Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
speso 1
spessa 1
spesse 1
spesso 87
spessura 1
spezza 2
spezzando 2
Frequenza    [«  »]
89 grazia
89 lui
87 poco
87 spesso
86 cosa
86 sono
85 dio
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

spesso

   Canto, strofa
1 Ded2 | pur assai,~e quasi cieco spesso restar suole.~Cosí la vostra 2 I, 11 | tal s'udiva l'armonia,~che spesso l'alma dal suo velo svia.~ 3 I, 12 | ed acquetato il vento,~e spesso ancor cangiato ogni elemento.~ 4 I, 15 | bel volto vago.~E tra me spesso tacito dicea:~com'è che ' 5 I, 86 | sovente~di coppa a mensa e spesso di cortello:~dal ciel mi 6 I, 107| 107.~Napoli spesso in spazio di dui anni~quattro 7 I, 107| e quel di fòre?~E quanto spesso il fertile Milano~or caccia 8 I, 108| Saluzzo vacillando va ben spesso,~c' han que' signor le menti 9 II, 36 | 36.~Ma Fortuna, che spesso cangia stile,~Italia volle 10 II, 77 | prudente,~che l'ira a molti spesso venir meno~fe' nel maggior 11 II, 86 | innanzi, non vi fusse:~e prede spesso da i nemici addusse.~ 12 II, 95 | profani:~da sacre verginelle spesso mosse~le scelerate di que' 13 III, 2 | levarlo fòr d'affanni e guai~spesso pietosa a quel si volge 14 III, 20 | vedi nel cielo,~pensa che spesso l'alta maiestate~di chi 15 III, 22 | assai non piú vedute,~e spesso mai intese e conosciute.~ 16 III, 113| amare lagrimette~chiamava spesso l'onorata madre.~Ei che 17 III, 116| poco,~ed arde il ghiaccio e spesso agghiaccia il fuoco,~ 18 III, 118| la culla,~e con le Muse spesso si mettea,~e soavi i 19 III, 118| i versi lor cantava,~che spesso l'Oglio al canto suo fermava.~ 20 III, 153| certo,~e 'l falso come vero spesso ammiri,~sentendo l'acutezza 21 IV, 3 | s'assimiglia:~e quel che spesso in voi mirando i' godo,~ 22 IV, 14 | sullimi versi,~di nulla spesso cose grandi fate,~e, sotto 23 IV, 17 | bocca de li dotti or è si spesso?~Se 'l gran Petrarca in 24 IV, 19 | ed a bell'opre ne conduce spesso.~È de l'alma il saper quel 25 IV, 32 | si trasferisce un arbor spesso~d'un luoco a l'altro perché 26 IV, 41 | mormorando arriva.~Apollo quivi spesso si riposa~con le nove sorelle 27 IV, 50 | gotte e fianchi, ch'egli spesso sente,~ l'hanno concio, 28 IV, 62 | prova contra turchi feo,~e spesso tinse l'acque del sanguigno~ 29 IV, 63 | materia con ingegno apprese,~e spesso poi ne l'opra pose mano~ 30 V, 9 | gire,~che quinci e quindi spesso rimirai,~sperando ancor 31 V, 33 | ciò che 'l volgo dica,~che spesso il dritto biasma e 'l torto 32 V, 42 | aria tutto allor si caccia,~spesso girando gli occhi verso 33 V, 54 | dimostrarsi in l'aria, tale~qual spesso suol l'amante di Titone,~ 34 V, 76 | quel donar favore,~e cangia spesso ogni pensier e voglia,~ché 35 V, 79 | 79.~E ben spesso talor una scaltrita,~o donna, 36 V, 79 | mostra pia,~fugge da l'un e spesso l'altro invita,~tal che 37 V, 81 | 81.~Stará ben spesso in sé raccolta e schiva,~ 38 V, 118| nostre infermitá segnava spesso.~ 39 V, 122| tenea vicino,~avinchiandolo spesso dentro e fòre.~E d'ogni 40 V, 124| piú che 'n li giardini è spesso noto~presso a' sepolcri 41 VI, 4 | E cangia Amor martír e spesso accresce,~e d'uno in altro 42 VI, 11 | che per men pena un uomo spesso more,~né cosa alcuna in 43 VI, 12 | al sol cosí sembianti,~e spesso udiva la dolce armonia~ch' 44 VI, 17 | molte volte il provai ben spesso~arder da lunge ed agghiacciar 45 VI, 44 | occhi l'amoroso fuoco.~E spesso innanzi a lei di ghiaccio 46 VI, 45 | pensier varcando,~tacendo spesso gli aspri miei martíri,~ 47 VI, 45 | gli aspri miei martíri,~e spesso variamente quei mostrando~ 48 VI, 48 | memoria poi cantava:~mi lodò spesso e, innanzi ad ogni gente,~ 49 VI, 51 | timido languire,~e piagner spesso senza motto dire:~ 50 VI, 56 | omai non fia per tempo,~ spesso a me dinanzi si dilegua.~ 51 VI, 77 | selvaggia,~or con lieto occhio e spesso d'ira pieno,~nel camin dritto 52 VI, 85 | cure acute,~ove forza è che spesso ti consumi,~ch'allor, con 53 VI, 86 | a van desire,~e cangiar spesso i suoi costumi e voglia,~ 54 VI, 124| parole~pien d'ogni grazia spesso ci replica,~e beato chiamar 55 VII, 7 | la lingua contra Amor ben spesso,~e dicon che 'n Amor son 56 VII, 20 | e giela a mezz'Agosto,~e spesso sé da sé cosí divelle,~che 57 VII, 82 | ed or un altro errore~che spesso si fará se del fruire~il 58 VII, 101| si trova buono Amor, ma spesso~tristo egli par s'in cor 59 VIII, 38| 38.~Rammenta che ben spesso udito hai dire~ch'un sdegno 60 VIII, 42| voglia, so color cangiar ben spesso,~e fuggir ch'amo, e insieme 61 VIII, 76| gesto al tutto invoglia.~E spesso, quando il suo desir ha 62 VIII, 79| e muta stile e vita,~e spesso altra ama, e ben sovente 63 VIII, 80| s'elice:~semino grano, e spesso poi raccoglio~sterili avene 64 VIII, 81| fanciulle, però piú che spesso~altro metal per oro quegli 65 IX, 6 | e domo,~che la ragion spesso serva fasse.~E 'l gusto 66 IX, 7 | pensando ce ne stiamo a bada.~E spesso del camino essendo fòre,~ 67 IX, 9 | che 'l tosco sotto 'l mèl spesso distilla;~onde gustar nol 68 IX, 11 | la vita nostra~s'erra spesso in tanti varii modi,~d'Amor 69 IX, 11 | giostra,~ove convien che l'uom spesso s'annodi:~parlo d'Amor volgar, 70 IX, 15 | liti~u' s'intrican cosí che spesso un nero,~torbido tempo ce 71 IX, 35 | tenaci qui terrestri tempre~spesso la cargan sotto il fragil 72 IX, 58 | Amor concia e dispone:~e spesso fa toccar ad ambe mani,~ 73 IX, 87 | ed opre che si fanno,~e spesso i' te l'accenno e tel replíco,~ 74 X, 13 | e l'uom fa superbire,~e spesso il fa cader in gravi errori:~ 75 X, 48 | 48.~Cosí del ben del ciel spesso parlando,~a poco a poco 76 X, 49 | ciel rapina,~e la scïenza spesso al basso inclina.~ 77 X, 57 | pien d'affanni e duri guai,~spesso da gli occhi stilla tal 78 X, 90 | di virgulti e sassi,~e spesso cerri e faggi attraversati,~ 79 X, 94 | 94.~E perché spesso veste trova forma~Satan, 80 X, 94 | parlar e dolce suono~che spesso ne rivolge molti a dietro,~ 81 X, 108| sete e freddo e caldo,~e va spesso a periglio de la morte,~ 82 XI, 21 | parlar bleso e molle,~che spesso l'alme a' corpi a forza 83 XI, 30 | piú far di quel che suole,~spesso trabocca in mezzo a gravi 84 XI, 99 | che d'oro par, d'azurro, e spesso rube,~tal vedevi del Tempio 85 XI, 140| raro~ci capita nessun che spesso suole~tutto l'anno passar, 86 XI, 154| immenso~che la penna di man spesso mi scuote.~E quanto piú 87 XI, 162| avean, fuggí in Provenza,~u' spesso predicando de gli illustri~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License