Canto, strofa
1 I, 13 | sua dolcezza,~lascio 'l bel cespo dov'assiso er'io,~
2 I, 15 | volgea,~piú m'assembrava quel bel volto vago.~E tra me spesso
3 I, 17 | con le raccolte chiome in bel lavoro,~e da' begli occhi
4 I, 19 | in terra donna bella,~nel bel fiorir di sua piú vaga etate,~
5 I, 21 | esser non può dinanzi a sí bel viso~altro che 'l ben che
6 I, 23 | mio stato fa giocondo~sí bel pensier che 'n petto a quelli
7 I, 25 | che pur i' faccia, il tuo bel viso seco~lo spirto mio
8 I, 38 | rami e fronde sparte,~il bel genebro ch'unqua non vien
9 I, 40 | fòri,~e da' fanciulli il bel ceraso amato,~pomi, avellane,
10 I, 41 | scorgea~e di pistacchi un bel giardin ombroso,~il mastico
11 I, 43 | fiso~de l'alma Ninfa il bel cieleste viso.~
12 I, 48 | attrista:~morto tu se' nel bel de gli anni tuoi,~ch'un
13 I, 59 | erto calle,~erasi fatto al bel fiume vicino:~e ciascun
14 I, 104| Ond'io m'accorgo ben che 'l bel paese,~a lunghi passi va
15 I, 106| petto,~e guasta sí 'l paese bel latino~che quasi si despera
16 I, 115| spirto cieleste,~che 'l piú bel velo, ch'unqua fosse, veste. –~~
17 II, 21 | poco frena,~e da la cima il bel paese vede~ove Gazuolo in
18 II, 23 | 23.~Cosí veduto il bel castello altiero,~ove nascer
19 II, 24 | senza far dimora~innanzi al bel castello posto s'era;~ma
20 II, 27 | canto~volga al signor del bel Gazuolo adorno.~Tu brami
21 II, 38 | altro canto~a far un nuovo e bel castello attese,~e di sua
22 II, 85 | venne,~che dove l'Oglio il bel Gazuolo bagna,~molti anni
23 II, 85 | generoso Pirro,~giovane bel col nero e crespo cirro.~
24 II, 88 | E quando per tornar nel bel Piceno~aperse quella i conquassati
25 II, 89 | che del sangue nemico il bel Metauro~fe' rosseggiar e
26 II, 109| e di vertú mostrava sí bel fregio,~che col nome di
27 II, 117| stavvi del cielo tutto 'l bel raccolto. –~
28 II, 118| vermiglie in latte sparte,~quel bel rossor, ch'al gielo e al
29 II, 122| cieleste volo~dinanzi al bel castel fermato s'era.~E
30 III, 31 | e posto s'era innanzi al bel castello,~albergo de le
31 III, 52 | chiaro ed il piú degno:~e sí bel idïoma le sporgea,~e tal
32 III, 52 | tacendo, sovente il suo bel viso~cose parla che fanno
33 III, 58 | ben si vede in lei ch'ogni bel chiuse,~ch'aver in terra
34 III, 58 | che senza par sí vago e bel si vede,~che d'ogni bel
35 III, 58 | bel si vede,~che d'ogni bel del ciel qui giú fa fede.~
36 III, 65 | vaghe e snelle,~ché tutto 'l bel che 'n l'altre sparso fue,~
37 III, 69 | Sebino detto l'Oglio,~com'un bel prato Aprile inerba e infiora,~
38 III, 70 | allegra e aggioia,~pensava al bel formato volto e divo~che
39 III, 79 | perfetto grado,~e dove il bel Gazuolo altiero lavi,~tutto '
40 III, 79 | Gazuolo altiero lavi,~tutto 'l bel sito oliva odor soavi.~
41 III, 80 | non diede al mondo un sí bel giorno,~né sí tranquillo
42 III, 93 | di questa, ch'oggi d'ogni bel s'indonna,~né le mancaro
43 III, 96 | s'or si trova in qualche bel drapello~di vaghe donne
44 III, 104| in simil caso,~che 'l suo bel sol mandato avea a l'occaso.~
45 III, 120| in donna alcuna,~ch'ogni bel, ogni grazia in lei s'aduna.~
46 III, 130| bella~che d'ogni bell'il bel comprende in quella.~
47 III, 135| fosse,~con un giardin sí bel che primavera~e l'autunno
48 III, 139| un d'i lati,~ed esce con bel viso e tutti piglia.~N'a
49 III, 142| parrá, tanto piú l'ale~del bel ingegno spiega, e saggia
50 III, 152| 152.~Cosí nel bel giardin di quel d'Arpino~
51 III, 159| com'in cella amena,~sí bel tesoro unito serberai;~ché
52 IV, 25 | attende,~ed immortal il suo bel nome rende.~
53 IV, 33 | artiglio,~soave prenda quel bel corpo snello,~e, come dato
54 IV, 37 | teme scorno.~Ogn'atto e bel costume ivi s'insegna,~né
55 IV, 39 | crescendo aggrazii il viso bel giocondo.~E quella senza
56 IV, 83 | arme e fuoco,~che cinto il bel castello attorno attorno,~
57 IV, 96 | favor d'alcun poeta,~il suo bel nome è chiaro e senza mèta.~
58 IV, 97 | messe a l'alta cura~del piú bel d'ogni bel de la natura.~
59 IV, 97 | cura~del piú bel d'ogni bel de la natura.~
60 IV, 110| spiri fresca ôra:~questo bel verde mai non manchi o pèra,~
61 V, 14 | ovunque mi volgeva, il bel rosato~viso mirava e le
62 V, 40 | inchinai,~ed ella con sembiante bel gientile~a me rivolta disse: –
63 V, 47 | in tutto è scarco,~ov' il bel bosco e 'l verde praticello~
64 V, 48 | qui manca nulla,~ov'ogni bel del ciel, chi mira fiso,~
65 V, 49 | Ben qui si vede il dolce e bel sembiante~de le fattezze
66 V, 50 | beltate e tanta grazia?~D'ogni bel la vaghezza qui s'assembra,~
67 V, 57 | 57.~Ve' che 'l bel rivo l'una e l'altra sponda~
68 V, 60 | ancor Pomona.~Venere il bel verzier adacqua e irrora~
69 V, 93 | c'ho qui presenti?~D'ogni bel viso il bell'i' veggio ogni
70 V, 93 | girar in alcun luoco,~che 'l bel viso non veggia e senta
71 V, 100| quelle.~Allor i' vidi il viso bel pudico,~e le mie fide e
72 V, 101| i genebri, i mirti, e 'l bel giardino,~di candidi ligustri
73 V, 102| sole,~vibra le lingue il bel aurato Croco,~che, come
74 V, 105| e rassembrava ancor il bel Narciso~vicino al fonte
75 V, 105| felice se del vago suo bel viso~mai non faceva gli
76 V, 113| intiera la sottragge:~indi un bel vaso pien di terra toglie,~
77 V, 114| 114.~Onde il bel fior sí culto ed onorato~
78 V, 117| che le chiome~e 'l fior bel spiega fòr d'umana fede,~
79 V, 121| 121.~Di convalli il bel giglio tutto bianco~vidi
80 V, 122| d'ogni parte il verde e bel giardino~mostrava aperto
81 V, 126| 126.~Mirava ed ammirava il bel giardino,~sí vago e sí fiorito
82 V, 134| chiarir suole.~E tanto il suo bel fuoco abbruscia e luce,~
83 V, 135| volto ch'a par di questo sí bel sia.~
84 VI, 15 | angelico e sereno,~udir del bel parlar l'altiere tempre~
85 VI, 40 | trabocchi~al raggio d'un bel guardo umile e piano:~raggio
86 VI, 45 | desiri,~stava mirando il viso bel soave~che di mia vita tien
87 VI, 68 | splende lucido e sereno,~del bel smeraldo prezïoso e caro~
88 VI, 79 | costei morte dolente,~e dal bel laccio il collo ti disciolse;~
89 VI, 106| quegli eletti~che 'l tuo bel fuoco scalda ed innamora,~
90 VI, 136| dunque, Amor, chiamerò io~il bel che 'n un da molti bei s'
91 VII, 41 | amante cerca e spera.~E dal bel de le voci e corpi eletti~
92 VII, 42 | ché questo de la mente bel candore~amar, bramar si
93 VII, 48 | doppia ne rimembra~il primo bel del ciel, e vuol che s'erga~
94 VII, 77 | mortali.~De la beltá quel bel che sí bel viene,~di volar
95 VII, 77 | la beltá quel bel che sí bel viene,~di volar suso a Dio
96 VII, 77 | giusticia corre,~ov'ogni bel ed ogni ben concorre.~
97 VII, 96 | di quel che solamente è bel perfetto,~e come saggia
98 VII, 96 | obbietto~svïata, il primo bel sí poco apprezza~ch'assai
99 VII, 97 | 97.~Con questo bel che 'n terra sparso vede,~
100 VII, 97 | qual in terra ogn'altro bel procede,~come in la cera
101 VII, 114| chiostri~scesa del ciel, il bel de la vaghezza~intenta mira,
102 VII, 115| rapina,~che tutta a questo bel si rinovella.~L'altra, ch'
103 VII, 116| fisso in core,~mirar il bel de l'alma ch'ella onora:~
104 VII, 116| generare~sembianza di quel bel, ch'a gli occhi appare.~
105 VII, 126| leggiadro e chiaro,~del primo bel conosce che son segno,~che
106 VIII, 4 | bellezza».~Cosí fruiva il bel di quel bel viso,~ch'arra
107 VIII, 4 | Cosí fruiva il bel di quel bel viso,~ch'arra ne dá del
108 VIII, 4 | viso,~ch'arra ne dá del bel di paradiso.~
109 VIII, 6 | sen fuggia,~quand'io al bel boschetto ritornai,~ove
110 VIII, 45| 45.~Lá dove il Lambro il bel paese parte,~un giovane
111 IX, 4 | e pur restasse meco.~Del bel boschetto uscir la vidi
112 IX, 27 | scoprendo i passi,~ov' al bel monte con fatica vassi.~
113 IX, 101| stagione a primavera,~anzi piú bel fiorito ed immortale,~ov'
114 IX, 106| 106.~Non disse il vaso bel d'elezzïone,~quand'i Corintii
115 X, 44 | a Dio di tuoi pensier il bel tesoro:~ben sarai crudo
116 X, 81 | e non essendo alcun nel bel giardino~né tra le piante
117 XI, 74 | veggio~di chiar cristallo un bel collosso messo,~ch'al Rodïan
118 XI, 76 | fattezze sí celava~com'il bel vetro in sé un lume ardente:~
119 XI, 93 | bagnò le gote:~dapoi con bel sembiante mi proferse~l'
120 XI, 149| volato è su nel ciel al suo bel gioco,~e ben che li vedessi
121 XI, 159| Scaligero è questi, il cui bel stile~è chiaro al Gange,
122 XI, 171| Puote il mastro gientil il bel profilo~col martello formar
|