Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
filosofar 1
filosofia 4
filosofo 2
fin 115
finde 1
fine 28
finestre 1
Frequenza    [«  »]
121 n'
118 far
115 ancor
115 fin
112 bella
112 vita
111 cose
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

fin

    Canto, strofa
1 I, 1 | s'impresse e fe' dimora,~fin che rivolse al ciel ogni 2 I, 30 | t'arderá questa ogni or fin che tu mora,~e la vedrai 3 I, 31 | l'ardore,~che staran teco fin' a l'ultime ore.~ 4 I, 67 | Polinnia, vien col tuo soccorso~fin ch'abbia quest'aringo in 5 I, 78 | io, per far che l'uomo al fin s'ammendi,~mill'arti usai 6 I, 81 | le proprie membra rose,~fin che di brama tutto si corrose.~ 7 I, 97 | 97.~Al fin per oro il saggio re si 8 I, 108 | Soggietto al Mencio pur al fin s'è messo~ed ha giá seco 9 II, 24 | castello posto s'era;~ma fin ch'appaia 'l sol dopo l' 10 II, 37 | 37.~Al fin da Carlo superato e vinto,~ 11 II, 41 | 41.~Al fin Luigi col famoso coro~de 12 II, 48 | contra costui, ma vinto al fin ne more,~ché fu da Galeazzo 13 II, 55 | santa ogni or si preme.~Ma fin lodato cosí buon disio~aver 14 II, 68 | maligno morbo per despitto~al fin oppresso nol teneva in terra,~ 15 II, 76 | 76.~E perché d'arme sol fin qui t'ho detto,~vi son de 16 II, 97 | cristïani?~Ma spero pur ch'al fin e tosto Cristo~in preda 17 II, 101 | tanti,~non trovarebbe il fin di tai misfatti,~di ch'anco 18 II, 103 | quella parte ancora,~al fin non ne verrei con questo 19 II, 108 | ogni ora~alzâr con cortesie fin a le stelle,~ed in Bologna 20 II, 113 | gridando, e di dolor moriva.~Al fin con nodo marital e santo~ 21 III, 5 | in me il disio~d'udir il fin de le cantate cose.~E d' 22 III, 9 | idea~del tutto che si vede fin ad ora.~«Si faccia», disse, 23 III, 24 | mostrarsi aperto,~che stato fin allor era coperto.~ 24 III, 33 | dicendo va di luoco in luoco,~fin ch'a la stanza fortunata 25 III, 37 | montone~alquanto d'elaterio fin congiunge,~e questo al fianco 26 III, 88 | vederla:~e quei begli occhi fin'allor giá tali,~eran d'Amor 27 III, 89 | e quanto potrá sempre, fin che rote~lei sovvra il cielo, 28 III, 118 | Pallade, parea.~Lettre apparò fin quasi ne la culla,~e con 29 III, 140 | sempre lontana,~perch'al fin giunta de la falsa strada,~ 30 III, 141 | principio con diletto e gioia,~fin che tu giunga a la dolente 31 III, 149 | inganni suoi,~e tanti lacci al fin non sa disporre,~che non 32 III, 154 | sazie,~e di quest'arte il fin saper t'aggrada,~figlia,» 33 III, 158 | meravigliosi effetti,~se fin ch'io poso a ragionar m' 34 IV, 41 | l'erbe se ne va nascosa,~fin che nel fiume mormorando 35 IV, 61 | gioco~da che 'l sol nasce fin ch'al Tago è corso,~cosí 36 IV, 63 | fa ch'a lui daranno~fama, fin che le spade s'opraranno.~ 37 IV, 81 | vitto.~Bricarasco rubello al fin disfece,~che posto s'era 38 IV, 82 | soldo il campo tenne umano,~fin che n'andò correndo a Pinaruolo,~ 39 IV, 84 | di dentro si comparte.~Al fin si fêr capitoli onorati,~ 40 IV, 108 | davan senza fine immensi:~al fin, rivolto verso le bell'acque,~ 41 V, 2 | fòre?~Dal Gange si ricerchi fin a Tile,~e d'Austro a Calpe, 42 V, 5 | sempre ragioni,~non vengo al fin giá mai di tante cose,~ché 43 V, 8 | esser ne l'idol mio,~al fin dirò la verginella vaga~ 44 V, 45 | ogni canto.~L'aquila al fin la terra calca e preme~u' 45 V, 54 | meravigliose,~veggiendo il fin de le predette cose.~ 46 V, 63 | quanto vuol ritarde),~in fin al cener del funereo rogo~ 47 V, 75 | tuo servir convien ch'al fin le aggrada.~ 48 V, 107 | Italia ancor fama ed onore~fin qui da le donzelle non s' 49 V, 117 | some,~mirabil da la cima fin al piede.~E presso, carco 50 V, 139 | velen da quei bevea,~che, fin che l'alma queste membra 51 V, 143 | piú l'ardore.~Or sia qui fin per ora al quinto canto,~ 52 VI, 21 | 21.~A rivederla al fin me ne tornai,~per pascer 53 VI, 25 | fingeva,~ma potente al fin, lasso! non fui,~ché crebbe 54 VI, 61 | e misera non sente~ch'al fin l'ancide il grav'e rio letargo:~ 55 VI, 99 | mondo fasse~vedi di raro a fin perfetto gire;~per questo 56 VI, 106 | favor, chi fia~che possa al fin venir di tanta via?~ 57 VI, 122 | sfere in sé comprese~che 'l fin del suo Fattor il cor si 58 VI, 143 | ti restasse sempre mai,~a fin ch'a tempo e luoco i detti 59 VII, 10 | 10.~E se fin qui l'un giogo di Parnaso~ 60 VII, 18 | che turbi queste paci,~se fin che l'alma parta e 'l corpo 61 VII, 24 | ove chi va, convien ch'al fin ci cada».~ 62 VII, 39 | eccellente:~questa è d'Amor il fin, quest'è colei~che lodan 63 VII, 47 | v'è natura,~si trova al fin aver amato in vano,~e di 64 VII, 74 | vuole~prencipio, mezzo e fin de l'universo.~Nel produr 65 VII, 82 | si fará se del fruire~il fin non mostro che si de' seguire.~ 66 VII, 83 | queste crïature~si deve il fin saper di tal affetto,~e 67 VII, 85 | si de' parlare,~e del suo fin che fa gli effetti buoni,~ 68 VII, 86 | d'esse ciascuna al dritto fin s'adopra~che dato l'è dal 69 VII, 88 | informa e move, (suo ricetto),~fin ch'ella resta in la mondana 70 VIII, 1 | meglio,~e succiandone il suco fin al vivo,~«Ecco», diss'io, « 71 VIII, 4 | Amico, ora ben déi~saper il fin di questa gran bellezza».~ 72 VIII, 5 | involto,~quasi desto restai fin che l'aurora,~di croco e 73 VIII, 7 | bei genebri in un riceve,~fin che 'l sol s'alzi a mezzo ' 74 VIII, 11 | ma qui s'atterra,~e 'l fin vi mette de gli affetti 75 VIII, 12 | 12.~Ma chi le prende al fin che fatte sono,~e d'ogni 76 VIII, 12 | per prestato dono,~né 'l fin biasmar a che fu fatto, 77 VIII, 47 | legato lungo tempo il tenne,~fin che scoperti fur gl'inganni 78 VIII, 77 | in via~per conseguir il fin che braman tanto,~seguon 79 VIII, 78 | vergognoso si scopre e timidetto,~fin che consegua il desïato 80 VIII, 106| in bando,~e giva quasi al fin nostra natura:~indi a pietá 81 IX, 3 | vive~pene che soffri il fin sará prescritto.~Fa che 82 IX, 3 | fitto,~fitto nel cor il fin di tutte l'opre,~prima che 83 IX, 5 | vero,~che de le cose il fin pensar si deve.~Non fôra 84 IX, 6 | 6.~Se de l'oprar il fin pensasse l'uomo,~e con bilancia 85 IX, 16 | periglio,~se non prendeva al fin di me pietate~chi mi soccorse 86 IX, 20 | sará mai sempre questo, fin che moia~e vada al ciel 87 IX, 37 | n quella parte~non cessa fin che fatta non è una.~D'una 88 IX, 87 | che l'opre senz'Amor al fin non vanno.~Quest'or si vede 89 IX, 117 | mantenne,~acciò venisse dove al fin pervenne.~ 90 IX, 127 | assai che dir potrei;~ma fin che 'n mente mia qualch' 91 X, 10 | voler al vero darte,~e se fin ora stato se' sospeso,~tu 92 X, 11 | quivi non ripose,~come nel fin di ciò che si disia:~salir 93 X, 50 | non s'insempre,~ma 'l suo fin metta ne l'empirio chiostro.~ 94 X, 56 | avezzi,~che di vederla al fin poi nulla prezzi.~ 95 X, 63 | danno.~E chi desidra al fin venir d'un'opra,~in strazii 96 X, 76 | fosse uguale,~de l'opra fin al ciel stenderei l'ale.~ 97 X, 80 | stata il mezzo~di sollevarti fin a questo grado,~che con 98 X, 93 | arresta,~e chi camina al fin n'uscisse fòre.~Non temer 99 X, 102 | Felice è ben chi sano al fin si reca:~ei lodi il gran 100 X, 108 | baldo.~Chi pervenir ad alto fin disia,~fame patisce e sete 101 X, 111 | vincerai,~ed al bramato fin tosto n'andrai. –~ 102 X, 137 | 137.~Col fin de le parole quella sparve,~ 103 X, 138 | In questo mi trovai nel fin del duro,~aspro camin che 104 XI, 30 | Godiamo adunque il mondo fin che vuole~Colui che qui 105 XI, 39 | rinfacciarmi.~Era il torpor passato fin su l'osso,~che gir non mi 106 XI, 40 | quel divin splendore,~che fin nel cor mandommi i santi 107 XI, 57 | 57.~Al fin su il monte giunsi forte 108 XI, 61 | 61.~«Tu che fin qui se' giunto, se tu vuoi~ 109 XI, 67 | d'erba strana, passa, fin ch'arrivi~al Tempio de gli 110 XI, 93 | puote.~I', ch'era a questo fin su salito,~con riverenza 111 XI, 113 | risorge ne la vita~mortal, fin che tien l'uomo in mano 112 XI, 116 | mondi tutti inviteranno,~fin ch'oprar l'uomo di sua voglia 113 XI, 148 | ch'a gir hai preso,~ch'al fin tuo lieto qui ne volerai,~ 114 XI, 148 | contento allor avrai~che fin che l'uomo vive gli è conteso,~ 115 XI, 170 | valor s'alcuno aguaglia,~al fin piropo compara la paglia.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License