Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ghiaccio 19
ghiande 1
ghirlanda 4
giá 170
giace 4
giacere 1
giaceva 1
Frequenza    [«  »]
172 egli
171 allor
171 n
170 giá
169 ciò
166 fa
166 tal
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

giá

    Canto, strofa
1 Ded1 | Rangona e Fregosa~ ~ ~Sono giá molti giorni, valorosa e 2 Ded1 | volgarmente si chiamano, che giá, qualche tempo è, compose 3 Ded1 | volle le orecchie prestare giá mai. E nondimeno chiunque 4 Ded1 | le reti. Egli non potrá giá essere che ciò che sará 5 Ded1 | volesse le dette stanze, giá tanto tempo fatte, levare 6 Ded1 | lei non ardirá garrirmi giá mai. Ché forse, quando il 7 Ded1 | altro tanto fatto, quanto giá fece di qualche altro suo 8 I, 6 | da me cercato in questo giá non fia,~ché sciocco il 9 I, 12 | terrena lira,~di quella che giá Febo diede in dono~al suo 10 I, 25 | lo spirto mio terrá, che giá l'invita~ch'a lui sen voli; 11 I, 35 | su Pindo, Menalo e Liceo~giá solevan cantar i sacri eroi,~ 12 I, 47 | 47.~Il giá vittorïoso Tebro quivi~giunt' 13 I, 79 | 79.~Quanti giá n'ho puniti e posti al basso!~ 14 I, 82 | quanti di rabbia fatti ho giá morire!~Non è de l'abitato 15 I, 83 | 83.~E quanti voi puniti giá n'avete,~che nulla cura 16 I, 96 | dritto,~n'a cosa vil potrá giá mai piegarsi,~disposto prima 17 I, 98 | Biscia nel suo nido,~che giá fu famoso e d'alto grido.~ 18 I, 99 | che l'alma Roma,~albergo giá d'eroi e semidei,~da barbari 19 I, 108 | pur al fin s'è messo~ed ha giá seco le sue forze unite:~ 20 I, 108 | disunite:~di Pedemonti il giá gioioso stato,~or è distrutto 21 I, 109 | avrei con giusto sdegno giá distrutto:~ 22 II, 11 | signori?~Ma per adesso piú giá non si parli~di questi lupi 23 II, 13 | de li dèi~ei disse quanto giá t'ho detto pria.~Ed or attendi 24 II, 14 | menacciava,~facendo come giá sdegnato fece~quand'in Grecia 25 II, 17 | questa di cui nel ciel giá s'è fermato~che levi il 26 II, 18 | fumose ed adre~nubi sovente giá spezzate fôro:~e poi le 27 II, 33 | paese,~ presso l'ocean giá detto, nacque,~ninfa che 28 II, 47 | bellicose ed arti,~e quanti giá ne furon tra costoro~di 29 II, 56 | persona.~E cominciato avea giá caminare,~bramoso di compir 30 II, 56 | vedevi tutt'Europa andare,~e giá tremava il Cairo e Babilona,~ 31 II, 58 | turco tutto quello regno,~e giá su l'Austria il turco fa 32 II, 60 | Sciti la mala semenza:~ha giá ne l'Ongaria fermato il 33 II, 64 | che tanti eresiarchi ha giá disfatto.~ 34 II, 66 | illustri,~che son famosi giá cotanti lustri.~ 35 II, 71 | lode ed opre militari~tu giá facesti lungo e vero tema:~ 36 II, 73 | suoi per sol vertú s'ha giá acquistato,~ presso Carlo 37 III, 2 | Fra me stesso pensava che giá mai~a l'uom non manca la 38 III, 4 | 4.~E giá per l'ossa mi scorreva un 39 III, 14 | 14.~E quanti giá cangiati se ne sono~dal 40 III, 19 | questa gradire,~ch'altra giá mai gradita non fia,~ 41 III, 21 | i sacri libri,~se quanto giá leggesti volgi e cribri.~ 42 III, 28 | quest'avanza tutte ed è giá tale~che 'n mortal velo 43 III, 29 | che la canti e onori,~e giá comincia d'infiammarti il 44 III, 29 | onori,~con ciò che ne dirò e giá t'ho detto?~Per questo gli 45 III, 34 | affatiche~Camilla bella al parto giá vicina,~che Lucrezia ci 46 III, 38 | dattorno,~e cominciava l'alba giá disfarse,~cangiando i suoi 47 III, 41 | udito:~e pensa ben che la giá nata prole~sará la prima 48 III, 55 | di mezzo 'l ciel in vano~giá non s'oppose, se mi presti 49 III, 81 | fòra,~né lasci che nel mal giá piú s'aggrave;~tai le tue 50 III, 88 | quei begli occhi fin'allor giá tali,~eran d'Amor quadrella 51 III, 100 | mondo gioia e meraviglia.~E giá moveva molte donne a sdegno~ 52 III, 115 | scempio:~se nulla i versi miei giá mai potranno,~eterni i vostri 53 III, 133 | fatta cura,~qual non ebber giá mai di crïatura.~ 54 IV, 5 | tromba,~che senz'altrui favor giá sète tale,~e 'l vostr'altiero 55 IV, 11 | le famose;~ma chi sa se giá mai l'arme si pose?~ 56 IV, 28 | ornata e di presenza,~che giá spirava maiestate grave,~ 57 IV, 33 | portando, lo riponga poi~ove giá sai ch'abbiam fermato noi».~ 58 IV, 60 | giovanetto ancor ne l'armi~giá materia a' piú sullimi 59 IV, 61 | o luoco,~u' con vittoria giá non sia trascorso:~ei ne 60 IV, 64 | fosse assalito,~non creder giá che punto si sconforte;~ 61 IV, 76 | Fregoso~col campo salvo, e giá Turin difeso~da l'italico 62 IV, 94 | cantato?~Ch'a tal impresa giá non mi moss'io,~e pur mi 63 IV, 103 | me sparita,~ove n'andasse giá non vidi allora,~né so se ' 64 IV, 105 | monti punto si fermaro,~che giá coprivan tutta quella landa.~ 65 IV, 105 | ma come, i' non saprei giá mai scoprire.~ 66 IV, 106 | nome suo chiamai,~n'altro giá ch'eco mi rispose mai.~ 67 IV, 109 | arriva,~se quest'erbe tagliar giá mai presume,~faccia come 68 V, 3 | mente.~Ma di chi debbio aver giá mai paura,~se Giove a questo 69 V, 5 | ragioni,~non vengo al fin giá mai di tante cose,~ché di 70 V, 12 | dimostrava.~Cosí lasciai la giá dimostra riva~che 'l re 71 V, 25 | leggiadria,~e ne la vecchia giá matura etate~fa l'uomo allegro 72 V, 30 | ciel t'addita~come su il Po giá ti cantò colei~che tanto 73 V, 45 | bosco santo,~di che ti dissi giá ch'ivi devea~esser l'albergo 74 V, 46 | ritorno.~E com'eternamente giá dispose~chi fe' la notte 75 V, 49 | caro padre.~Ma chi sará giá mai ch'a pien si vante~di 76 V, 50 | loda o sua beltá rimembra,~giá non aguaglia questa dove 77 V, 56 | vago stuolo,~come gioisce giá sentendo questa:~ecco che 78 V, 61 | 61.~So che giá senti come brama il core~ 79 V, 61 | ritrovarsi quivi,~so come giá ti lega e scioglie Amore,~ 80 V, 67 | 67.~I' giá ti veggio d'ogni parte morso,~ 81 V, 68 | alto tuo desire~onde Amor giá forte il cor t'assalse.~ 82 V, 98 | altiero,~ov'eran giunti giá que' dolci rai~di quella 83 V, 103 | largamente sciolta,~secura che giá mai la notte e 'l giorno~ 84 V, 103 | alcuno adorno~di smilace giá mai, qualunque volta~voglia 85 V, 125 | per cui tanti martír ho giá sofferto;~ché meglio è per 86 V, 128 | 128.~E ben l'ha fatto come giá dimostra~ne l'opre sue mirande 87 V, 129 | dottamente?~Chi vide erbe giá mai in alcun canto~e come 88 V, 139 | 139.~Ond'io che giá per fama tutt'ardea~di tante 89 VI, 5 | carte,~che tanti e tanti giá creduti dèi,~com'ebbe in 90 VI, 6 | ogn'altro cieco,~che avendo giá provato amaro Amore~e quant' 91 VI, 8 | mi stempre,~che fòr uscir giá mai del suo sentiero,~lasso! 92 VI, 34 | volgete?~Né per questo sará giá men gradita~la fama che 93 VI, 39 | 39.~E quante volte giá deliberai~scioglier il laccio 94 VI, 54 | ogni or soffersi,~e quante giá perdei fatiche e passi,~ 95 VI, 57 | 57.~Stanco giá di gridar n'andai un giorno~ 96 VI, 62 | Non ti sovien che meco giá vedesti~di quest'Amor gli 97 VI, 62 | mal sentieri:~e ciò che giá per Virbia ne scrivesti~ 98 VI, 96 | nel partir predisse~di cui giá m'era la speranza tolta,~ 99 VI, 97 | tolsi~da te, mio mastro, che giá tant'amai,~e da primi anni 100 VI, 101 | non veggio~le cose ch'ivi giá dipinte sono,~ed a la mente 101 VI, 133 | 133.~Non s'è giá visto mille volte e vede~ 102 VII, 40 | Son gli altri sensi, come giá si disse,~da' servigi d' 103 VII, 58 | Come sofferto avrebbe Amor giá mai,~dice Agaton, s'egli 104 VII, 61 | 61.~Giá t'ho detto io ch'a la cagion 105 VII, 69 | s'hai posto mente a le giá dette cose.~Ti dissi che 106 VII, 87 | prima voglia~ch'indi non fia giá mai che piú si scioglia.~ 107 VII, 90 | rimette.~Questo piú volte giá t'ho detto, ed ora~non istá 108 VII, 94 | si ponno,~ma non l'ignote giá, onde conviene~ch'a svegliar 109 VII, 101 | danno roti;~far non potran giá mai tanti trattati,~ch'Amor 110 VIII, 3 | assai~che non m'era paruta giá di pria.~Ella vêr me girando 111 VIII, 4 | miei~del detto vero avesser giá contezza,~quasi dicendo: « 112 VIII, 5 | velo allora,~e farsi l'alba giá, di ranza, bianca,~quando 113 VIII, 6 | erbette e fiori e da vïole~giá la rugiada quasi sen fuggia,~ 114 VIII, 34 | 34.~In sé non vive, come giá s'è mostro,~anzi morto si 115 VIII, 63 | L'amante se in l'amata giá si pose,~ivi ha se stesso 116 VIII, 63 | mantiene.~In questi quella che giá l'alma ascose~sempre s'aviva, 117 VIII, 85 | gioghi di Parnaso,~ei sol, (e giá l'ho detto), sará quello~ 118 VIII, 86 | 86.~Giá s'è dimostro com'è sol disire~ 119 VIII, 92 | sole.~Però non t'ammirar se giá t'ho detto~ch'altri sensi 120 VIII, 97 | proposto fòra,~che qual giá fosse l'uom ti mostre ordito.~ 121 VIII, 100| l'impero,~com'i giganti giá difformi e storti.~I dèi 122 VIII, 105| fesso,~acciò se contra Dio giá mai s'ergesse,~fosse di 123 VIII, 112| 112.~Or da la sua la parte giá recisa,~quella ricerca, 124 IX, 16 | suo buon consiglio,~come giá mai avrei da me trovate~ 125 IX, 38 | d'unirsi in uno non sará giá mai;~Amor è che l'unisse 126 IX, 39 | ciò che natura al mondo ha giá produtto;~però si può ben 127 IX, 39 | però si può ben dir ciò che giá disse~con Gieroteo quel 128 IX, 71 | intendo,~ch'un Platonico giá di ciò ne scrisse,~e vederai 129 IX, 74 | la sua sembianza generar, giá mai~a quel non nocerebbe 130 IX, 76 | adopra ogni ora.~So che giá l'apparasti allor ch'udisti~ 131 IX, 81 | 81.~Per lo mezzo d'Amor giá si trovaro~tutte l'arti 132 IX, 86 | fisse.~Vedi quel vecchio che giá mai dattorno~da' libri non 133 IX, 104 | sta contenta.~Ma chi sará giá mai ch'a pien describa~qual 134 IX, 122 | uomini e di donne,~stata giá mai non fôra pazïente~a 135 X, 2 | possibile,~dotto faratti ma non giá piú buono,~se de la grazia 136 X, 3 | periglio,~li doni di restar giá mai perdente,~ch'Egli e ' 137 X, 11 | t'espose~hai ben notato, giá t'ho messo in via.~I' ti 138 X, 30 | troverai,~per questo non temer giá mai che pèri:~c'ha fatto 139 X, 33 | Motor s'acqueta e appaga.~Ei giá non guarda quanto 'l ricco 140 X, 42 | sovvra il tutto guarda che giá mai~non ti trovi superbia 141 X, 45 | camino, avendo al torto giá prescritto.~ 142 X, 57 | gli occhi suoi non affisar giá mai:~con l'iscontro de gli 143 X, 68 | far ardendo e amando.~E giá mi credo averti tratto fòri~ 144 X, 73 | il manifesto errore~ove giá fusti in doglie ed in martíri,~ 145 X, 79 | pose il ver d'Amor disio.~E giá dicesti chiaramente ch'ella~ 146 X, 85 | rinverde.~Frutti di qua giá mai non si rapiro,~ove ogni 147 X, 97 | sfará in poco d'ora,~che giá comincia quasi dileguarsi:~ 148 X, 97 | da te levarsi.~Non ti par giá che 'n te non so che mora,~ 149 X, 112 | quelle dicesse, non vedea.~E giá per le solinghe e selvagge~ 150 X, 117 | piede inciampi.~Cominciava giá 'l sol in su salire,~vibrando 151 X, 121 | piedi mossi,~ma non seppi giá mai cosí veloce~gir, ch' 152 X, 124 | mordesse pur m'accorsi.~Giá non vedeva bestie approssimarmi,~ 153 X, 129 | verde,~che 'l vivace color giá mai non perde.~ 154 X, 133 | ma spera e pensa ciò che giá ti disse~la voce ch'i perigli 155 X, 136 | giostri:~ve' ch'a la selva giá tu se' vicino,~e nulla o 156 XI, 15 | pria folta e spessa.~Giá si vede la strada dritta 157 XI, 31 | se leggi ciò che Paulo giá n'ha scritto:~«Ogni cosa 158 XI, 32 | al ciel passar il guardo.~Giá fòr di strada, quasi errando 159 XI, 35 | prende, ch'era quasi morto;~giá del periglio uscito si tien 160 XI, 37 | Non senti ch'un tal peso giá t'aggreva,~che pervenir 161 XI, 101 | sospeso,~diverso al fuoco che giá Roma a Vesta~sacrò con legge 162 XI, 107 | Luzemborgo, terra imperïale,~che giá produsse reggi e imperatori,~ 163 XI, 121 | sue,~s'altri saperlo avran giá mai disio,~cantale al mondo 164 XI, 135 | suoi,~qual fôra stata a lei giá mai pareglia?~Or si noma 165 XI, 136 | poeti un novo iddio.~E chi giá mai gran miracol fee~ 166 XI, 142 | 143.~Solevan giá color ch'a Dio dicati~cangiavan 167 XI, 157 | ch'a sé benigna e larga,~giá mai non chiuse l'onorata 168 XI, 159 | e quella per soggietto giá s'ha presa,~acciò per morte 169 XI, 163 | le voglie lor dicate~che giá fiorir si vede il lor valore,~ 170 XI, 172 | Tre lustri a pena passa, e giá sormonta~di grazia e di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License