Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravosa 1
gravose 1
gravosi 1
grazia 89
grazie 49
grazïosa 1
graziose 1
Frequenza    [«  »]
92 prima
92 vuol
91 onde
89 grazia
89 lui
87 poco
87 spesso
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

grazia

   Canto, strofa
1 Ded1 | conservi. E a la sua buona grazia umilemente mi raccomando.~ 2 I, 6 | u' con beltá sta sempre grazia unita.~ 3 I, 18 | u' con beltate è somma grazia mista.~ 4 I, 50 | chiara fama guida,~tal Febo grazia dálli e tal favore;~ che 5 I, 113 | lei.~E quanto di vertute e grazia vige~perfettamente tanto 6 II, 15 | bella,~col petto d'ogni grazia colmo e pieno;~ond'il suo 7 II, 17 | che questa nasca d'ogni grazia piena:~questa di cui nel 8 II, 79 | devea in vita stava,~di grazia e di bontá tutti avanzava.~ 9 II, 81 | la cugina,~albergo d'ogni grazia e di bellezza,~questa ch' 10 II, 107 | quanto mai poeta scrisse,~di grazia, di beltá, d'ogni valore,~ 11 II, 117 | leggiadria.~E tanto v'è di grazia e maiestate,~quant'esser 12 III, 5 | meravigliose,~pensando quanta grazia in questa Iddio~con tante 13 III, 16 | 16.~Se questa grazia Iddio a te non dona,~ma 14 III, 18 | ed immortali.~E s'un di grazia colmo qui vedete,~Iddio 15 III, 21 | dèi~uniti a farla d'ogni grazia speglio.~Non una volta ma 16 III, 32 | l sommo Giove~ogni sua grazia in questa largo piove».~ 17 III, 44 | mondo e rara,~ogni beltate e grazia, ogni valore,~stillavan 18 III, 47 | ragione,~stillando amor e grazia di signori,~con quanti aver 19 III, 49 | il ciel infonde e aduna~grazia che sovvra tutti del paese~ 20 III, 51 | maiestá grata e bella,~con grazia incomparabil d'ognintorno,~ 21 III, 53 | casto e puro,~che d'ogni grazia albergo il fe' capace,~e 22 III, 62 | maiestate,~gravitá, leggiadria, grazia e pietate.~ 23 III, 71 | per far altrui di tanta grazia fede».~«O ben felice e aventuroso 24 III, 74 | trarrebbe e chino,~ch'ella con grazia avrá bellezza tale,~ch'adorata 25 III, 76 | forse questa in un repente~grazia di ber al fonte d'Elicona.~ 26 III, 78 | mostraro il luoco d'ogni grazia adorno.~ 27 III, 80 | né tranquillo o di tal grazia adorno.~ 28 III, 82 | e glorïoso,~tal con lui grazia ogni or da noi s'attorce:~ 29 III, 92 | sempre la lattâro,~ed ogni grazia grata le spiraro.~ 30 III, 95 | udire,~con una voce di grazia piena~che faceva di sé ciascun 31 III, 97 | a' circostanti.~E tanta grazia in quelle labra appare,~ 32 III, 119 | tenute mastre sono,~tanta grazia non è chi piú ritrove:~ch' 33 III, 120 | alcuna,~ch'ogni bel, ogni grazia in lei s'aduna.~ 34 III, 123 | leggiadria onesta e altiera,~e grazia, che fa l'altre stimar poco.~ 35 III, 124 | e vaga vista,~e con tal grazia i caldi rai sen vanno~d' 36 IV, 2 | a noi disopra,~di tanta grazia ogni or vi veste e ammanta~ 37 IV, 8 | m'avete eletto e di tal grazia adorno,~per ch'oggi in terra 38 IV, 9 | buono~uniti in voi con ogni grazia sono.~ 39 IV, 16 | con gente tanta.~Questa è grazia che dona il sommo Iddio~ 40 IV, 27 | quell'etate~avesse con tal grazia tal beltate.~ 41 IV, 32 | chiaro e vago speglio~di grazia, di beltá, d'ogni vertute,~ 42 IV, 39 | l'odorata selva,~ov'ogni grazia, ogni piacer s'inselva.~ 43 IV, 47 | perfetta e ben ripiena cella~di grazia e di vertú qual altra s' 44 IV, 48 | veggiendo in la nipote tanta grazia,~qual esser suol la gioia 45 IV, 98 | di costei che vertú con grazia infiora,~e come fa che ' 46 V, 4 | Mantovan verrebber meno~una sua grazia dir a parte a parte:~i' 47 V, 48 | quanta aver si possa in terra grazia.~ 48 V, 50 | scerna tal beltate e tanta grazia?~D'ogni bel la vaghezza 49 V, 51 | le vaghe stelle,~piene di grazia e di vertute accolta,~parendole 50 V, 51 | belle~beltá si veggia, o grazia in lor raccolta,~non pareggiar 51 V, 51 | di questa la beltate,~la grazia, col valor e maiestate.~ 52 V, 53 | ne l'etá novella~d'ogni grazia e beltá la vera imago:~e 53 V, 66 | nativo ostro,~con quella grazia naturale e aperta~che 'n 54 V, 94 | veggiendo lei,~u' di beltate e grazia manca nulla?~S'Amor adesso 55 V, 99 | stelle il sole.~E tanta grazia in quella allor rilusse,~ 56 V, 135 | lunge sott'occhio rimirai~la grazia del divino e vago volto,~ 57 V, 136 | e belle,~col viso d'ogni grazia ricco e adorno.~Vedean le 58 VI, 12 | mirava quella singulare~grazia che sforza e lega mille 59 VI, 40 | Amor sarebbe freddo e vano,~grazia divina ch'ivi fa che fiocchi~ 60 VI, 40 | divina ch'ivi fa che fiocchi~grazia dal ciel ch'è fòr del corso 61 VI, 75 | ch'a tuoi desir tarpò con grazia l'ale.~ 62 VI, 111 | avivi e lo conservi,~e vera grazia apporti a li tuoi servi.~ 63 VI, 118 | innanzi a tutti è generato,~di grazia, di beltá e gioia ornato.~ 64 VI, 124 | dolci sue parole~pien d'ogni grazia spesso ci replica,~e beato 65 VI, 137 | vertú diverse~insieme unite grazia senza pare,~ed u' molti 66 VII, 8 | le labra chiuse,~e tanta grazia al grave volto accrebbe,~ 67 VII, 29 | sempre attende,~e d'ogni grazia l'uomo fa gioire;~e fa chi ' 68 VII, 42 | vago~informa un'alma d'ogni grazia priva,~com'ombra e tosto 69 VII, 44 | resta d'uom l'imago, dove~né graziabeltá né modo piove.~ 70 VII, 90 | onde col fuoco in lei tal grazia piove,~che ferma al ben 71 VII, 106 | fermo ed immenso~ov'ogni grazia Amor infonde e pone:~è poi 72 VIII, 7 | salutai, ed egli, pieno~di grazia e maiestá, con motto breve~ 73 VIII, 60 | e eccellente,~quando tal grazia il Re del ciel infonde,~ 74 VIII, 123| uomo fa beato.~E chi tal grazia brama conseguire,~da bassi 75 IX, 21 | mastro che m'aperse,~(o rara grazia), la mia chiusa mente,~e 76 X, 2 | giá piú buono,~se de la grazia Iddio non ti fa dono.~ 77 X, 20 | al sacro monte,~u' d'ogni grazia sorge il vivo fonte.~ 78 X, 26 | ora in ora , (mercé sua grazia),~ch'aver talor si trova 79 X, 40 | riforma.~Cosí diviene d'ogni grazia ostello,~tal in sé bene 80 X, 52 | occhio tante doti miri:~se di grazia e vertú piú ch'altra vale,~ 81 X, 113 | adorai,~chiedendo poi di grazia che mi desse~che gli appetiti 82 X, 118 | ch'a la selva con tua grazia arrivi,~e poi di quella 83 X, 132 | fosse o sacra dèa,~ma d'ogni grazia si mostrava piena,~e di 84 XI, 50 | affettüoso e umile~a la Madre di grazia mi rivolsi,~ed in terra 85 XI, 153 | rime basse e vili~prive di grazia son, le manca l'arte.~Ciò 86 XI, 160 | costei che qui con tanta grazia sède,~dal nodo marital, 87 XI, 168 | mai bramar piú puote~di grazia e di beltá donna mortale,~ 88 XI, 171 | far non puote stilo,~né la grazia mostrar del dolce riso:~ 89 XI, 172 | passa, e giá sormonta~di grazia e di bellezza le mature,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License