Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
allumasse 1
allumava 1
allumi 3
alma 141
alme 29
almi 2
almo 8
Frequenza    [«  »]
147 col
147 li
142 perché
141 alma
141 m'
139 sé
138 tanto
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

alma

    Canto, strofa
1 I, 2 | penna,~e scrivi ciò che l'alma Ninfa in l'acque,~di quella 2 I, 4 | non saperò le cose in l'alma fisse,~ch'a voi soggietta 3 I, 7 | vostra mercé, inanimarsi l'alma,~né sottopor le spalle piú 4 I, 7 | gloria spero averne eterna ed alma,~ché scrivendo di voi mi 5 I, 11 | l'armonia,~che spesso l'alma dal suo velo svia.~ 6 I, 16 | divinitate,~che da me l'alma in un momento svelle,~ed 7 I, 24 | ben fruir, che 'n ciel ogn'alma elice,~e star innanzi al 8 I, 43 | dolcemente rimiravan fiso~de l'alma Ninfa il bel cieleste viso.~ 9 I, 49 | stile~fiamma sempre sará d'alma gientile.~ 10 I, 58 | onde Tritonia è detta l'alma diva.~ 11 I, 63 | stavan per udire attenti~de l'alma Ninfa i gravi e bei concenti.~ 12 I, 72 | ancora,~e dal centro de l'alma madre antica~si cavan gemme 13 I, 88 | ripiena.~Ma piú di tutti 1'alma Citerea~qual putta prostituta 14 I, 99 | Né troppo poi stará che l'alma Roma,~albergo giá d'eroi 15 I, 111 | sempiterni guai,~rinovellando l'alma etá de l'oro,~con tante 16 II, 15 | mostrando di decreti l'alma legge,~con cui conserva 17 II, 24 | aurora,~(tempo che nasca l'alma figlia altiera),~giva facendo 18 II, 57 | dicea, – com'ho quest' alma resa,~che vola a quel Signor 19 II, 76 | eletto~fu cardinal de l'alma chiesa, allora~che 'l buon 20 II, 102 | che 'l buon Fedrico a l'alma chiesa diede,~il frate di 21 III, 7 | estrema~meraviglia che l'alma in sé ritira,~e parmi ch' 22 III, 34 | vicina,~che Lucrezia ci diede alma e divina.~ 23 III, 45 | sovvra tutti eletto,~e l'alma ancor criò di questa dèa~ 24 III, 53 | ogni or sicuro~in mezzo l'alma le soggiorna e giace,~perché 25 III, 58 | ch'aver in terra possa d'alma velo,~che senza par vago 26 III, 67 | abisso questa de' levare~l'alma vertute e tante grazie rare.~ 27 III, 73 | mezzo 'l petto ed orna l'alma diva~che sempre il dritto 28 III, 107 | partita, ahimè, tu che sol eri~alma de l'alma, vita di mia vita.~ 29 III, 107 | tu che sol eri~alma de l'alma, vita di mia vita.~O fuggitivi 30 III, 108 | april senza vïole,~senz'alma corpo che da me si svelle.~ 31 III, 111 | cercar piú morte,~se senza alma qui parlo e senza core?~ 32 III, 114 | cresceva atroce,~per seguir l'alma de la sua gradita~gentil 33 III, 122 | unqua non dura~chi non ha l'alma d'ogni macchia pura.~ 34 III, 130 | il cui valor è tale~che l'alma purga d'ogni rio pensiero~ 35 III, 150 | vedeva quanto vaga e bella~l'alma si fa che senza vizio vive.~ 36 IV, 19 | ne conduce spesso.~È de l'alma il saper quel ben perfetto~ 37 IV, 79 | 79.~E l'alma Margarita al re sorella,~ 38 IV, 95 | li corpi informa una sol alma,~le due sorelle son quelle 39 IV, 101 | mezzo 'l casto petto ed alma,~che la memoria salda ed 40 V, 9 | udiva,~che d'allegrezza l'alma ne gioiva.~ 41 V, 19 | scorta e la piú fida,~che l'alma scorge per la strada eletta,~ 42 V, 23 | Amor adopra,~s'avien ch'un'alma a sé chinata scopra.~ 43 V, 27 | e cerca tutto quel che l'alma aggioia:~un guardo in vita 44 V, 29 | ardor t'ingombra e alluma l'alma,~non li far, che non puoi, 45 V, 85 | convien che vesti~e purghi l'alma d'ogni tristo affetto,~ 46 V, 90 | mai,~il che veggiendo l'alma Ninfa e bella:~– Perché, – 47 V, 91 | Ove se' gitadissi, «alma mia diva,~che 'n vita mi 48 V, 138 | que' fulgenti rai,~che l'alma accese in un momento d'ora?~ 49 V, 139 | quei bevea,~che, fin che l'alma queste membra roti,~le midolle 50 VI, 2 | non quel fredd'orror che l'alma rode,~dico le teme gielate 51 VI, 9 | vergogno meco,~né però l'alma liberarsi vale,~ch'a Madonna 52 VI, 11 | l'incendio che m'ardeva l'alma e 'l core,~e quanto lo teneva 53 VI, 20 | begli occhi e dolci in l'alma fissi~mai sempre tenni, 54 VI, 23 | ne gli occhi suoi quest'alma corse,~ch'indi levarla unquanco 55 VI, 30 | stende?~Perché mi celi l'alma vista umana,~piaga per allentar 56 VI, 33 | languendo i' pèro,~che meco l'alma non può far dimora;~ma se 57 VI, 41 | lasso! s'alsi ed arsi,~e l'alma tutta in lei senti' cangiarsi?~ 58 VI, 42 | in tutto uscita fòra,~l'alma volando in lei da me si 59 VI, 43 | un sol disio fitto ne l'alma,~ch'altro non brama mai 60 VI, 68 | da mortal veleno,~onde l'alma Reina, il cui preclaro~nome 61 VI, 89 | ed anco ov'Adria lava~l'alma cittá che 'n mezzo al mar 62 VI, 101 | cortese e buono.~Leva da l'alma il velo ond'io non veggio~ 63 VI, 102 | villan ridusse~ciò che 'n l'alma parea che pinto fusse. –~ 64 VI, 106 | miei detti,~quali ho ne l'alma, tali n'escan fòra.~Fa dunque, 65 VI, 122 | 122.~L'alma e beata Mente, l'alte idee~ 66 VI, 134 | 134.~ché l'alma che tu scaldi col tuo fuoco,~ 67 VI, 137 | 137.~Nasce ne l'alma da vertú diverse~insieme 68 VI, 137 | singulare:~il pensier l'alma, l'occhio il corpo vede~ 69 VII, 10 | ch'Erato m'ingombri l'alma e 'l petto:~m'aspiri Febo 70 VII, 16 | ch'oggi viva so che puoi~l'alma beltá fruir che tant'ammiri;~ 71 VII, 18 | queste paci,~se fin che l'alma parta e 'l corpo moia,~questi 72 VII, 33 | modo~che n'insegna fruir l'alma bellezza~con la mente, con 73 VII, 36 | trasformarsi,~per ciò che l'alma a chi l'informa corre.~Si 74 VII, 40 | conosce, si fruisse,~conosce l'alma, orecchia ed occhi ancora,~ 75 VII, 41 | corpi eletti~avrem de l'alma la bellezza vera,~questa 76 VII, 42 | bello e vago~informa un'alma d'ogni grazia priva,~com' 77 VII, 42 | n corpo sozzo alberga un'alma diva,~ché questo de la mente 78 VII, 47 | intelletto è forza~se v'è l'alma gientil, accorta e pura.~ 79 VII, 48 | che s'erga~mai sempre l'alma ed ogni suo pensiero~per 80 VII, 63 | eburno,~perché del mondo l'alma, il dolce Giove,~come il 81 VII, 84 | poco d'ora~una vertú che l'alma in sé comparte,~ch'intellettiva 82 VII, 91 | animali,~e le composte d'alma saggia prive,~arbori, pietre 83 VII, 93 | 93.~Ma l'alma nostra in questo corpo immersa,~ 84 VII, 94 | conviene~ch'a svegliar l'alma dal suo grave sonno,~acciò 85 VII, 98 | vertute intellettiva~a l'alma gli occhi aprir e far vedere~ 86 VII, 110 | dato vigor del mondo a l'alma,~ch'unita al corpo a generar 87 VII, 116 | core,~mirar il bel de l'alma ch'ella onora:~quest'altra 88 VII, 122 | quel furore~ che de l'alma i rai piú sian prezzati,~ 89 VIII, 3 | ritornai~ov'era assisa l'alma donna mia.~E mi parve piú 90 VIII, 29 | more?~Da quel si parte l'alma e vola dove~le par che prenda 91 VIII, 31 | 31.~L'alma, d'Amor al forte laccio 92 VIII, 34 | vede e senza vita:~ne l'alma de l'amata questo nostro~ 93 VIII, 40 | Non hai tu detto che senz'alma e vita~vivo eri, e morto, 94 VIII, 40 | la vita avendo?~Ove era l'alma allor da te fuggita,~il 95 VIII, 40 | sempre ardendo?~E quando l'alma teco stava unita,~come spirava, 96 VIII, 41 | guisa~si vive ed è dal cor l'alma divisa.~ 97 VIII, 42 | brusciar, gelar d'appresso,~e l'alma abbandonar e ripigliarla.~ 98 VIII, 63 | questi quella che giá l'alma ascose~sempre s'aviva, e 99 VIII, 64 | che sempre fitto v'è con l'alma e il core,~perduto in sé 100 VIII, 87 | costumi,~che 'n mezzo l'alma si diffonde e luce,~come 101 VIII, 94 | aspro dolore?~Mentre sta l'alma in questo fragil velo,~com' 102 VIII, 113| 113.~È l'uomo l'alma quando Dio l'infonde,~che ' 103 VIII, 115| ché fa 'l peccato in l'alma quest'errore,~quand'ella 104 VIII, 118| inaccessibil chiara luce,~se l'alma con vigor e forza apprende,~ 105 VIII, 120| 120.~Secata l'alma e 'n parte due divisa,~in 106 VIII, 120| un tenore.~Quest'è che l'alma, al corpo unita in guisa~ 107 VIII, 122| terrestre smalto».~Cosí beata l'alma ne diviene,~e loda Amor, 108 IX, 7 | mal prescritta~che resta l'alma ogni or nel mal traffitta.~ 109 IX, 12 | l'amoroso strale,~che l'alma dal buon corso ne desvia,~ 110 IX, 18 | conoscendo la beltá de l'alma.~Or gran peso il cor 111 IX, 18 | vergine saggia, bella ed alma,~e la contempla ardita, 112 IX, 33 | anime nostre certa legge.~L'alma con lor, ch'Amor al corpo 113 IX, 34 | 34.~A l'alma il corpo con desir immenso,~ 114 IX, 34 | amato spirto si disgiunge.~L'alma a salir sovvra nel condenso~ 115 IX, 35 | 35.~Ti dico l'alma aver desir mai sempre~ 116 IX, 64 | e con parole a salvar l'alma.~ 117 IX, 69 | il gran valor esperto,~l'alma vertú, l'ingegno, forza 118 IX, 98 | cielo ci ritorna, dove~fu l'alma nostra pria da Dio crïata,~ 119 IX, 104 | deliba~di quella gioia, e l'alma sta contenta.~Ma chi sará 120 IX, 107 | misteri;~sará di fede l'alma tua repleta~ che di trasferirsi 121 IX, 112 | che sitiva quando rese~l'alma quel sacro e immaculato 122 IX, 116 | sprezza,~che 'l ben de l'alma piú che 'l corpo apprezza.~ 123 X, 5 | pensier in ciò puntella,~ché l'alma immersa ogn'or in questi 124 X, 7 | altra prova,~ed altro in l'alma aver miglior concetto.~Convien 125 X, 7 | mova,~a quel volgendo l'alma ed ogni affetto,~usando 126 X, 28 | lui non sacri il cor, l'alma e la mente?~ 127 X, 48 | poco scaldi e accendi l'alma,~e poi co i piú perfetti 128 X, 69 | miei.~E quanto piú d'amor l'alma t'accendi~del bell'ingegno 129 X, 116 | che tutto il corpo e l'alma ardente rese,~e liggier 130 X, 132 | tanta speranza armommi l'alma~che del camin stimai lieve 131 XI, 36 | peggio assai,~che perder l'alma e 'l corpo era dubbioso.~ 132 XI, 84 | derridea~del corpo, e l'alma sol prendeva a cura.~Dopo 133 XI, 91 | 91.~Ciò che mai fece l'alma Verginella~madre e figliuola 134 XI, 91 | tua,~prega ch'a terra l'alma mia non rua.~ 135 XI, 108 | di voglia elesse,~che l'alma sua macchiar a tal partito.~ 136 XI, 110 | se poi pudico vive, ha l'alma chiara:~chi sol la moglie 137 XI, 113 | mano 'l freno:~ma com'è l'alma dal corpo partita,~ogni 138 XI, 119 | 120.~Ma come sciolta l'alma da te sia,~ che non l' 139 XI, 155 | Fregoso,~che di fortezza d'alma e di costanza~oggi è nel 140 XI, 167 | indonna,~s'un compíto de l'alma e ver valore,~come in voi 141 XI, 174 | core~di questa glorïosa alma e gradita,~e quant'è degna


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License