Canto, strofa
1 Ded1 | giudiciosi ingegni, come cosa bella e poetica commendare, mi
2 I, 5 | porre in parte,~vergine bella, l'alte cure vostre,~e darmi
3 I, 8 | adorna e fassi ogni or piú bella,~e Progne al vecchio nido
4 I, 18 | e 'n abito ispedita~la bella Ninfa; e 'l luoco d'ognintorno~
5 I, 19 | mai si vide in terra donna bella,~nel bel fiorir di sua piú
6 I, 23 | che l'alte lode dica~de la bella ad Amor e a te nemica. –~
7 I, 27 | veggia di me piú vaga e bella,~anzi m'aggioia e lieta
8 I, 32 | ogni ora,~ed halla fatta bella de le belle,~e sí compita
9 I, 34 | il vago sito adombra.~La bella Ninfa allor in sé ristretta~
10 I, 59 | sovvra l'erbe assiso~la bella Ninfa rimirando fiso.~
11 I, 62 | sdegno ed ire,~aspettavan la bella Ninfa udire.~
12 I, 93 | tra le parti de l'Italia bella~una parte è che 'l Po per
13 I, 110 | sí fia leggiadra, saggia, bella e onesta.~
14 I, 111 | dal basso fondo~l'alzerá bella quanto fosse mai,~ed ogni
15 I, 113 | che quanto può lodarsi in bella effige~oltra misura bello
16 II, 12 | riprese la sonora lira e bella,~e 'l canto cominciò com'
17 II, 15 | saggia quant'è onesta e bella,~col petto d'ogni grazia
18 II, 16 | tempo e l'ora~che con sí bella figlia a paro a paro~del
19 II, 17 | nel nascer de la nova e bella dea.~
20 II, 31 | col ceppo antico~di questa bella de le donne dèa,~che con
21 II, 33 | 33.~Ei d'una bella ninfa del paese,~lá presso
22 II, 81 | bellezza e castitate,~la piú bella e piú casta d'ogni etate.~
23 II, 103 | prese poi per moglie~la bella de le belle Bentivoglie.~
24 II, 104 | ché i' vuo' cantare~la bella Bentivoglia singulare.~
25 II, 113 | questo fu perché Camilla bella~lui non amasse quanto conveniva,~
26 II, 115 | non ha visto la Camilla bella,~mentre fu viva sí leggiadra
27 II, 115 | nulla conobbe, ch'ella fu sí bella~come mai fosse donna bella
28 II, 115 | bella~come mai fosse donna bella e chiara,~e sempre si mantenne
29 II, 115 | sempre si mantenne onesta e bella,~gientil, costante, vaga,
30 II, 116 | or sembianza vostra~piú bella e piú leggiadra a tutti
31 III, 1 | udir mi parve da la Ninfa bella,~e meco il mio pensier diceva
32 III, 27 | terra,~elesse la gientil bella consorte~d'Anfitrïone Alcmena
33 III, 34 | non s'affatiche~Camilla bella al parto giá vicina,~che
34 III, 36 | 36.~Stava la bella e aventurosa donna~posando
35 III, 40 | in tempo breve~Lucrezia bella partorí, né doglia~punto
36 III, 43 | anzi le par che mai sí bella figlia~non fosse come quella
37 III, 48 | forma~diero a l'aventurosa e bella figlia,~onde d'amanti innoverabil
38 III, 51 | affabil maiestá sí grata e bella,~con grazia incomparabil
39 III, 67 | den dar a piú perfetta e bella,~poi che d'abisso questa
40 III, 77 | stuolo~d'intorno circondò la bella Manto:~la cittá tutta e '
41 III, 78 | cannucce in rose e 'l braco~di bella rena un suol divenne mondo,~
42 III, 79 | Pado,~non ti ricordi che la bella arena~d'argento e d'oro
43 III, 83 | braccio pose a quelle~la bella figlia, anzi la nova dèa,~
44 III, 85 | 85.~Piú bella a lor par questa assai di
45 III, 85 | oggi tenuta la leggiadra e bella,~tai le fattezze sono e
46 III, 87 | vede innanzi vai,~tanto se' bella e tanto se' pudica:~questa
47 III, 93 | assonna,~dolce crescendo, bella e tanto vaga~ch'ogni vista
48 III, 100 | brevi, chiaro segno~diede la bella e pargoletta figlia,~che
49 III, 116 | 116.~Crescea Lucrezia bella ogni or piú bella,~piú saggia,
50 III, 116 | Lucrezia bella ogni or piú bella,~piú saggia, piú leggiadra
51 III, 117 | vizio si disvia,~sempre piú bella, piú discreta e vaga,~che
52 III, 130 | del ciel per la sembianza bella~che d'ogni bell'il bel comprende
53 III, 143 | che tu la vedrai~tanto piú bella, piana e spazïosa,~quanto
54 III, 150 | ben vedeva quanto vaga e bella~l'alma si fa che senza vizio
55 IV, 2 | non discopra~in carte cosí bella istoria e santa?~Del ciel
56 IV, 10 | mai chi fia leggiadra e bella,~o che posta sará fra piú
57 IV, 21 | sempre e piú preclaro~di bella donna un dotto ingegno fôra?~
58 IV, 28 | vedeva gientil, accorta e bella,~di bei costumi ornata e
59 IV, 43 | leggiadra piú, sempre piú bella.~E come si riveste a primavera~
60 IV, 43 | sorelle questa~verrá piú bella ogni or, piú saggia e onesta.~
61 IV, 47 | faran queste con Lucrezia bella~ciò che fa 'l ferro in la
62 IV, 110 | in questa banda~lodi la bella e sí fiorita landa.~
63 V, 13 | quella~alta nemica mia sí bella bella;~
64 V, 13 | alta nemica mia sí bella bella;~
65 V, 25 | onesta~di chi camina questa bella via.~Saggi pensier, desio
66 V, 30 | ancor non hai costei,~che bella e sí famosa il ciel t'addita~
67 V, 43 | ricordossi, ma li pare~piú bella questa e 'n tutto senza
68 V, 52 | spezza.~Indi Lucrezia tanto bella ammira,~ed a Giunone ritornar
69 V, 53 | quanto sovvra tutte fôra bella,~di saggio spirto e d'un
70 V, 57 | abonda~il ricco seno de la bella Flora,~quanti quest'acqua
71 V, 66 | aggiunta a la beltá sí bella e certa,~cagion sarai ch'
72 V, 69 | gientil sí com'è saggia e bella.~
73 V, 90 | veggiendo l'alma Ninfa e bella:~– Perché, – mi disse, –
74 V, 95 | 95.~Al men la bella Ninfa fosse meco,~acciò
75 V, 99 | condusse,~tutta leggiadra e bella come suole,~ed io, da miei
76 V, 112 | Ma come tacerò quella sí bella,~che d'odor vince l'altre
77 V, 117 | noi la diede,~Angelica sí bella che le chiome~e 'l fior
78 V, 137 | vaghi e schivi,~e la nativa bella sí beltate,~u' non è fuco
79 VI, 21 | de la vista amata,~e piú bella che pria la ritrovai,~piú
80 VI, 29 | notte e 'l giorno:~«Vergine bella, come vuoi che scampi,~se
81 VI, 36 | punto non degna,~e che sí bella e libera si sente,~che le
82 VI, 76 | ti rivolgeva il core~la bella Mencia, con que' santi modi~
83 VI, 77 | 77.~Ch'ella mai sempre bella, accorta e saggia~avolse
84 VI, 134 | la norma,~e per farsi piú bella e piú famosa~s'affatica,
85 VI, 135 | ma come vide l'Ifigenia bella,~destogli Amor l'arbitrio
86 VII, 43 | donna fatta tale~può ben bella parer ma nulla vale.~
87 VII, 46 | polito viso,~e li parrá sí bella a prima vista,~che dá se
88 VII, 73 | tre misura chiama giusta e bella.~Col numero ternario ch'
89 VII, 76 | voglia.~Si vede allor la bella sua beltate,~quando mortali
90 VII, 81 | disio~di bellezza fruir bella e eccellente.~Ed indi de
91 VII, 115 | sembianza generar brama sí bella,~ed ebra sol di tal disir
92 VIII, 3 | donna mia.~E mi parve piú bella e vaga assai~che non m'era
93 VIII, 45 | dava ostello.~Fallace e bella donna con grand'arte~d'Amor
94 VIII, 116| vertú, ch'aveva luculenta e bella.~
95 IX, 2 | 2.~Piú bella de l'usato mi parea,~e piú
96 IX, 18 | onora~questa vergine saggia, bella ed alma,~e la contempla
97 IX, 19 | com'in sua propria sede,~la bella donna assisa stassi sempre,~
98 IX, 29 | arte mai potea~cosa far bella in la mondana chiostra?~
99 X, 51 | 51.~La vergine gientil e bella ch'ami,~e tanto ne i tuoi
100 X, 60 | Non è la fronte spazïosa e bella,~come da prima il cieco
101 X, 79 | è saggia, onesta, vaga e bella,~in cor ti pose il ver d'
102 X, 87 | tu brami,~se la vergine bella di cor ami.~
103 X, 133 | talor a me si rivoltava,~sí bella, sí leggiadra e tanto vaga,~
104 XI, 17 | fior il pigne, ch'ivi in bella schiera~si mostran penti
105 XI, 57 | scorsi del mondo la piú bella cosa.~Ché un Tempio vidi
106 XI, 74 | zaffiri sovra un seggio,~sí bella, cosí grave e tanto vaga,~
107 XI, 78 | trionfo, gioia e riso.~La bella istoria in quell'era intagliata~
108 XI, 78 | era intagliata~che piú par bella quanto piú si guata.~
109 XI, 84 | intagliata Dorotea,~vergine bella, giovanetta e pura:~gli
110 XI, 97 | 97.~Però calcando quella bella effige~ebbi di lei pietate,
111 XI, 122 | lustrando quasi in ogni canto~la bella mole e tante sue cornici,~
112 XI, 129 | Urbino moglie fu costei,~piú bella de la dèa di Pafo e Gnido,~
|