Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corvino 4
corvo 1
cosa 86
cose 111
cosí 202
cosparsa 1
cosparse 1
Frequenza    [«  »]
115 fin
112 bella
112 vita
111 cose
109 su
109 suoi
108 vi
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

cose

    Canto, strofa
1 Ded1 | prendendo sicurezza de le cose sue, come di uno mio piú 2 Ded1 | né de la varietá de le cose dotte, che per entro queste 3 I, 4 | discoprire~non saperò le cose in l'alma fisse,~ch'a voi 4 I, 45 | tale,~che far sovvra natura cose vale.~ 5 I, 85 | scelerati,~di noi cantar cose nefande e dire,~ed a voi 6 I, 89 | dicon di quest'atto certe cose~ch'altrui, non ch'a noi, 7 I, 91 | Ma ramentando i' vo le cose antiche,~come se novi non 8 II, 18 | tol che 'l sonno apporta e cose~fa sovvra il corso uman 9 II, 24 | giva facendo molte sante cose,~ch'a voi mortali sono in 10 II, 25 | da parte alcuna,~ed altre cose assai portate avea,~ch'al 11 II, 26 | trovate da Mercurio fôro~le cose ad opra tal stupende e mire,~ 12 II, 51 | adesso i' passo,~ed assai cose glorïose i' lasso.~ 13 II, 112 | com'a te narrar vuo' queste cose,~che 'l tutto apertamente 14 III, 1 | 1.~Cose mirande e non udite ancora~ 15 III, 5 | udir il fin de le cantate cose.~E d'una in altra cosa passava 16 III, 20 | freddo il gielo,~ha queste cose al mondo dimostrate,~quando 17 III, 22 | punir qualch'errore,~che cose ha fatte assai non piú vedute,~ 18 III, 25 | crïatura~de le profonde cose e piú remote,~il tutto seppe 19 III, 52 | sovente il suo bel viso~cose parla che fanno un paradiso.~ 20 III, 61 | corpi l'alme cavan fòra:~e cose dice saggie e tant'elette,~ 21 III, 98 | non folli o vani,~ed altre cose assai cielesti e dive,~l' 22 IV, 3 | 3.~Tutte le cose fòr d'umano modo~dánno a' 23 IV, 13 | votate come~si fan le basse cose a l'alte pari.~Iddio di 24 IV, 13 | nulla il tutto fece, e prome~cose inaudite, sacre e singulari,~ 25 IV, 14 | sullimi versi,~di nulla spesso cose grandi fate,~e, sotto i 26 IV, 27 | via di lei pur ragionando~cose inaudite, glorïose e chiare,~– 27 IV, 29 | , come si suole,~tante cose non puote mai né tali~esplicarle 28 IV, 58 | giovanetto ancor, grandi cose,~che visto mai non fu posar 29 IV, 58 | bisogno il petto oppose.~Qui cose assai con breve stil incarno,~ 30 IV, 59 | dálle,~e fece in poco tempo cose tante~che tempo non sará 31 IV, 81 | suo prescritto,~ed altre cose assai che qui mi taccio~ 32 V, 5 | al fin giá mai di tante cose,~ché di sue lodi un pelago 33 V, 34 | 34.~Molt'altre cose il mio pensier dicea,~mostrandomi 34 V, 54 | veggiendo il fin de le predette cose.~ 35 V, 87 | al Tempio singulare,~ove cose vedrai sullimi e rare.~ 36 V, 88 | Ninfa, aspetta,~ché molte cose dir i' ti vorrei,~che 'n 37 V, 120 | par che 'l voler in molte cose appaghi.~ 38 VI, 10 | e leggiadri modi e tante cose,~sopra 'l corso mortal meravigliose.~ 39 VI, 37 | è tale~ch'aver voluto in cose grandi vale».~ 40 VI, 57 | in l'erba,~qual che gran cose in mezzo 'l petto serba.~ 41 VI, 101 | velo ond'io non veggio~le cose ch'ivi giá dipinte sono,~ 42 VI, 104 | ristretto,~come chi pensa cose degne e rare,~dopo breve 43 VII, 26 | 26.~Due cose, dice, son ch'ogni mortale~ 44 VII, 26 | pande.~Dunque arrossar in cose disoneste~par ch'una indole 45 VII, 52 | figlio, il cor a quelle cose~ch'insieme Orfeo con bei 46 VII, 58 | van nascondendo le divine cose,~per tenerle a' profani 47 VII, 69 | posto mente a le giá dette cose.~Ti dissi che l'Amor, che 48 VII, 72 | cosí convien che molte cose i' faccia~prima ch'i' venga 49 VII, 73 | appella,~di tutte quelle cose che ci sono~il tre misura 50 VII, 74 | universo.~Nel produr de le cose e d'ogni prole~fassi prencipio 51 VII, 83 | perché sovente nascon molte cose,~che par che faccia Amor 52 VII, 86 | son diversi in le crïate~cose c'ha fatto il sommo Crïatore.~ 53 VII, 91 | arbori, pietre ed altre cose tali,~e le cielesti sfere 54 VII, 94 | 94.~Le non mai viste cose amar si ponno,~ma non l' 55 VII, 95 | corpo face,~da le sensate cose pur s'invia~a la notizia 56 VII, 99 | 99.~Saper bisogna de le cose il fine~a che son fatte, 57 VII, 102 | appetiti nostri ci fan tali.~Cose ci fan seguir che come neve~ 58 VII, 106 | saldo e intenso~a queste cose vili, che dispone~sol l' 59 VII, 109 | 109.~Gran cose in poco d'ora il t'appresento,~ 60 VII, 113 | mantiene:~intendere e saper le cose vale,~e poi di generar potenzia 61 VIII, 11 | 11.~Tutte le cose che tu miri in terra,~di 62 VIII, 11 | nui.~In tutte le crïate cose s'erra,~chi non le volge 63 VIII, 13 | ogn'anno rinovelle~tutte le cose fatte quasi antiche:~poi 64 VIII, 13 | poi tra sé dice: «Queste cose belle~ha fatto il gran Fattor 65 VIII, 18 | Iddio lodando che le basse cose~arra ne de l'alte e glorïose?~ 66 VIII, 102| 102.~Ma dopo molte cose dette, Giove~rivolto al 67 VIII, 107| non mi lece,~ch'ei dice cose tanto fòr di modo,~che piú 68 VIII, 108| antichi il vate non era oso~le cose sacre, in dir aperto e mero,~ 69 VIII, 109| buon Fittor talora~molte cose dirá con quell'oscuro~figmento 70 VIII, 110| commodo e beltá vi son le cose,~che quando 'l vate il suco 71 VIII, 113| suo splendor a le superne~cose levando, quell'ammira e 72 IX, 1 | posi a ruminar le dette cose,~e mi parea sentir in mezzo ' 73 IX, 5 | disse il vero,~che de le cose il fin pensar si deve.~Non 74 IX, 21 | chiusa mente,~e tante belle cose e diverse~dentro vi pose 75 IX, 22 | Veglio,~come chi pensa a cose altiere e nove,~e credo 76 IX, 28 | ché se non fosse tra le cose Amore,~caos sarebbe il tutto 77 IX, 30 | tre gradi in quante vi son cose.~V'è le superne, v'è le 78 IX, 31 | 31.~Le cose che tra lor eguali vanno,~ 79 IX, 32 | 32.~Or quelle cose che fatte sono,~che s' 80 IX, 33 | vedi l'Amor ch'a le mondane~cose portan le sacre e le soprane.~ 81 IX, 36 | verso l'alte queste basse cose,~e perché de l'uguali i' 82 IX, 39 | al tutto,~e ch'a tutte le cose egli non dia~vertú che fa 83 IX, 44 | vital face~le simili in sé cose unite tiene;~perché con 84 IX, 48 | accorda Amor che suole~diverse cose unir quand'egli vuole.~ 85 IX, 59 | freno,~e con le basse l'alte cose aguaglia,~quando che fuor 86 IX, 74 | questo in tutte l'altre cose ha luoco,~volgi le prime 87 IX, 76 | del generar e sfarsi de le cose.~ 88 IX, 80 | quante son crïate al mondo cose,~né sará mai cagion d'alcuno 89 IX, 83 | desir li pone~saper le basse cose e le supreme,~e farsi di 90 IX, 85 | vati induce,~e le moderne cose e dir le antiche:~ché, se 91 IX, 100 | umano ingegno,~e d'assai cose la cagion ti rende:~sovvra 92 IX, 108 | passo,~indarno tutte l'altre cose fai;~ché quest'Amor e santa 93 IX, 109 | 109.~Tra le piú care cose che lasciasse~nel testamento 94 IX, 127 | 127.~Gran cose in picciol fascio stringo 95 IX, 127 | fascio stringo e lego,~e cose lascio assai che dir potrei;~ 96 X, 1 | ch'iva scorrendo per le cose dette,~per trarne il suco 97 X, 1 | E da poi ch'ebbe molte cose elette~del parlar saggio, 98 X, 5 | vecchiarella.~Speculative cose e da dottore~son, che mai 99 X, 6 | quello non amâro,~perché le cose frali sempre avanti~a l' 100 X, 7 | ogni affetto,~usando queste cose basse e frali~per guida 101 X, 11 | ti dissi che queste umane cose~s'aman per scala a chi da 102 X, 19 | rissose scole.~De le crïate cose le vaghezze~contempla con 103 X, 42 | 42.~Pensar su queste cose giova assai,~e giova ancor 104 X, 71 | donna a lei.~Poi per le cose dette fermo credi~che questa 105 X, 79 | che 'n te crïò di basse cose oblio,~e com'è saggia, onesta, 106 X, 110 | debol lo trovi e infermo.~Cose infinite poi ti scopre e 107 XI, 27 | in quell'angusto luoco.~Cose ti parlo manifeste e conte,~ 108 XI, 31 | consiglio il dritto.~Varie cose provar diletta e giova,~ 109 XI, 66 | or la spene. –~Ed altre cose assai mi disse il padre,~ 110 XI, 172 | non crede,~perché 'n lei cose stupende vede.~ 111 XI, 174 | 175.~Altre assai cose lessi del valore,~del pudor


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License