Canto, strofa
1 I, 1 | principio la penace doglia~ch'al cor cosí s'impresse e fe' dimora,~
2 I, 2 | impenna,~poi che di quella in cor pensier ti nacque;~e mentre
3 I, 3 | quando t'accende amor e 'l cor ti fura,~fa che dimostri
4 I, 4 | scopra quanto 'l Veglio in cor mi scrisse;~se senza vostr'
5 I, 13 | suono mi ferio~ed indi al cor mandò la sua dolcezza,~lascio '
6 I, 15 | tacito dicea:~com'è che 'l cor di questa vista appago,~
7 I, 24 | aspetto~d'eterna gioia il cor m'ingombra e 'l petto.~
8 I, 96 | tanta è la costanza e 'l cor invitto~di quel che re di
9 II, 36 | come suole~ogni animoso cor armato fare,~cominciò Carlo
10 II, 59 | E chi devrebbe porvi e cor e mano~par che non curi
11 II, 74 | fòr di modo gli arse il cor e 'l petto,~aveva fra' lodati
12 II, 112 | ed aspri lai~t'aperse il cor e ti mostrò ben chiaro,~
13 II, 123 | bei rai~faran d'ogn'alto cor tra voi rapina:~e tu fra
14 III, 7 | e parmi ch'un pensier il cor ti prema,~che 'n varie parti
15 III, 47 | presente~in un minuto in cor al fier Lione.~E da la sesta
16 III, 48 | torma~a seguitarla ogni cor accende e piglia:~questa
17 III, 50 | un certo non so che ne i cor inspira~de li piú saggi
18 III, 74 | divino~ogni mortal allor col cor sincero~gioioso innanzi
19 III, 129 | l'alte cui faville~ogni cor rintuzzato fan gientile,~
20 III, 131 | un poco,~allor ammorza in cor ogn'altro fuoco.~
21 III, 136 | ingombra d'allegrezza il cor e 'l petto.~
22 III, 147 | ha con la mente il saldo cor fermato,~a la vertú sí facil
23 III, 149 | non può dal ben il saldo cor distorre.~Sí sono aperti
24 IV, 1 | l vostro gran valor e 'l cor pudico~pien di bontate e
25 IV, 3 | sé cosí m'ingombra e 'l cor mi piglia,~che poi contar
26 IV, 73 | sue.~Ma fiera invidia ch'i cor vili aggrava~sparse il velen
27 IV, 75 | gran periglio,~sentí nel cor cosí mordente tarlo,~ch'
28 IV, 87 | presente,~e ti saranno in cor mai sempre fisse:~ch'egli
29 IV, 91 | o froda,~e che serve col cor e tanta fede~che 'l mondo
30 IV, 104 | vidi senza,~quasi morir il cor sentimmi in seno,~ch'ivi
31 V, 10 | detto~ch'infiniti sospir del cor mi tragge,~passo passo tornai
32 V, 15 | sovvrapreso,~e sí nel petto 'l cor di ciò gioía,~che d'altra
33 V, 17 | tu ami,~e pur t'è roso il cor dal fiero verme,~verme che
34 V, 17 | che brami~che dentro al cor il dente suo si ferme.~A
35 V, 20 | accese.~Ma come sente in cor il vivo ardore,~ed ha le
36 V, 23 | vertüose quell'invita,~e 'l cor li lega d'altro che di nastro,~
37 V, 26 | spirti arditi e franchi:~il cor s'aviva al vago lume e santo,~
38 V, 27 | ringiovenisse,~e tien svegliato il cor e pien di gioia:~con miglior
39 V, 28 | egli una volta accende il cor, il vedi~star sempre saldo
40 V, 29 | eletto,~ed a costanzia il cor sospigne e inalma,~fa perché
41 V, 64 | ardenti raggi suoi,~e sí lo cor t'ardrá che mai piú vile~
42 V, 68 | onde Amor giá sí forte il cor t'assalse.~Anzi sará maggior
43 V, 74 | contesa,~mostrando aperto il cor palese e schietto,~vedrai
44 V, 80 | esempio,~c'ha sí sincero il cor, la mente schietta,~che
45 V, 82 | cotesti amanti~di cui lo cor ch'è pien d'inganno ride,~
46 V, 88 | dir i' ti vorrei,~che 'n cor mi vedi e 'n mezzo a gli
47 V, 89 | fronte~ogni mia voglia com'in cor ordita,~e so ch'a quella
48 V, 93 | Chi m'arde adunque? Il cor chi mi divora?~Di cui le
49 V, 97 | agghiaccio e torpo, e 'l cor quasi sen more.~E se questo
50 V, 97 | se veder voglio quant'il cor agogna».~
51 V, 121 | franco,~tanta vertú nel cor infonde e scocca.~E d'altri
52 VI, 2 | e portan tante pene al cor impresse~che 'l ver ti fan
53 VI, 16 | che le fiamme portava al cor cocenti,~era veloce piú
54 VI, 20 | né parola dissi,~che 'n cor i' non l'avessi tutta via,~
55 VI, 25 | begli occhi sui.~Ardeva il cor ed altro fòr fingeva,~ma
56 VI, 27 | ch'ancor de la memoria il cor ne pave,~fu forza che mandasse
57 VI, 29 | e vide quella ch'al mio cor intorno~Amor teneva tanti
58 VI, 37 | Ciò che dar posso di buon cor vi dono,~e spero dopo morte
59 VI, 39 | sodo.~E sempre in mezzo il cor avea quel viso,~che fa ch'
60 VI, 42 | e sol di lei restommi in cor disio.~
61 VI, 43 | ché pur a lei pensando il cor s'inalma,~né paventa d'altrui
62 VI, 59 | ch'alto pensier adesso il cor m'ingombra:~scoprirti com'
63 VI, 60 | il vero,~fa poco nel tuo cor il ver dimora.~Indi s'ha
64 VI, 67 | letto con sí rara~doglia di cor e febre ardente ogni ora,~
65 VI, 72 | furon teco,~perché 'l tuo cor se ne portaro seco.~
66 VI, 96 | tolta,~sovenimmi, che 'l cor sí mi trafisse,~e la mente
67 VI, 118 | feconda.~Onde rivolgi il cor con puro zelo~a ciò che
68 VI, 122 | l fin del suo Fattor il cor si fee,~e tutt'ardendo in
69 VI, 133 | può dir: «Mi purgo e 'l cor affino e astergo»;~ché dove
70 VI, 140 | sassi sfece.~Per ciò chi 'l cor di questi sensi appaga,~
71 VII, 13 | belle,~ed ogni rio voler dal cor divelle.~
72 VII, 16 | di lei pensi,~senti nel cor piacer gioiosi e immensi.~
73 VII, 17 | suon del parlar sí dolce al cor t'aventa~ch'un piacer gusti
74 VII, 19 | guida e duce,~e s'ha nel cor un sol e rar disire:~fruir
75 VII, 23 | né lascian ch'appetito il cor gli stempre.~Né da lor esce
76 VII, 28 | chi fia lo mastro,~che in cor a' giovanetti le suggelle?~
77 VII, 32 | Gracco per ch'ama di buon cor la moglie,~la morte volontaria
78 VII, 49 | come s'è trovata,~amar con cor ardente oltra misura,~e
79 VII, 51 | estolle l'amoroso dèo.~Ma 'l cor mi rende d'un sol dubbio
80 VII, 52 | Se metti, figlio, il cor a quelle cose~ch'insieme
81 VII, 82 | santo ardore.~Ma so che 'l cor un gran pensier ti lima,~
82 VII, 83 | ardor da poi che s'ha nel cor concetto;~perché sovente
83 VII, 99 | quanto vuol ragion che 'l cor s'inchine,~ed a qual grado
84 VII, 101 | spesso~tristo egli par s'in cor fellone è messo.~
85 VII, 106 | pone:~è poi de l'altra il cor sí saldo e intenso~a queste
86 VII, 115 | quella,~e tal sente del cor farsi rapina,~che tutta
87 VIII, 2 | debbia~nudrir Amor quando nel cor si sente,~e come deve amarsi
88 VIII, 9 | e pascer di bellezza il cor li piace.~
89 VIII, 12 | Pazzo è chi 'n terra il cor per sempre annida».~
90 VIII, 16 | soavi e angeliche parole~nel cor sí ti penetra che ti svia,~
91 VIII, 19 | Amor non vuole~altro che 'l cor in mezzo a le sue scole.~
92 VIII, 37 | error ti viene.~Misero 'l cor ch'amando morte agogna,~
93 VIII, 40 | allor da te fuggita,~il cor dove albergava sempre ardendo?~
94 VIII, 41 | qual guisa~si vive ed è dal cor l'alma divisa.~
95 VIII, 43 | gente~di ciò ch'un amoroso cor interna;~ma seguendo la
96 VIII, 55 | non cessò ch'ebbe del suo cor le chiavi.~
97 VIII, 60 | in quella vivi ove 'l tuo cor s'asconde.~O miracol d'Amor
98 VIII, 68 | con duo lucenti rai,~e 'l cor li ruba e lo tormenta in
99 VIII, 70 | abbandona:~ché s'ei li ruba il cor e quel riceve,~il suo perché
100 VIII, 73 | 73.~E chi non sa che 'n cor ogni amatore~d'aver la cosa
101 VIII, 93 | verginella, ch'è sua diva,~il cor t'aggioia, che da te diviso~
102 VIII, 122| cieleste ardore,~che 'n cor mi rompe ogni terrestre
103 VIII, 123| conseguire,~da bassi sensi il cor tenga purgato;~ma forse
104 IX, 3 | 3.~Attendi a quant'in cor egli ti scrive,~che 'l ver
105 IX, 3 | chiodo fitto,~fitto nel cor il fin di tutte l'opre,~
106 IX, 5 | piú bell'impero,~che 'n cor aver descritto questo breve.~
107 IX, 18 | alma.~Or sí gran peso il cor piú non m'accora,~ché piú
108 IX, 19 | 19.~Dentro 'l mio cor, com'in sua propria sede,~
109 IX, 19 | mancar dal ver mi vede,~il cor mi punge con sí dolci tempre,~
110 IX, 22 | giove,~fermando nel tuo cor quel buon disire,~c'hai
111 IX, 25 | sapori~che puon purgar il cor tu prenderai:~il resto intatto
112 IX, 83 | estreme?~Amor, non altro, in cor desir li pone~saper le basse
113 IX, 86 | ch'Amor in ogni etate il cor accende~a saper quanto un
114 IX, 97 | arte,~e consacrargli il cor con puro zelo;~chi l'ama
115 IX, 100 | per versaglio Iddio del cor non prende,~non sará degno
116 IX, 107 | caritate non t'acqueta~il cor di quella gioia che tu speri,~
117 IX, 113 | Di tal fermezza poi nel cor impresse~a' discepoli suoi
118 IX, 123 | presta l'ale,~ché s'in un cor alberga e vi s'interna,~
119 IX, 123 | alberga e vi s'interna,~quel cor da ben oprar chi ritrar
120 X, 7 | Convien che verso Iddio il cor si mova,~a quel volgendo
121 X, 12 | sempre onore,~s'Amor il cor non arde, nulla fanno,~anzi
122 X, 28 | sconoscente~ch'a lui non sacri il cor, l'alma e la mente?~
123 X, 32 | contrada:~si pasce Iddio del cor, il cor ricerca,~e col sangue
124 X, 32 | pasce Iddio del cor, il cor ricerca,~e col sangue del
125 X, 33 | 33.~Pur che sincero il cor e dritto sia,~di quel il
126 X, 42 | non ti trovi superbia al cor unita:~il tutto riconosci
127 X, 47 | soggiorno.~Questo saratti al cor un aspro sprone,~acciò la
128 X, 48 | conversando,~senti che 'l cor al ben amar s'inalma;~tal
129 X, 57 | Sovente un guardo tanto un cor attrista~che resta pien
130 X, 58 | trova~la via che t'empie il cor di fier sospiri,~perché
131 X, 61 | si limi ogni disire~col cor virile e non piegato e molle,~
132 X, 62 | 62.~D'alti pensier il cor si pasca sempre,~e macerin
133 X, 64 | 64.~Si può purgar il cor e 'l corpo ancora~con scemarli
134 X, 64 | coce e irrora~a salute del cor, del capo e 'l petto,~sovente
135 X, 65 | s'a un colerico fura~il cor, chi pieno vive d'atra bile,~
136 X, 69 | ardito prendi,~avendo sempr'a cor i detti miei.~E quanto piú
137 X, 70 | Il genio d'ora in ora al cor t'inspira~come regger ti
138 X, 74 | 74.~Porta pur sempre in cor quanto i' t'ho detto,~ché
139 X, 79 | onesta, vaga e bella,~in cor ti pose il ver d'Amor disio.~
140 X, 81 | stuolo,~ch'or uno or altro il cor mi combatteva:~chi m'animava
141 X, 87 | se la vergine bella di cor ami.~
142 X, 98 | vi sale,~è che Lutero i cor col falso aggrava,~l'inconsutile
143 X, 113 | Dio~ch'è trino ed uno di cor adorai,~chiedendo poi di
144 X, 117 | lampi,~ond'io dissi col cor: «Eterno Iddio,~aguaglia
145 X, 125 | vista,~che men bruttezza un cor sicuro attrista.~
146 X, 133 | di speme il fior che 'n cor gientil s'allaga.~E mi diceva
147 X, 136 | e che contra i nemici di cor giostri:~ve' ch'a la selva
148 XI, 4 | acro,~e di quel lume al cor un raggio dè,~che l'uom
149 XI, 13 | l santo genio allor in cor mi disse:~«Scuotiti, sciocco,
150 XI, 40 | divin splendore,~che fin nel cor mandommi i santi raggi,~
151 XI, 50 | 50.~Col cor contrito, affettüoso e umile~
152 XI, 61 | ch'ei ti dará: cosí con cor sincero~di Cristo prendi
153 XI, 69 | Amor che un po' di fuoco~in cor mi spire, e tal mi faccia
154 XI, 70 | altrui discopra quant'in cor annido,~e giovi a chi l'
155 XI, 87 | sentendo gran piacer nel cor destarmi,~ch'i' non sapea
156 XI, 92 | appetitose squadre,~e come te di cor onoro e colo,~lavi le colpe
157 XI, 112 | modo,~adultero è costui di cor con frodo.~
158 XI, 118 | credi,~fa che di dentro il cor ogni or ti stille,~ch'un
159 XI, 126 | tutte quelle~ch'ebbero il cor a l'alte imprese desto,~
160 XI, 143 | oblichi,~e sia d'ogni uomo il cor svegliato e presto~far ciò
161 XI, 147 | e prega ch'ei ti doni un cor sí puro~che dal nemico ogni
162 XI, 155 | riposo,~perché col schietto cor son gli atti schivi,~leggiadri,
163 XI, 156 | 157~Col lieto viso il cor onesto alberga,~ch'ogni
164 XI, 156 | di duol l'asperga:~quel cor costante sempre saldo dura,~
|