Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
termina 1
termodonte 1
ternario 1
terra 100
terrá 1
terran 1
terrassi 1
Frequenza    [«  »]
104 sia
102 assai
101 tutti
100 terra
100 vero
94 vede
92 prima
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

terra

    Canto, strofa
1 I, 11 | paradiso,~la cui dolcezza in terra è senza pare,~ch'ebbe in 2 I, 19 | 19.~Qual mai si vide in terra donna bella,~nel bel fiorir 3 I, 24 | lieto e felice,~se Giove in terra vuol beato farmi,~ove beato 4 I, 67 | tutto comparte,~che puote in terra dar eterna gloria.~Or qui 5 I, 72 | 72.~La terra che da sé senz'arte dava~ 6 I, 73 | figliuol gli occhi ricopra~di terra cerca per erede farse;~co 7 I, 82 | che si sprezzi il vizio in terra mai.~ 8 I, 83 | questi tali,~cagion che 'n terra sono tanti mali.~ 9 I, 89 | basta dir i furti fatti in terra,~ch'ardir han preso di salir 10 I, 104 | che in ogni parte, in ogni terra e luoco,~appar il segno 11 II, 4 | 4.~Ch'innanzi ch'ei la terra sommergesse~ed annegasse 12 II, 7 | con Cristo l'Alemagna a terra getta:~i santi simulacri 13 II, 22 | e duri orgogli,~e tra la terra e l'aria il mezzo rade,~ 14 II, 28 | servi suoi~forse non ebbe in terra un altro paro,~che fiamma 15 II, 29 | mondo stempre,~quando la terra sotto 'l Sirio geme,~a tesser 16 II, 35 | un grande bue~gettava in terra al suon d'un pugno solo:~ 17 II, 38 | appaga,~che lo chiamò la terra di Gonzaga.~ 18 II, 48 | pugna singular tratto per terra.~ 19 II, 50 | partiro con paura,~e per terra e per acqua fur cacciati,~ 20 II, 52 | vide sempre la sua fida terra~in pace starsi priva d'ogni 21 II, 55 | il popol rio,~da cui la terra santa ogni or si preme.~ 22 II, 62 | tutto suona~aver il Gallo terra santa presa,~n'a la fede 23 II, 68 | fin oppresso nol teneva in terra,~tant'era umano, saggio 24 II, 72 | serbar da gran periglio~la terra ch'al Tesin vicina siede,~ 25 II, 84 | questa che Giove fe' venir in terra,~per darle pace e tòrle 26 II, 102 | cui la gradita~bellezza in terra senza par si vede,~Francesco, 27 II, 122 | verso la sera,~e sceso in terra dal cieleste volo~dinanzi 28 III, 3 | sempre discese~per farla in terra sola donna vera,~anzi per 29 III, 20 | qualche semideo mandar in terra,~per far al vizio con buone 30 III, 27 | trovi alcun che 'l vinca in terra,~elesse la gientil bella 31 III, 58 | ogni bel chiuse,~ch'aver in terra possa d'alma velo,~che senza 32 III, 64 | doni,~e quella Giove in terra pose allora~perch'ogni male 33 III, 64 | costumi buoni,~e spieghi in terra largamente il dono~di quanti 34 III, 68 | e d'allegrezza pieno.~La terra d'ognintorno dolce oliva,~ 35 III, 71 | ch'ogni crïata cosa in terra eccede,»~diceva Manto, la 36 III, 73 | senza 'l sol la luce in terra,~né vita avrebbe cosa che 37 III, 106 | ché di me 'l meglio sotto terra giace.~I' sono un'ombra 38 III, 127 | e 'l cielo,~l'aria e la terra d'un onesto zelo.~ 39 IV, 1 | mostran che senza ugual in terra sète.~ 40 IV, 6 | tutto purgar suole,~come la terra purga il chiaro sole?~ 41 IV, 8 | grazia adorno,~per ch'oggi in terra sola sète quella~che veramente 42 IV, 34 | parte,~che vibra Giove in terra folgorando,~quando turbato 43 IV, 39 | E quella senza dubbio in terra sia~che cacci il vizio de 44 IV, 46 | e singulari,~che sono in terra duo cielesti numi,~e van 45 IV, 84 | le vecchie mura~gettò per terra ch'eran róse in parte;~ma 46 V, 45 | canto.~L'aquila al fin la terra calca e preme~u' di genebri 47 V, 46 | Quivi l'augel Lucrezia in terra pose,~e fece al suo signor 48 V, 48 | quanta aver si possa in terra grazia.~ 49 V, 70 | parangonar al cupo mare~che la terra circonda attorno attorno~ 50 V, 71 | vederai per contra il ciel la terra,~e con le stelle il sol 51 V, 80 | per dar d'ogni vertute in terra esempio,~c'ha sincero 52 V, 113 | indi un bel vaso pien di terra toglie,~e ve la pianta con 53 V, 115 | E se guasto tal ora e 'n terra abietto~d'acqua l'aspergi, 54 VI, 13 | vaga lingua snoda,~ride la terra, e par che 'l ciel ne goda.~ 55 VI, 41 | considerai di questa in terra dèa,~e le fiamme senti' 56 VI, 46 | aveva 'l core:~sol questa in terra, vera mia Sirena,~fingeva 57 VI, 55 | quanti vuol che 'l tempo in terra stempre~uomini e piante 58 VI, 102 | ricordarsi:~ch'anguli in terra e trigoni formasti,~come 59 VII, 50 | gode,~e 'l suo valor in terra infonde e spira:~l'acque 60 VII, 97 | 97.~Con questo bel che 'n terra sparso vede,~devria levarsi 61 VII, 97 | contemplar quel bello~dal qual in terra ogn'altro bel procede,~come 62 VII, 97 | che fan parer diversi in terra Amori.~ 63 VII, 111 | altra, a produr diversi in terra nidi~di tal bellezza, volge 64 VIII, 11 | Tutte le cose che tu miri in terra,~di sua bontá le fece Iddio 65 VIII, 12 | e grida:~«Pazzo è chi 'n terra il cor per sempre annida».~ 66 VIII, 14 | di colei ch'onori,~che 'n terra aperto sia un paradiso~pien 67 VIII, 88 | ombra è quel piacer che 'n terra dassi,~questo è il principio 68 VIII, 90 | faria,~e tal accenderebbe in terra amore,~che fôran l'opre 69 VIII, 92 | l'Amor eterno e sacro~in terra si può dir un simulacro.~ 70 VIII, 94 | 94.~Se non avesse in terra il Re del cielo~un raggio 71 VIII, 95 | ch'io ti dico,~non fôra in terra alcun consorzio umano:~l' 72 VIII, 99 | noi:~fe' l'uom il sol, la terra fe' la donna,~al promiscuo 73 VIII, 110| ripose:~il vomer sol la terra finde, e appresso~ordigni 74 VIII, 117| nacque di Febo, il feminil di Terra;~il terzo da la Luna, tra ' 75 VIII, 119| sua possanza,~che son la Terra, con la Luna e il Sole.~ 76 IX, 20 | viver sacro~di ch'ella in terra è vero simulacro.~ 77 IX, 37 | 37.~De la terra e de l'aria le cosparte~ 78 IX, 38 | assai veduto n'hai,~se 'n terra il versi, ratto com'un rivo~ 79 IX, 53 | e questa a la segala è terra amica».~ 80 IX, 54 | agricoltor che ben conosca~qual terra brami il seme ed in che 81 IX, 95 | Amor che fe' dal cielo in terra~scender, per noi salvar, 82 IX, 125 | riceve,~vede che quanto in terra e 'n l'aria spazia,~e quanto 83 X, 21 | pieni,~trovi dolcezze in terra senza pari,~e paion tranquilli 84 X, 30 | legge~serva, che diede in terra il sommo Regge.~ 85 X, 71 | si trova perfetta in terra,~che pace apporta, e fugga 86 X, 106 | primo fra gli eroi,~che la terra purgò di tanti mostri,~e 87 X, 113 | il mondo può dar guai.~In terra le ginocchia posi, e Dio~ 88 X, 120 | madre,~ché 'l Re del ciel in terra quell'invia~per la colpa 89 XI, 50 | grazia mi rivolsi,~ed in terra prostrato, abietto e vile,~ 90 XI, 62 | dissi,~gli occhi chinati a terra avendo e fissi.~ 91 XI, 91 | allor con le gienocchia in terra: – O stella, –~diss'io, – 92 XI, 91 | sembianza tua,~prega ch'a terra l'alma mia non rua.~ 93 XI, 98 | quante ricche gemme sono in terra~il ciel aurato riccamente 94 XI, 107 | 107.~Di Luzemborgo, terra imperïale,~che giá produsse 95 XI, 125 | guida vuole,~che sono in terra d'onestate il sole.~ 96 XI, 127 | dritto,~levato ogni or da terra e 'n ciel divino,~visse 97 XI, 131 | fiume,~Ippolita gientil in terra un nume.~ 98 XI, 133 | dïaspro,~perché vivendo in terra, nulla valse,~e dir poteva 99 XI, 133 | mi piaci»,~questi ebbe in terra ogni or tranquille paci.~ 100 XI, 173 | dono,~ch'a' tempi suoi in terra quella sia,~ch'insegni al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License