Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecchio 12
vece 4
veda 2
vede 94
vedea 13
vedean 3
vedella 1
Frequenza    [«  »]
101 tutti
100 terra
100 vero
94 vede
92 prima
92 vuol
91 onde
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

vede

   Canto, strofa
1 Ded1 | Epistola che gli scrisse si vede. E perché queste Parche 2 I, 3 | mostrò, com'in un speglio~si vede per iscontro una figura.~ 3 I, 14 | basse ciglia,~che, se poi vede i chiari e dolci rai~di 4 I, 42 | li vid'io,~come talor si vede un folto bosco;~di ciò gioiva 5 I, 92 | Italia annichilarsi~sempre si vede, e punto non le cale~di 6 I, 105| e vecchia senza stima,~e vede calpestrar i regni suoi:~ 7 II, 2 | aspettato ha lungo tempo e vede~ch'a li suoi segni non si 8 II, 21 | da la cima il bel paese vede~ove Gazuolo in riva d'Oglio 9 II, 43 | grassi campi allaga,~si vede piú famosa e piú gradita:~ 10 II, 59 | curi la roina espressa.~Si vede l'Ongaria a brano a brano~ 11 II, 72 | Federico secondo, che si vede~giovanetto con mano e con 12 II, 82 | fôran mute.~Intrepido si vede e virile~che non v'è 13 II, 102| bellezza in terra senza par si vede,~Francesco, che Cagnin chiamate 14 II, 104| il sole,~e piú che mai si vede oggi fiorire,~ov'ondeggiar 15 III, 9 | bell'idea~del tutto che si vede fin ad ora.~«Si faccia», 16 III, 31 | tre lustri de l'etá non vede,~ma con l'ingegno avanza 17 III, 39 | 39.~Vede Mercurio che s'appresta 18 III, 58 | onesto zelo,~che ben si vede in lei ch'ogni bel chiuse,~ 19 III, 58 | senza par vago e bel si vede,~che d'ogni bel del ciel 20 III, 67 | quello rinovella,~se d'altrui vede li rimedi scarsi,~fòr che 21 III, 84 | e d'ogni bell'in quella vede il fiore.~ 22 III, 87 | amica.~A quante il sol ne vede innanzi vai,~tanto se' bella 23 III, 91 | con vertú soprana~se le vede albergar in mezzo 'l core,~ 24 III, 94 | 94.~Chi questa vede subito s'ammira,~veggiendo 25 III, 117| segni di vertú natia.~Si vede la ragion ch'al senso impera,~ 26 III, 119| lietamente move,~ben si vede che quel raro dono~dal 27 III, 120| 120.~Lascivia non si vede che si mostri~in que' suoi 28 III, 128| immortal zafiro~ogni piacer si vede sempr'assiso,~e seco unita 29 III, 156| deffinisse e parte,~che 'l tutto vede con occhio cervero:~e come 30 IV, 11 | ch'io parlo tutto 'l mondo vede,~come si scerne, il sereno, 31 IV, 37 | costanzia, d'ogni lode degna,~si vede il verde bosco ricco e adorno,~ 32 IV, 53 | chiaro indicio ancora se ne vede.~Andò piú volte in mezzo 33 IV, 70 | ferite che 'n lui ciascuno vede.~ 34 IV, 90 | 90.~Ché ben si vede chiar in quanta stima,~appresso 35 IV, 91 | cosí lo loda,~che ben si vede chiar che tanta ~esalta 36 IV, 91 | mondo pochi par oggi li vede.~ 37 V, 21 | stesso e suoi diffetti ei vede:~ivi dal mal discerne 'l 38 V, 33 | tanta stima,~ch'oggi si vede tra le prime prima.~ 39 V, 48 | del ciel, chi mira fiso,~vede mai sempre e com'Amor vi 40 V, 49 | 49.~Ben qui si vede il dolce e bel sembiante~ 41 V, 55 | oltre l'arco che su si vede~di piú colori in l'aria 42 V, 76 | mille volte amore:~or qui si vede, ed ora si sente~a questi 43 V, 78 | il vero amator che questo vede,~mille fïate mor di gielosia,~ 44 V, 107| di color al mar simil si vede.~ 45 V, 119| stelo e tanti fior rimira~vede il color di tutte le vïole:~ 46 V, 141| ricerca di smorzarlo,~tanto il vede maggior, né sa scemarlo.~ 47 VI, 1 | suoi strazii e pene?~Si vede mille volte l'ora un core~ 48 VI, 76 | tal volta nel tuo dir si vede~ch'a buon camin ti rivolgeva 49 VI, 128| 128.~Per ciò si vede ch'un perfettamente~di bontá 50 VI, 130| La sua grandezza chi non vede aperta,~che fove il ciel, 51 VI, 133| giá visto mille volte e vede~un uom sfrenato, d'ogni 52 VI, 137| l'alma, l'occhio il corpo vede~rende de l'armonia l'orecchia 53 VII, 2 | 2.~Talor si vede un amator che sempre~si 54 VII, 2 | mille volte il cangiar si vede.~ 55 VII, 24 | disonesti e neri,~questi si vede a precipizio gire,~e si 56 VII, 26 | si spande,~allor che cosa vede o fa di male,~perché vergogna 57 VII, 38 | e astretto da paura,~si vede lieto e diventar audace:~ 58 VII, 45 | volte avien che un uom si vede~ne l'apparenza tutto vago 59 VII, 47 | rimirar la scorza,~che si vede di fòr e poco dura,~ma penetrar 60 VII, 76 | tutto di sua voglia.~Si vede allor la bella sua beltate,~ 61 VII, 97 | bel che 'n terra sparso vede,~devria levarsi a contemplar 62 VII, 99 | passando il debito confine,~si vede in precipizio l'uomo andare.~ 63 VII, 105| terrestre mille errori;~onde si vede in quella pace eterna,~di 64 VII, 118| bellezza che con gli occhi vede,~che lascia il contemplar, 65 VIII, 9 | Amor questa bellezza~che si vede cosparsa in belle membra,~ 66 VIII, 33| le sue fiamme vive,~e si vede mirar con occhi bieci,~ch' 67 VIII, 34| s'è mostro,~anzi morto si vede e senza vita:~ne l'alma 68 VIII, 66| allontana,~e come more in sé si vede espresso,~che 'n altrui 69 VIII, 66| s'aviva ancora,~s'amar si vede da colei ch'adora.~ 70 VIII, 68| questo apertamente, Amor, si vede~che la vendetta è giusta 71 VIII, 72| dona~ch'a sua natura simil vede, ed ama.~Questo l'amato 72 VIII, 73| rimirando fòre~resultar vede la sua propria imago,~cagion 73 VIII, 83| in tanti errori,~come si vede tutto 'l avenire,~che 74 IX, 10 | purgata e sottil ha la vista,~vede de l'uno a l'altro la distanza.~ 75 IX, 19 | punto mancar dal ver mi vede,~il cor mi punge con 76 IX, 37 | Amor in un raguna;~onde si vede che tra pari sempre,~tra 77 IX, 69 | se quest'è, ch'esser si vede certo,~regnar odio non de' 78 IX, 69 | parti del mondo, e ciò si vede aperto,~ancor che sian diverse 79 IX, 87 | fin non vanno.~Quest'or si vede e fu nel tempo antico,~e 80 IX, 88 | Iddio,~che per tutto si vede, regna e impera,~come signor 81 IX, 123| sempre ad alto, e quanto vede~tutt'esser scala al ciel 82 IX, 125| ch'ogni or da lui riceve,~vede che quanto in terra e 'n 83 IX, 125| ordine di quello~ciò che vede ama, s'egli è buono e bello.~ 84 X, 66 | rode e sface.~Tra quei si vede ogni or con dolce Amore~ 85 XI, 2 | gesti altrui è lieto, quando~vede a le pene sue qualche conforto,~ 86 XI, 15 | folta e spessa.~Giá si vede la strada dritta fare,~ch' 87 XI, 33 | ghiaccio e neve caminar si vede,~che 'n un momento poi con 88 XI, 35 | 35.~ed ecco fuoco vede o 'l suo splendore~per cui 89 XI, 48 | orma di pianta umana non si vede?»~ 90 XI, 139| getti e di sculture qui si vede,~e su palchi e pillastri 91 XI, 142| cangiati,~che 'n pochi piú si vede chiaro lume,~perché insipido 92 XI, 163| dicate~che giá fiorir si vede il lor valore,~mercé de 93 XI, 167| scultura in la colonna,~onde si vede, come glorïosa~oggi vivete 94 XI, 172| n lei cose stupende vede.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License