 165 | ciò che fa né scorno:~ed era il suo contegno gientile,~ 196 XI, 168 | 169.~Era la quarta sella a la nipote~ 197 XI, 176 | 177.~Era in quella stagion di me


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License