Canto, strofa
1 I, 3 | 3.~Né taci il dir di quel buon dotto Veglio,~
2 I, 28 | 28.~Piú ti vuo' dir, per tuo maggior diletto,~
3 I, 88 | rea,~sol di velen e di mal dir ripiena.~Ma piú di tutti
4 I, 89 | 89.~Né basta dir i furti fatti in terra,~
5 I, 104 | palese,~ch'ogni mortal può dir: «I' pur la veggio»;~tante
6 II, 16 | 16.~Del sommo Giove al dir tutti prestaro~i dèi del
7 II, 27 | alquanto,~ché tosto a lui col dir farò ritorno,~ch'io penso
8 II, 30 | Gonzaga il padre ch'io~or dir ti vuo', che generò costei.~
9 II, 31 | Ma ritornando a ciò che dir volea,~il padre canterò
10 II, 47 | 47.~E dir l'imprese ti potrei che
11 II, 66 | petto ancor mi preme,~per dir de li Gonzaghi altieri e
12 II, 70 | 70.~Ma chi volesse dir i suoi trofei,~del mar l'
13 II, 70 | converrebbe.~Ché s'io sapessi dir quanto devrei,~in colmo
14 II, 82 | cui vertute~non basta a dir e l'uno e l'altro stile,~
15 II, 83 | glorïosa schiatta,~e quelle dir che seco poi s'uniro~per
16 II, 84 | tutte bisognasse,~e ciò che dir ti vuo' non si direbbe,~
17 II, 101 | 101.~Ma chi volesse dir gli opprobrii fatti~in quell'
18 II, 111 | coppia l'opere leggiadre~chi dir vorrá, sará presontüoso,~
19 II, 114 | gli ardenti rai;~ché tanto dir di quello non potrei,~che
20 II, 114 | quello non potrei,~che da dir non restasse sempre mai:~
21 III, 16 | del tuo volere,~come puoi dir la mente sua non buona,~
22 III, 52 | idïoma le sporgea,~e tal d'un dir soave caro pegno,~che, tacendo,
23 III, 63 | 63.~E per non dir il tutto a parte a parte,~
24 III, 133 | 133.~Ma s'io vuo' dir di quest'almi lucenti~occhi
25 III, 152 | frutti e fiori,~e de l'ornato dir terso e latino~gustò con
26 IV, 7 | 7.~Per questo a dir di voi mosso mi sono,~ché
27 IV, 11 | fede,~come di molte antiche dir si suole.~D'Arpalice e Camilla
28 IV, 24 | Bergamina ancora,~mastra del dir e d'ogni arguto stile.~E
29 IV, 42 | stelle un altro in cielo,~e dir come ne l'aria fassi il
30 IV, 89 | reggi crede;~ma chi volesse dir il tutto a pieno,~il giorno
31 IV, 89 | pieno,~il giorno pria che 'l dir verrebbe meno.~
32 IV, 93 | 93.~Ch'a dir il ver conosce chiaramente~
33 IV, 93 | onora,~e che Cesar si può dir veramente~uomo perfetto
34 IV, 94 | trasporta il parlar mio~a dir di questi quant'i' t'ho
35 IV, 94 | prima i' t'ho lasciato,~a dir de le gientil alme sorelle,~
36 IV, 108 | I' mi rimasi, né saprei dir come,~cosí storditi avea
37 V, 4 | verrebber meno~una sua grazia dir a parte a parte:~i' quante
38 V, 5 | donna pose,~piú ne resta da dir, e piú cagioni~si veggion
39 V, 8 | occorre loro,~altro piú dir non san se non ch'è Dio:~
40 V, 14 | questa ch'io canto né saprei dir come:~ovunque mi volgeva,
41 V, 31 | dinanzi a quella viene,~chi dir potrá ciò ch'egli sente
42 V, 35 | 35.~E per dir chiaro qual di lor piú forza~
43 V, 41 | in Mongibello;~or ti vuo' dir dapoi quant'è seguíto~da
44 V, 88 | rimirava gli occhi suoi,~né dir sapeva: «Sacra Ninfa, aspetta,~
45 V, 88 | aspetta,~ché molte cose dir i' ti vorrei,~che 'n cor
46 V, 99 | 99.~Né mi fu uopo dir qual ella fusse,~ch'era
47 V, 130 | candido stile,~che posso dir ch'al ver del ver arrivi?~
48 V, 130 | e divi.~Mi baste adunque dir in voce umile~sí ch'egli
49 V, 131 | dèi,~ch'è senza par, se dir il ver i' oso:~tu l'hai
50 V, 137 | si movea,~era pur forza dir: «Ecco una dèa».~
51 V, 139 | rare doti,~e d'Eridania il dir vero credea,~in que' begli
52 VI, 1 | e grav'errore,~chi potrá dir e dir suoi strazii e pene?~
53 VI, 1 | errore,~chi potrá dir e dir suoi strazii e pene?~Si
54 VI, 55 | raccontargli assai non fòra:~se dir si ponno le diverse tempre,~
55 VI, 55 | piante ch'egli qui divora,~dir si potrá ciò ch'io soffersi
56 VI, 59 | attendea~quant'ei volesse dir che sí dicea:~
57 VI, 76 | E pur tal volta nel tuo dir si vede~ch'a buon camin
58 VI, 100 | non presume~alcuna cosa dir se non la prova,~o sillogismo
59 VI, 105 | poco ne dirò, tu sai~che dir il tutto non si puote mai.~
60 VI, 108 | acciò dica di te quanto dir bramo.~
61 VI, 112 | Ti chiamo antico e debbio dir eterno,~senza principio,
62 VI, 114 | cosí lo canta Orfeo, cosí dir suole~quel Trimegisto primo
63 VI, 129 | 129.~Or dir i' ti potrei di que' tre
64 VI, 131 | dona a' mortali~non si può dir in cosí poco d'ora,~ch'i
65 VI, 133 | Amor chiunque crede,~può dir: «Mi purgo e 'l cor affino
66 VII, 9 | ingegno,~acciò che chiaramente dir potesse~quant'egli è grande,
67 VII, 9 | che mi dia sostegno,~che dir possa di lui quanto conviene,~
68 VII, 10 | Parnaso~assai m'è stato a dir quant'i' n'ho detto,~or
69 VII, 10 | ove si trova il mondo in dir d'Amore.~
70 VII, 18 | Amor tre sensi son capaci,~dir ne convien che questi sono
71 VII, 23 | parola o cosa,~che possa Momo dir vituperosa.~
72 VII, 25 | 25.~E ch'altro volle dir Fedro gientile~allor ch'
73 VII, 34 | a que' paraggi,~e quasi dir tremando: «Ahimè, ch'i'
74 VII, 39 | Siam dunque astretti a dir ch'Amor è Dio,~grande, mirando,
75 VII, 66 | 66.~Ond'io mi mossi a dir allor veggiendo~che seguitar
76 VII, 67 | son gli Amor, direi~che dir bisogni piú di ciò c'hai
77 VII, 80 | preclaro,~ch'altro ne volse dir nel canto vago,~quando sí
78 VII, 82 | 82.~E seguo tutta via il dir di prima,~dimostrandoti
79 VII, 103 | chiamarsi.~Infermo si de' dir, sporco ed inetto,~che non
80 VII, 109 | scoprire.~E s'io volessi dir quanto ne sento,~come potrei
81 VII, 127 | qualch'altra trama,~chi dir oso sará ch'alberghi Amore~
82 VIII, 2 | il saggio del mio mastro dir disnebbia~quant'era d'ombra
83 VIII, 4 | 4.~I' non sapea che dir innanzi a lei,~tal gustava
84 VIII, 23 | questo santo ardore~può dir ch'un'altra volta egli rinasce~
85 VIII, 29 | il core?~E ch'altro volle dir chi tutto fove,~se non che '
86 VIII, 32 | vital si trova privo,~ove dir si potrá che spiri vivo?~
87 VIII, 33 | 33.~Bisogna dir che son d'Amor due speci,~
88 VIII, 44 | ch'esser peggio puote, a dir il vero,~ch'amar né di compenso
89 VIII, 89 | 89.~Non si può dir il ver gioir che s'have~
90 VIII, 92 | e sacro~in terra si può dir un simulacro.~
91 VIII, 108| era oso~le cose sacre, in dir aperto e mero,~scoprir altrui,
92 VIII, 116| 116.~Questo vuol dir, s'al natural ingegno~in
93 VIII, 123| poco,~ch'i' son quasi dal dir venuto fioco. –~~
94 IX, 17 | via un altro farmi,~ch'a dir il vero i' veggio in quant'
95 IX, 39 | produtto;~però si può ben dir ciò che giá disse~con Gieroteo
96 IX, 53 | odore,~e, «Quest'acerbo è,» dir, «e quest'è mite.~Qui 'l
97 IX, 76 | 76.~Né ti vuo' dir adesso come misti~son gli
98 IX, 85 | induce,~e le moderne cose e dir le antiche:~ché, se non
99 IX, 105 | viverebbe,~piú ne resta da dir a tutte l'ore,~né lode mai
100 IX, 121 | 121.~Ma s'io ti voglio dir ad una ad una~di tante verginelle
101 IX, 127 | e cose lascio assai che dir potrei;~ma fin che 'n mente
102 X, 14 | è curar il male.~Egli sa dir che buona è questa, e fella~
103 X, 65 | 65.~Non voglio dir adesso qual natura~piú tosto
104 X, 131 | 131.~Chi potrá dir le pene e le fatiche,~l'
105 XI, 1 | bene,~la fatica narrar, dir la contesa~che ne l'oprar
106 XI, 1 | soffrendo angoscie e pene,~dir a gli amici la passata noia,~
107 XI, 3 | avversa oscura e bruna:~o per dir meglio, ahimè, perché peccai~
108 XI, 12 | insolito piacere,~che d'ogni dir avanza le parole,~m'avea
109 XI, 23 | dispettosa o rea,~o che si possa dir trista o nociva?~S'una sol
110 XI, 60 | lessi distintamente in dir latino:~
111 XI, 64 | e pensan di salvarsi a dir Osanna.~Questo ti mostra
112 XI, 96 | fronte,~e 'l padre mesto dir: «Ahi sfortunato!»:~e ch'
113 XI, 97 | effige~ebbi di lei pietate, a dir il vero,~ché mi parve, com'
114 XI, 109 | estolle.~Poi, tanta continenza dir, chi ode,~s'è san di mente,
115 XI, 117 | 118.~E chi può dir la festa e l'accoglienza,~
116 XI, 129 | questi versi miei:~bastimi dir ch'a' tempi suoi fu tale~
117 XI, 133 | in terra, nulla valse,~e dir poteva ogni or: «M'immarmo
118 XI, 136 | n'ho io,~ché chi volesse dir quanto si dée,~sarebbe tra'
119 XI, 138 | tutto note,~acciò lo sappi dir alcuna volta.~Quando pietá
120 XI, 141 | trovasti per camin, ch'a dir il vero,~se verginella de
121 XI, 152 | il tutto non si può con dir umile~spiegar di quel sullime
122 XI, 167 | posso con sí breve chiosa~dir il valor ch'ogni or in voi
123 XI, 174 | sortita;~ma chi d'April può dir le frond'e i fiori,~di Lucrezia
|