Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parranno 1
parratti 1
parta 7
parte 125
partecipato 1
partendo 1
partenza 1
Frequenza    [«  »]
126 tra
125 lo
125 ora
125 parte
125 quando
124 questi
123 dir
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

parte

    Canto, strofa
1 Ded1 | pagando con questo in qualche parte gli oblighi immortali per 2 Ded1 | credere che a tutti in qualche parte recheranno profitto e diletto, 3 Ded1 | sopporta, si sentirá in parte fastidita, ella potrá queste 4 Ded2 | E se qui mostro qualche parte fòra~del bell'e buon che ' 5 I, 5 | sia dunque grave porre in parte,~vergine bella, l'alte cure 6 I, 5 | che 'l nome vostro in ogni parte,~com'egli merta, chiaro 7 I, 9 | lo re di fiumi una gran parte~bagnando circondava a parte 8 I, 9 | parte~bagnando circondava a parte a parte.~ 9 I, 9 | bagnando circondava a parte a parte.~ 10 I, 38 | tiglia al lume nata in ogni parte,~l'edera ingrata, che la 11 I, 52 | ameno,~erano quivi tutti a parte a parte:~e vidi Schirmia 12 I, 52 | erano quivi tutti a parte a parte:~e vidi Schirmia poi starsi 13 I, 66 | chiaro Anfriso~lasciar da parte col beato Eurota,~fa che 14 I, 67 | Dammi fortezza, acciò di parte in parte~cantar i' possa 15 I, 67 | fortezza, acciò di parte in parte~cantar i' possa la divina 16 I, 82 | morire!~Non è de l'abitato parte o luoco~che non dimostri 17 I, 93 | parti de l'Italia bella~una parte è che 'l Po per mezzo riga;~ 18 I, 104 | quello seggio,~che in ogni parte, in ogni terra e luoco,~ 19 II, 6 | tant'errore,~com'oggi d'ogni parte, ahimè, s'addita?~Ecco come 20 II, 25 | possa il Sabeo mandar da parte alcuna,~ed altre cose assai 21 II, 39 | espresse~la chiara fama in ogni parte spande.~Ma chi cantar il 22 II, 40 | d'Europa non v'è luoco o parte~u' del valor non mostrino 23 II, 69 | l'Italia in ogni luoco e parte~chiari segni lasciò del 24 II, 81 | vaghezza?~Vedresti quella parte in lei divina,~che tanto ' 25 II, 103 | fece in questa e 'n quella parte ancora,~al fin non ne verrei 26 II, 105 | dove il Reno~da la Romagna parte Lombardia,~siede Bologna 27 II, 118 | ha 'l fuco né l'industria parte:~la viva candidezza schietta 28 III, 35 | Si volse poi in quella parte dove~dopo l'aurora il sol 29 III, 46 | vuol Caldea del Scorpio parte,~ma ben compagna de l'Astrea 30 III, 46 | il premio, al mal la pena parte.~Con questa Giove eterno 31 III, 47 | fier Lione.~E da la sesta parte intentamente~miravan l'ascendente 32 III, 63 | E per non dir il tutto a parte a parte,~ché troppo lungo 33 III, 63 | non dir il tutto a parte a parte,~ché troppo lungo fôra il 34 III, 68 | usato assai sereno,~e d'ogni parte tutto si scopriva~d'una 35 III, 136 | 136.~Da l'altra parte le scopriro il colle~u' 36 III, 152 | senso vi lasciò, n'alcuna parte~che non leggesse de le dotte 37 III, 156 | figliuola, in questa destra parte~fa che ti pieghi e metti ' 38 III, 156 | argomenta, deffinisse e parte,~che 'l tutto vede con occhio 39 IV, 3 | mille e mille pur una sol parte.~ 40 IV, 32 | un uom sovente in altra parte messo~al ben si forma senz' 41 IV, 34 | Atlante il buon nipote via si parte,~l'armigero del padre ricercando,~ 42 IV, 34 | l'alta ed ombrosa d'Ida parte~Ganimede nel ciel portò 43 IV, 34 | Ritrova ch'egli le saette parte,~che vibra Giove in terra 44 IV, 54 | il tuo veleno in lui si parte,~spiega le reti pur quanto 45 IV, 61 | Ch'omai d'Italia non è parte o luoco,~u' con vittoria 46 IV, 84 | per terra ch'eran róse in parte;~ma la gente di dentro 47 IV, 84 | il mur contra l'avversa parte,~ché fra nemici il danno 48 IV, 92 | 92.~Da l'altra parte Carlo Augusto pensa~ch'oggi 49 V, 2 | sottile,~che di mille una parte esprima fòre?~Dal Gange 50 V, 4 | dica quanto può d'una sol parte?~Ché s'ella tien le grazie 51 V, 4 | grazie sempre in seno,~chi parte mai potrá retrarne in carte?~ 52 V, 4 | meno~una sua grazia dir a parte a parte:~i' quante ne dirò, 53 V, 4 | sua grazia dir a parte a parte:~i' quante ne dirò, quante 54 V, 46 | liete e pronte~verso la parte dove nasce il fonte.~ 55 V, 57 | e quanti n'escon d'ogni parte fòra.~Ché se rimiri ben 56 V, 67 | I' giá ti veggio d'ogni parte morso,~ma starai saldo come 57 V, 101 | candidi ligustri cinto a parte,~scoprirsi allor piú vago 58 V, 101 | erbe bagna ed i sentieri parte,~e parevan gridar tutti 59 V, 118 | non l'apre né le spiega in parte,~se 'l vento dentro l'ôra 60 V, 122 | dentro e fòre.~E d'ogni parte il verde e bel giardino~ 61 V, 140 | cosí dolce velen smorzar in parte,~né di carmi l'incanto mai 62 VI, 5 | ebbe in lor Amor poter o parte,~divenner sciocchi, forsennati 63 VI, 30 | abbrusciarmi prende?~Ed or ch'a parte a parte acceso m'hai,~ver' 64 VI, 30 | prende?~Ed or ch'a parte a parte acceso m'hai,~ver' me lo 65 VI, 54 | finir i' non potrei~una sol parte de gli strazii miei.~ 66 VI, 63 | cotanto abonda~che d'ogni parte il sangue in quell'inonda.~ 67 VI, 64 | mentre fresche furo in ogni parte,~la ragion sempre assisa 68 VI, 74 | 74.~Parte credesti a sue parole e 69 VI, 74 | credesti a sue parole e parte~bugiarde le stimasti con 70 VI, 74 | però ti tenne in qualche parte~con ciance e falsi nodi 71 VI, 87 | errando in questa e 'n quella parte,~provando or trista sorte 72 VI, 120 | sol, non forza o prece,~né parte v'ebbe mai necessitate.~ 73 VI, 127 | 127.~È d'ogni parte ancor tutto perfetto,~ché ' 74 VI, 135 | andava in questa e 'n quella~parte, schivando tutte le persone,~ 75 VI, 143 | udito m'hai,~riponi ben a parte, ed io fra questo~tacendo 76 VII, 53 | tutte l'opre,~ov'ella in parte alcuna non si scopre.~ 77 VII, 59 | che dato è lor, in qualche parte~l'angiol divide, e quasi 78 VII, 69 | rispose:~– Figliuol, in parte questo i' t'ho deciso,~s' 79 VII, 81 | de gli effetti suoi gran parte~t'ho dicchiarato in una 80 VII, 81 | dicchiarato in una ed altra parte.~ 81 VII, 84 | sciogliendo e' dubbi tuoi a parte a parte;~se prima ti dimostro 82 VII, 84 | e' dubbi tuoi a parte a parte;~se prima ti dimostro in 83 VII, 94 | sonno,~acciò conosca in parte il primo bene,~che l'intelletto 84 VII, 110 | del terrestre in sé vuol parte alcuna:~quest'altra al basso 85 VIII, 29 | sempre more?~Da quel si parte l'alma e vola dove~le par 86 VIII, 45 | dove il Lambro il bel paese parte,~un giovane conobbi ricco 87 VIII, 51 | 51.~Da l'altra parte poi, come 'l pensiero~volgeva 88 VIII, 101| il divin culto~per la piú parte rimanea sepulto.~ 89 VIII, 104| Febo commandò che quella parte~ch'era recisa, ratto medicasse,~ 90 VIII, 104| facesse, ch'apparisse in parte~il segno perché a farlo 91 VIII, 105| star mai sempre a la sua parte appresso,~e con le braccia 92 VIII, 112| 112.~Or da la sua la parte giá recisa,~quella ricerca, 93 VIII, 120| 120.~Secata l'alma e 'n parte due divisa,~in questa e ' 94 VIII, 121| ch'avea servato come di sé parte,~al chiar infuso e sovvra 95 VIII, 121| cercando in questa e 'n quella parte:~cosí s'unisse e integra 96 IX, 20 | entri affanno o noia,~che 'n parte guasti tanta pace mia:~sará 97 IX, 28 | certo bassasuprema~parte potrebbe né mezzana darsi,~ 98 IX, 31 | nati effetti amranno,~qual parte che da lor si cava fòra,~ 99 IX, 37 | divisa in questa e 'n quella parte~non cessa fin che fatta 100 IX, 37 | una spece animali in ogni parte~quasi mai sempre Amor in 101 IX, 52 | frutto nascerá su quella parte?~S'Amor tra quei non è, 102 IX, 52 | frutto ritrovar in tutto o in parte?~L'aurato cedro sovvra l' 103 IX, 69 | che sian diverse in ogni parte.~Tal è d'Amor il gran valor 104 IX, 86 | dattorno~da' libri non si parte u' sempre visse;~ch'Amor 105 IX, 97 | che si conosca Iddio in parte~da nostre menti immerse 106 IX, 121 | aspra morte,~e li tormenti a parte di ciascuna,~come costante 107 IX, 126 | puoi,~ché 'l nodo in questa parte chiaro giace:~che s'ami 108 X, 6 | molti tra' filosofanti~in parte Dio, ma quello non amâro,~ 109 X, 10 | inteso,~molto lo commendò di parte in parte,~e disse: – Assai 110 X, 10 | lo commendò di parte in parte,~e disse: – Assai mi piace 111 X, 123 | tutto in giro,~e lacerommi parte del mio manto,~ch'al fier 112 XI, 11 | ancor morello,~sendomi in parte fòr di mente uscito~com' 113 XI, 17 | men l'estate e 'l verno~parte non hanno, ma la primavera~ 114 XI, 48 | sorge.~Lasciar convien la parte bassa ed ima,~che poca aíta 115 XI, 55 | glomerando con gli altri a la parte ima;~ché quanto di salir 116 XI, 56 | potrei di mille narrar l'una~parte de le fatiche ch'io soffersi.~ 117 XI, 83 | il mastro poi da l'altra parte~l'orrende rote e naturali 118 XI, 83 | il capo il fier littor le parte,~onde in vece di sangue 119 XI, 118 | 119.~La millesima parte ch'ora vedi,~di mille crescerá 120 XI, 122 | poterne dapoi qualch'una parte~altrui mostrar ne le mie 121 XI, 142 | com'un nume:~per la piú parte or sono cangiati,~che ' 122 XI, 152 | i' non avea~la millesima parte d'i trofei~vista che 'l 123 XI, 152 | dicea~ciò che diranno in parte i versi miei;~che il tutto 124 XI, 153 | non posso imitar in ogni parte:~ché le mie rozze rime basse 125 XI, 158 | simil senso le parole~che 'n parte ho detto di tanta eroina,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License