Canto, strofa
1 Ded1 | se non commendato, che il mondo vedesse ciò che egli veritevolmente
2 Ded1 | vaghe composizioni con il mondo, e non lascierò morire la
3 I, 1 | quella la cui vertute il mondo onora,~l'alto, dico, desir: –
4 I, 8 | al sole~e nostra madre il mondo rinovella,~che di verdi
5 I, 23 | son venuta su nel vostro mondo,~com'a Giove, che 'l tutto
6 I, 29 | rappresenta,~per le fattezze al mondo chiare e conte,~quella ch'
7 I, 39 | l'arbor che di Giove il mondo dice,~di Pallade l'olivo,
8 I, 55 | Sonna~v 'era, e la Sorga al mondo cosí chiara:~vi si vedea
9 I, 65 | di cui le frondi tanto 'l mondo prezza,~(cosí le chiome
10 I, 68 | sforzò rinovar il guasto mondo,~per far che 'l viver prisco
11 I, 70 | voi vedete~come vertute il mondo ogni or si spoglia,~e mille
12 I, 71 | prima etate semidei,~ma nel mondo mancaro e 'l vero amore,~
13 I, 73 | 73.~Cominciò il mondo allor andar sossopra,~che
14 I, 76 | sacri dèi,~con l'acque il mondo allor perir i' fei.~
15 I, 77 | mosso a pietá rifeci il mondo~piú che mai bello e piú
16 I, 78 | volta,~e segno diedi al mondo che cangiasse~il viver tristo,
17 I, 79 | Ma nulla o poco par ch'al mondo giove:~volge Sisifo il poderoso
18 I, 84 | favole di noi,~n'ammenda il mondo tanti mali suoi.~
19 I, 85 | ma tutt'i lati~odon del mondo Giove maledire,~ch'or mi
20 I, 91 | durate ogni or, acciò che 'l mondo~piú la vertú non chiuda
21 I, 92 | mortale:~veggiamo tutto 'l mondo ogni or disfarsi,~tanto
22 I, 102| fiera,~miracol è che 'l mondo omai non pèra!~
23 I, 105| valore,~per cui si fece al mondo tant'onore.~
24 I, 109| forse un'altra volta il mondo tutto~avrei con giusto sdegno
25 I, 111| lei fatto sará l'oscuro mondo~chiaro, col lume di fulgenti
26 I, 112| perfetta sí che possa al mondo dare~quanta mai fosse altezza
27 I, 114| gioia apporta e leva al mondo il pianto,~del nascer di
28 I, 115| bei costumi~faran che 'l mondo il viver suo rinove~e dal
29 II, 5 | ira spanda~a questi dí del mondo in ogni lato:~e fará certo,
30 II, 6 | aíta?~E quando mai fu 'l mondo in tant'errore,~com'oggi
31 II, 8 | interpretar la legge al mondo suole:~d'approvati dottor
32 II, 13 | provar se per costei~il mondo può tirarsi a buona via,~
33 II, 14 | consiglio dimostrava~essere il mondo pien di vizii rei,~e la
34 II, 14 | ira, ch'ei~voler disfar il mondo menacciava,~facendo come
35 II, 15 | legge,~con cui conserva il mondo e ogni or lo regge.~
36 II, 17 | s'è fermato~che levi il mondo fòr d'affanno e pena».~E
37 II, 23 | partorire~ch'or tutto 'l mondo fa di sé gioire.~
38 II, 27 | cui si dá vanto~aver il mondo di tal figlia adorno,~e
39 II, 29 | allor che par che l'aria il mondo stempre,~quando la terra
40 II, 44 | infiniti eroi,~che dier al mondo sí vivace speme~di restar
41 II, 46 | Gonzaghesco e umano~ha dato al mondo e vuol il ciel che doni;~
42 II, 64 | e vuol che seco tutto 'l mondo vada.~Ben Cristo vi porrá
43 II, 65 | chiude.~E tanti ne trarrá del mondo fòri,~che fian deserte le
44 II, 79 | ma volse il ciel che 'l mondo se ne prive,~ché giovanetto
45 II, 81 | lei divina,~che tanto 'l mondo in ogni donna apprezza,~
46 II, 83 | dico Isabella Estense al mondo tale,~che sará sempre chiara
47 II, 84 | origine ebbe~questa onde 'l mondo ogni or piú bello fasse,~
48 II, 107| un specchio di bontá nel mondo visse,~come tacer potrò,
49 II, 116| il morir da poi che ne lo~mondo qua giú sí caro pegno avete,~
50 II, 120| che sí belli non vide il mondo mai.~Son schietti senza
51 III, 9 | faccia», disse, e tutto 'l mondo crea;~e fece il tempo e
52 III, 20 | gielo,~ha queste cose al mondo dimostrate,~quando pien
53 III, 21 | volendo al nascer di costei~il mondo rinovar che fatt'è veglio,~
54 III, 25 | ci pose cura~che quell'al mondo fece aperte e note,~tal
55 III, 26 | 26.~Ma prima essendo il mondo tutto pieno~d'orrendi vizii
56 III, 26 | Giove non vide~che dar al mondo il suo figliuol Alcide.~
57 III, 27 | Ercol si feo,~che purgò il mondo d'ogni mostro reo.~
58 III, 28 | dèi,~per far che questa il mondo rinovelle~e cacci al fondo
59 III, 30 | buono e 'l bello tutto 'l mondo brama,~ed a questo natura
60 III, 39 | madre di quella cui lo mondo onora~per la beltá, per
61 III, 44 | altiera~e con benigna luce al mondo e rara,~ogni beltate e grazia,
62 III, 46 | ascendente di costei,~al mondo grata e grata a tutti i
63 III, 48 | meraviglia,~e sferza il mondo sempre a rimirarla,~seguirla,
64 III, 64 | cosí s'onora~perch'orni il mondo di costumi buoni,~e spieghi
65 III, 64 | il dono~di quanti beni al mondo in donna sono.~
66 III, 66 | dunque stupir se tutto 'l mondo~del nascer di costei si
67 III, 67 | 67.~Perché non deve il mondo allegro farsi~al nascer
68 III, 70 | volto e divo~che deve il mondo trar d'angustia e noia,~
69 III, 75 | canterai,~ch'altra cantar al mondo piú non déi.~Seco volando
70 III, 78 | bella rena un suol divenne mondo,~tal che le vostre sponde
71 III, 80 | aurato,~che mai non diede al mondo un sí bel giorno,~né sí
72 III, 81 | disser: «Figlia, cui lo mondo onora,~perché pegno di te
73 III, 86 | leggiadro velo.~Queste del mondo 'l ver trionfo sono,~ch'
74 III, 91 | tanto saggia~quant'altra il mondo piú prudente n'aggia.~
75 III, 100| l'alto regno~per dar al mondo gioia e meraviglia.~E giá
76 III, 116| altra stella~mostrava al mondo in atto signorile.~Come
77 III, 122| nido.~Per questi, quanti al mondo son posterga,~c'han di piú
78 III, 126| ciglia~c'han le bellezze al mondo uniche e sole.~Da questi
79 III, 126| Amor consiglia,~che son del mondo il nodritivo sole.~Con quest'
80 III, 143| glorïosa~sempre e felice al mondo viverai,~che dopo morte
81 III, 157| però quel vivo ingegno al mondo frutta~quant'ella tra li
82 IV, 8 | quella~che veramente donna il mondo appella.~
83 IV, 9 | vano~altra beltá cercar al mondo fôra;~che d'ogni bell'il
84 IV, 11 | quel ch'io parlo tutto 'l mondo vede,~come si scerne, il
85 IV, 12 | preclare,~ché s'un cantate al mondo non le avesse,~chi fôra
86 IV, 17 | saprebbe se mai fosse stata~al mondo Laura, sí famosa adesso?~
87 IV, 20 | sereno il chiaro sole~che 'l mondo con soi rai allumar suole.~
88 IV, 31 | saper reale~che rinovar il mondo da sé vale.~
89 IV, 35 | e accresce,~acciò che 'l mondo in quest'errante etate~la
90 IV, 39 | di sé non bassi esempi al mondo,~ed in vertute e grazie
91 IV, 43 | primavera~l'antica madre e 'l mondo rinovella,~appo le sí gientil
92 IV, 47 | acciò che tanto ben al mondo appaia,~l'andrá toccando,
93 IV, 79 | onora,~e cosí saggia tutt'il mondo appella,~qual fece stima
94 IV, 80 | e con chiar grido per lo mondo vanno.~
95 IV, 88 | fede~com'il sol chiara al mondo ne può fare,~che 'l re cortesemente
96 IV, 91 | cor e tanta fede~che 'l mondo pochi par oggi li vede.~
97 IV, 93 | altre assai promesse al mondo note,~né mai dal suo voler
98 IV, 97 | e rendele favore,~che 'l mondo ornato di tal prole n'aggia,~
99 IV, 98 | allora:~«Quant'a voi deve il mondo, o donne, poi~che di costei
100 V, 7 | a lodar quella tutto 'l mondo invita,~e Lucrezia lodranno
101 V, 11 | e gioco~questa nova del mondo sacra dèa:~né d'altro mai
102 V, 44 | donzella porta,~quella ch'al mondo di vertute sola~è la perfetta
103 V, 59 | scorge chiaramente ch'ella~il mondo aggioia e 'l tutto rinovella.~
104 V, 65 | farai palese;~tal che 'l mondo dirá: «Questi cangiato~è
105 V, 67 | soccorso,~e contra tutto 'l mondo per te stare,~(ahi crudeltá!),
106 V, 83 | favor riceve,~con tutto 'l mondo se ne vanta e gloria:~mai
107 V, 98 | ch'or donna de le donne il mondo appella.~
108 V, 109| cavarla mai baldanza~chi mondo e casto non si può chiamare:~
109 V, 127| ingegno ed ogni cura~è far al mondo manifesto e chiaro~che sia
110 V, 131| oso:~tu l'hai pur dato al mondo e ancor nodrito,~ben ch'
111 VI, 34 | la fama che sí chiara al mondo avete:~e ch'altro bramo,
112 VI, 46 | 46.~Vedeva tutto 'l mondo la mia pena,~perché scoperto
113 VI, 47 | scrisse~in vario stile, al mondo è noto e chiaro,~ed ella
114 VI, 52 | assai~che quante pene al mondo furon mai.~
115 VI, 99 | e quanto contra quel al mondo fasse~vedi di raro a fin
116 VI, 111| antico ti ritrovo, e al mondo innanzi.~Tu fusti quei che '
117 VI, 111| innanzi.~Tu fusti quei che 'l mondo producesti,~e di bellezza
118 VI, 111| La tua grandezza fu ch'al mondo desti~il ben, che sol è
119 VI, 112| norma:~tu se' il vigor del mondo alto e superno,~e questo
120 VI, 113| sacri carmi suoi,~prima del mondo un'atra nube pone,~che caos,
121 VI, 116| giacque,~onde concetto Amor al mondo nacque.~
122 VI, 128| sente,~o qual piú bell'al mondo mai fu nato?~Egli non sol
123 VI, 130| aperta,~che fove il ciel, il mondo gode e ammira?~E l'eccellenza
124 VI, 132| inchine~il bell'e ben del mondo teco appare,~e ciò ch'i
125 VII, 10 | l'errore~ove si trova il mondo in dir d'Amore.~
126 VII, 20 | divelle,~che di persona al mondo non si fida,~e diventa fellone
127 VII, 31 | che da quant'altri sono al mondo insieme.~
128 VII, 63 | scettro eburno,~perché del mondo l'alma, il dolce Giove,~
129 VII, 78 | stessa ch'è disire,~e se del mondo trae Iddio il core~sí ch'
130 VII, 78 | che vien fòre~da Dio al mondo e 'n Dio si va finire:~onde
131 VII, 79 | che vi si metta,~che nel mondo distilla, il tira e affama.~
132 VII, 110| altra è 'l dato vigor del mondo a l'alma,~ch'unita al corpo
133 VIII, 29| apprezza piú, che quant'al mondo è oro.~
134 VIII, 57| aspro suo duol mostrando al mondo aperto,~bramando mille volte
135 VIII, 88| se la gioia del terrestre mondo~che sotto il globo de la
136 VIII, 88| al ciel, a quel imperio mondo~ove mai sempre festa eterna
137 IX, 5 | pensar si deve.~Non fôra al mondo mai piú bell'impero,~che '
138 IX, 8 | A questo porge tutto 'l mondo aíta~con piacer folle, transitorio
139 IX, 30 | può considerar di questo mondo~esser tre gradi in quante
140 IX, 39 | mancheria~ciò che natura al mondo ha giá produtto;~però si
141 IX, 41 | mosse a questa rara~mole del mondo far u' mostra a pieno~l'
142 IX, 42 | infuse~in tutto ciò ch'al mondo egli diffuse.~
143 IX, 45 | di tutte l'arti che nel mondo sono,~aperto si dimostra
144 IX, 60 | d'affanni e di morbi il mondo accora.~
145 IX, 61 | per universal consenso il mondo~a farsi piú che puote Iddio
146 IX, 62 | liberale e casto;~ma, lasso! il mondo come adesso è guasto!~
147 IX, 67 | E se discorri quante al mondo sono~arti, scïenze ed opre,
148 IX, 67 | mancherebbe in tutto,~né fôra al mondo cosa di costrutto.~
149 IX, 68 | ferma mèta~e servator del mondo, le volgea.~Ché se non foss'
150 IX, 69 | tra le cosparte~parti del mondo, e ciò si vede aperto,~ancor
151 IX, 80 | in quante son crïate al mondo cose,~né sará mai cagion
152 IX, 82 | di tutte l'arti che nel mondo sono,~se tutti, mossi d'
153 IX, 82 | Amor, che cosa~fôra nel mondo degna o glorïosa?~
154 IX, 89 | di bello e di perfetto al mondo pone,~con riverenza come
155 IX, 111| come fe' di nulla tutto 'l mondo,~cosí d'un verbo sol potea
156 IX, 111| purissimo era e d'ogni macchia mondo,~e tante macchie non sdegnò
157 IX, 111| tale~ch'una sol stilla il mondo purgar vale.~
158 X, 17 | prende di noi cura,~e come il mondo fece, e lo mantiene,~sol
159 X, 53 | ove il piacer caduco il mondo svia.~
160 X, 71 | impedimento aperto vedi~ch'al mondo par non vive donna a lei.~
161 X, 74 | diletto,~quanto d'affanno al mondo mai sostenni,~è nulla a
162 X, 102| erra la Greca,~e tutto 'l mondo quasi in van s'adopra.~Felice
163 X, 107| 107.~Vinse del mondo le piú grandi prove,~e non
164 X, 113| disio,~sprezzando quanti il mondo può dar guai.~In terra le
165 XI, 30 | 30.~Godiamo adunque il mondo fin che vuole~Colui che
166 XI, 45 | Non credo che si trovi al mondo monte~tant'alto cd erto
167 XI, 56 | quanti mai piú forti al mondo furo.~
168 XI, 57 | miei drizzando,~scorsi del mondo la piú bella cosa.~Ché un
169 XI, 75 | Pudicizia i' sono,~raro al mondo da Dio donato dono».~
170 XI, 111| castitate il Tempio~è questo, al mondo raro e sí famoso.~Qui si
171 XI, 114| verde:~ben casto si dirá, mondo e pudico,~vivendo a pudicizia
172 XI, 121| giá mai disio,~cantale al mondo con le rime tue,~ed altre
173 XI, 122| del sacrario santo,~del mondo vere ed uniche fenici.~Iva
174 XI, 134| Castiglion suo car marito,~ed al mondo di sé pianto infinito.~
175 XI, 137| che vuoi ch'io canti e al mondo manifeste,~perché soviemmi
176 XI, 140| troverai,~mercé del guasto mondo sporco e avaro.~A l'altre
177 XI, 144| adultèri o danni,~ond'oggi il mondo tutto si dirrama,~e questo
178 XI, 146| disser: «Beati quei c'han mondo il core»,~innanzi a te le
179 XI, 146| voci replicando.~Chi vive mondo e puro, e tal sen more~con
180 XI, 155| e di costanza~oggi è nel mondo il parangon famoso.~È come
181 XI, 160| qual altra ch'oggi tutto 'l mondo n'aggia.~
182 XI, 173| quella sia,~ch'insegni al mondo del ben far la via».~
|