Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viste 2
visti 1
visto 15
vita 112
vital 2
vitale 1
vite 10
Frequenza    [«  »]
115 ancor
115 fin
112 bella
112 vita
111 cose
109 su
109 suoi
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

vita

    Canto, strofa
1 Ded1 | onorarvi, e con le opere de la vita eternamente servirvi, pagando 2 Ded1 | donnesco valore le ha in vita acquistato ciò che poche 3 I, 25 | che piú bramar in questa vita,~fòr che star sempre a rimirarti 4 I, 38 | l'edera ingrata, che la vita leva~a chi la nutre e 'n 5 II, 6 | oggi cura chi si trova in vita,~ché 'l men che prezzi l' 6 II, 28 | occhi tuoi~amasti, mentre in vita dimoraro,~e riverisci ogni 7 II, 79 | ché giovanetto uscí di vita fòra;~ché s'ei quanto devea 8 II, 79 | ché s'ei quanto devea in vita stava,~di grazia e di bontá 9 II, 88 | rischio por per lei la propria vita,~e darle di danari e gienti 10 II, 95 | mani;~e con l'opre de la vita e de l'oro~a molti impregionati 11 II, 115| morio,~e seco Pirro de la vita uscío.~ 12 II, 123| mill'anni tu restassi in vita,~questa tua stella fia e 13 III, 44 | v'era,~che fa chi nasce vita aver preclara.~Tutti gli 14 III, 73 | sol la luce in terra,~né vita avrebbe cosa che qui viva:~ 15 III, 90 | famosa fu in morte e in vita,~questa vorrá ch'eterna 16 III, 103| poco dopo lei deveva in vita~Pirro restar in doglia 17 III, 105| Perché non venni, dolce vita, teco,»~diceva, «quando 18 III, 105| senza te qui viva,~se la mia vita è d'ogni spirto priva?~ 19 III, 107| sol eri~alma de l'alma, vita di mia vita.~O fuggitivi 20 III, 107| alma de l'alma, vita di mia vita.~O fuggitivi e brevi miei 21 III, 108| me si svelle.~Lo star in vita mi tormenta e dòle,~ché 22 III, 108| se sempre è morta questa vita mia?~ 23 III, 111| le mie speranze e son di vita fòre;~ché son teco, Camilla, 24 III, 114| dopo, molto stette Pirro in vita,~che vinto dal dolor aspro 25 III, 124| Questi son gli occhi che la vita dánno,~se mirano un con 26 III, 127| duo chiari soli,~di nostra vita tramontane stelle,~e quanta 27 III, 140| due strade, figlia, de la vita umana.~Se 'n questa u' regna ' 28 IV, 70 | ad inalzarsi attese,~la vita non curando né 'l morire,~ 29 IV, 72 | Apennino~ripassâr, dando vita al buon Turino.~ 30 V, 18 | onde penda il fil de la tua vita,~a chi chiedrai la libertate, 31 V, 18 | dove~cosa averai che 'n vita star ti giove?»~ 32 V, 20 | piú gientile,~tenendo nova vita e novo stile.~ 33 V, 22 | 22.~Cosí la vita tutta cangia, e fassi~simile 34 V, 23 | Amor in somma de l'umana vita~è il vero correttor e vero 35 V, 27 | alma aggioia:~un guardo in vita il tien, l'allegra un cenno,~ 36 V, 89 | sempre e quanto bramo aver in vita.~Eran le voglie a palesarsi 37 V, 91 | alma mia diva,~che 'n vita mi tenevi col tuo canto?~ 38 V, 97 | mi veggio in tutto de la vita fòre,~e pur andar innanzi 39 V, 104| distinto,~da che Febo di vita quello priva:~degno per 40 V, 115| spica~rosseggia ardente, a vita sempr'amica.~ 41 V, 124| speranza~il resto di mia vita che m'avanza.~ 42 VI, 11 | scopriva fòre;~ond'era di mia vita quasi incerto,~che per men 43 VI, 11 | more,~né cosa alcuna in vita mi tenea,~se non mirar la 44 VI, 20 | morir mi faceva stando in vita.~ 45 VI, 34 | dunque un dolce sguardo mi vita,~perché scarsa, vergine, 46 VI, 44 | ardendo,~per mantenermi in vita, a poco a poco~l'orme di 47 VI, 44 | begli occhi a la mia stanca vita.~ 48 VI, 45 | viso bel soave~che di mia vita tien la vera chiave.~ 49 VI, 70 | questo duol estremo,~quasi di vita rimanesti scemo.~ 50 VI, 71 | al sacro padre allor la vita tolse,~che prima t'era stata 51 VI, 79 | sente,~qual di restar in vita allor ti dolse.~Cosí Fortuna 52 VI, 92 | far il resto seco di tua vita,~e dopo molto in questa 53 VII, 30 | stimando piú l'Amor assai che vita,~perché prima ciascun vorria 54 VII, 32 | accensi~quanto men stiman vita che l'onore?~Gracco per 55 VIII, 27| grandi onori,~vedrai che vita è quella morte, e dolce~ 56 VIII, 30| vivete in cielo:~qui vostra vita mor, ma piú felice~s'asconde 57 VIII, 30| tal morir è ben gioiosa vita,~che di grado l'amante a 58 VIII, 32| dove favore~avrá d'aver di vita alcuna dote?~Se non è vivo, 59 VIII, 32| Se non è vivo, anzi di vita è fòre,~ch'in sé fa nulla, 60 VIII, 34| anzi morto si vede e senza vita:~ne l'alma de l'amata questo 61 VIII, 35| altrove alcun covile,~u' vita possa aver da quel lontano.~ 62 VIII, 36| 36.~In luoco dunque alcun vita non have~chi ama altrui 63 VIII, 40| tu detto che senz'alma e vita~vivo eri, e morto, ancor 64 VIII, 40| vivo eri, e morto, ancor la vita avendo?~Ove era l'alma allor 65 VIII, 40| strazii stava gioia,~se la tua vita ogni or sentiva noia?~ 66 VIII, 42| ripigliarla.~So come nostra vita è dubbia e vaga,~ch'un poco 67 VIII, 51| se scerner brami di tua vita il meglio».~ 68 VIII, 58| certo egli usciva de la vita fòra,~ch'era il martír 69 VIII, 60| ciel infonde,~che morte vita e vita morte sia,~u' si 70 VIII, 60| infonde,~che morte vita e vita morte sia,~u' si more e 71 VIII, 61| L'un de l'altro a vicenda vita prende,~ed a donar se stesso 72 VIII, 63| fan duo vite d'una sola vita,~ch'a la sua n'ha ciascun 73 VIII, 66| espresso,~che 'n altrui trova vita piú soprana.~In questo una 74 VIII, 69| Si trovan tutti dui di vita fòre,~e due vite acquistar 75 VIII, 69| in uno instante.~Cosí la vita l'uno a l'altro torna,~ed 76 VIII, 79| parlar cangia, e muta stile e vita,~e spesso altra ama, e ben 77 VIII, 89| eterna sussistenza.~O dolce vita, o godere soave,~ed uno 78 VIII, 91| indicibil, beata e eterna vita,~di tutti i beni un bene 79 VIII, 95| discerno,~sarebbe nostra vita un duro inferno.~ 80 IX, 5 | nostre buone e tali~che 'n vita ci farebbeno immortali.~ 81 IX, 11 | 11.~Or se ne l'opre de la vita nostra~s'erra spesso 82 IX, 32 | s'Amor è quel che la vita,~egli anco a conservarla 83 IX, 43 | che par che si rinove~la vita lor e si propaghi altrove.~ 84 IX, 44 | le parti insieme~si la vita, e morte non si teme.~ 85 IX, 61 | il pondo:~e fosse la lor vita un vivo esempio~a noi mortali 86 IX, 67 | non ci fa dono,~sará la vita nostra in pianti e 'n guai,~ 87 IX, 67 | pianti e 'n guai,~anzi la vita mancherebbe in tutto,~né 88 IX, 79 | che quei che ruba e che la vita~leva a quell'altro a ciò 89 IX, 81 | tutte l'arti ch'adopra umana vita.~Giove il regnar, il divinar 90 IX, 90 | e ci conserva Amor la vita,~ci regge, ci governa e 91 IX, 117| Piú di trent'anni austera vita mena,~e fra le grotte e 92 IX, 120| sprezza le pompe con la vita ancora.~ 93 X, 42 | ancor d'i santi udir la vita.~Prattica con li buoni, 94 X, 75 | consiglio~in tanto di mia vita fier periglio.~ 95 X, 82 | con pensier di cangiar vita e costumi,~non so se vigilando 96 X, 109| puoi,~guarda se morte o vita adunque vuoi.~ 97 X, 127| stretto,~che di restar in vita fui dubbioso:~e con sanguigni 98 XI, 25 | si vive ogni or allegra vita,~ove ogni gioia ha questo 99 XI, 28 | soffrir la grave e faticosa~vita che si fa: dopo la via~ 100 XI, 64 | manna.~Stanno ozïosi in vita lorda e rea,~e pensan di 101 XI, 84 | altrui donar, e lieta dar la vita~piú tosto assai che mai 102 XI, 85 | ché piú la castitá che vita amâro.~ 103 XI, 90 | commessa il mastro saggio~la vita di Maria senza paraggio.~ 104 XI, 108| Luzemborgo Pietro allor morio,~la vita disprezzando, amando Iddio.~ 105 XI, 109| Per questo eterna gioia e vita gode,~e chiara fama il suo 106 XI, 113| casca e si risorge ne la vita~mortal, fin che tien l'uomo 107 XI, 113| meglio,~a sé facendo di sua vita speglio.~ 108 XI, 117| divin favore,~ammendando la vita in meglio ogn'ora,~ché cosí 109 XI, 142| lor sale,~ch'altrui la vita saporir non vale.~ 110 XI, 162| che si ritrovan senza~la vita esercitar in opre, quali~ 111 XI, 169| Via piú vertute che la vita apprezza,~specchio di casto 112 XI, 174| pudor saggio e irreprensibil vita,~del sempre al ben oprar


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License