Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermiglio 1
verna 1
verno 9
vero 100
verona 1
veronica 1
verrá 6
Frequenza    [«  »]
102 assai
101 tutti
100 terra
100 vero
94 vede
92 prima
92 vuol
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

vero

    Canto, strofa
1 Ded1 | pazienza, perciò che pazzia nel vero troppo espressa sarebbe, 2 Ded1 | Cesare Scaligero, uomo nel vero tra li dottissimi nobilissimo 3 Ded1 | mordaci cure, le quali, nel vero, sono noiose e gravissime. 4 Ded2 | abbaglia, e mai~a par del vero non sa far parole.~I' che 5 I, 71 | ma nel mondo mancaro e 'l vero amore,~e cominciaro i furti 6 II, 2 | pur vorrebbe ritirarne al vero~de la mal conosciuta vertú 7 II, 55 | 55.~Fece ogni cosa il vero pastor Pio,~per che s'unisse 8 II, 61 | che, sendo di Milano il vero erede,~convenevol li par 9 II, 66 | spargendo di concordia il vero seme?~Non piú di questo, 10 II, 71 | militari~tu giá facesti lungo e vero tema:~ivi dimostri gli atti 11 II, 109 | La pompa tu portasti e 'l vero onore,~e di questa cittá 12 II, 110 | si cerca chiaramente il vero,~da l'alta Roma vecchiamente 13 III, 24 | e vagamente fuse,~che 'l vero cominciò mostrarsi aperto,~ 14 III, 60 | albergo lo fêr perfetto e vero~di giusto sdegno contra 15 III, 62 | dieron l'alto ingegno~di vero senno e di prudenzia pieno,~ 16 III, 74 | che di questa sapesse il vero vero~scoprir, com'è, che ' 17 III, 74 | di questa sapesse il vero vero~scoprir, com'è, che 'l suo 18 III, 87 | dica):~i' so ch'a mal il vero unqua non hai,~cosí 'l ver 19 III, 129 | distille~d'Amor perfetto il vero e buon focile,~ché dov'avien 20 III, 130 | si leva a contemplar il vero~Motor del ciel per la sembianza 21 III, 153 | parer certo,~e 'l falso come vero spesso ammiri,~sentendo 22 III, 155 | ardite,~che falso senso al vero senso dánno.~Ma le menti 23 III, 156 | insegna partir dal falso il vero.~Questa argomenta, deffinisse 24 III, 156 | sente o incontra,~subito il vero mette a lui per contra».~ 25 III, 157 | instrutta~ad apparar il vero sempre attese,~ed a saper 26 IV, 1 | tempo antico,~si dica senza vero ed avertenza;~ma 'l vostro 27 IV, 20 | l'uom dipinto al vivo e vero,~che d'arti liberali è la 28 IV, 25 | col suo favore,~ché sol al vero pregio s'alza e attende,~ 29 IV, 44 | falso lascierá, terrassi al vero.~ 30 V, 23 | somma de l'umana vita~è il vero correttor e vero mastro:~ 31 V, 23 | vita~è il vero correttor e vero mastro:~egli a l'amante 32 V, 72 | 72.~Ben è vero il proverbio che si dice~ 33 V, 78 | 78.~Onde il vero amator che questo vede,~ 34 V, 80 | schietta,~che di valor è 'l vero e sacro tempio,~lunge sempre 35 V, 85 | desti,~con sol disio d'onor vero e perfetto.~Gli atti e i 36 V, 86 | Lucrezia il luoco adorni,~e se vero t'ha detto il parlar mio~ 37 V, 125 | vuo' piú dire,~ché troppo vero fu e troppo certo:~perché 38 V, 139 | doti,~e d'Eridania il dir vero credea,~in que' begli occhi 39 VI, 60 | talor per forza scerni il vero,~fa poco nel tuo cor il 40 VI, 63 | pensier casti~convien ch'un vero amante sempre vada?~Ivi 41 VI, 74 | terrestre, e schivo~del vero Amor cieleste e sempre vivo,~ 42 VI, 93 | vai,~e talor torni pur al vero calle:~questo t'avien perché 43 VI, 94 | giri,~forza sará che 'l vero mi confessi,~e da gli occhi 44 VI, 107 | sei~nodo perfetto, solo e vero donno,~e gli uomini governi 45 VI, 107 | in questi detti miei~il vero appaia né m'ingombri sonno~ 46 VI, 110 | altri non ha, che tu, vero vanto.~ 47 VI, 130 | mira?~Cosí di grande il vero nome merta~quest'alto Dio, 48 VI, 136 | bramo e disío~ciò ch'è di vero e non che 'l volgo sente.~ 49 VI, 138 | acquista~di bellezza fruir, suo vero dono,~d'ogn'altro obbietto 50 VI, 139 | sensi in tutto separati~dal vero, sacro e sol perfetto Amore.~ 51 VI, 140 | dietro a quel si smaga,~ch'a vero Amor seguir unqua non lece.~ 52 VI, 141 | sol e onesto brama,~ed il vero amator giusto si chiama.~ 53 VII, 15 | sesso ed ogni etate vale~al vero Amor spiegar ogni ora l' 54 VII, 17 | Amor il pensier ministro vero,~e l'amato obbietto t' 55 VII, 20 | il suo lascivo velle,~dal vero Amor si trova discosto~ 56 VII, 22 | di bello e pio;~ond'Amor vero i sacri e antichi vati~chiamano 57 VII, 30 | estreme~faria la gente in vero Amor unita.~Fôran le forze 58 VII, 33 | Questo è d'Amor perfetto il vero nodo,~che stima la vertute 59 VII, 34 | begli occhi amati d'amor vero,~cangiar vedi color a que' 60 VII, 48 | contemplar di questo bell'il vero.~ 61 VII, 49 | e beata;~ché questo è il vero, dritto e buon camino~a 62 VII, 67 | che fosse il tuo parlar vero e perfetto.~Ma perché molti 63 VII, 68 | e dimostrarmi aperto il vero,~ché 'n questo 'l tutto 64 VII, 68 | impero.~E tu dicendo: «Il vero Amor fa questo»,~che sian 65 VII, 100 | vile.~Perch'Amor semprvero, dritto e buono,~né strazii, 66 VII, 104 | cercati a dentro i nidi,~al vero non faran gran prescritto,~ 67 VII, 104 | alquanto,~acciò si veggia il vero Amor e santo.~ 68 VII, 124 | sola~mente usa come vuol il vero Amore,~e com'Iddio commanda 69 VIII, 4 | de i sensi miei~del detto vero avesser giá contezza,~quasi 70 VIII, 10 | Con questo si perviene al vero porto,~u' tempesta non può 71 VIII, 17 | di que' cielesti fiumi al vero guado,~e pensa un raggio 72 VIII, 44 | esser peggio puote, a dir il vero,~ch'amar né di compenso 73 VIII, 49 | giovane aprisse gli occhi al vero,~a ripigliar omai di sé 74 VIII, 51 | ecco poi che si scopriva il vero,~che lo garriva e riprovava 75 VIII, 75 | talor trascorre presso al vero,~di quell'o nulla o poco 76 VIII, 108| mille groppi avilluppato il vero,~ché tra gli antichi il 77 VIII, 109| fa, che non son tutte~con vero senso dal Fittor costrutte.~ 78 VIII, 110| Per ordine di quel che 'l vero cela,~per commodo e beltá 79 VIII, 121| e tutta a contemplar il vero dassi.~ 80 IX, 5 | conobbi ch'ella disse il vero,~che de le cose il fin pensar 81 IX, 15 | di rado tornar al calle vero,~per strani errando e perigliosi 82 IX, 17 | altro farmi,~ch'a dir il vero i' veggio in quant'errore~ 83 IX, 19 | accorgo,~onde col suo favor il vero scorgo.~ 84 IX, 20 | sacro~di ch'ella in terra è vero simulacro.~ 85 IX, 21 | col parlar ardente,~che 'l vero e santo Amor mi discoperse,~ 86 IX, 40 | di quelle~alate menti, o vero spiritale,~o d'uomo, o di 87 IX, 80 | O sacro Dio, o gloria, o vero onore,~fa che 'l tuo nume 88 IX, 94 | che dal terrestre Amor al vero,~dal vero al ver cieleste 89 IX, 94 | terrestre Amor al vero,~dal vero al ver cieleste siam passati.~ 90 X, 1 | trarne il suco e pervenir al vero.~E da poi ch'ebbe molte 91 X, 10 | acceso~ti veggio di voler al vero darte,~e se fin ora stato 92 X, 13 | caritá con sillogismi~al vero oppone i vani suoi sofismi.~ 93 X, 95 | levar apertamente fòr del vero,~sotto spece di ben sovente 94 X, 119 | portasti~nel ventre virginal il vero Iddio,~prega il tuo Figlio 95 XI, 61 | prendi il corpo sacro e vero».~ 96 XI, 97 | di lei pietate, a dir il vero,~ché mi parve, com'un si 97 XI, 106 | rispose~dicendo: – Figlio, il vero so che dici.~Di porpora 98 XI, 107 | imperatori,~detto è il famoso e vero cardinale,~degno d'eterni 99 XI, 128 | seconda era quell'esempio vero,~e forse senza par, mai 100 XI, 141 | trovasti per camin, ch'a dir il vero,~se verginella de le bianche,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License