Canto, strofa
1 Ded1 | modo con cui si ritorna a Dio. Ritroverá poi il luoco
2 I, 22 | piedi, il luoco adorno~al dio del fiume è sacro d'ognintorno.~
3 I, 42 | gioiva del gran fiume il Dio,~da sí bell'ombre il luoco
4 I, 88 | Che non è qui di voi né dio né dèa,~che macchiati non
5 II, 6 | s'addita?~Ecco come di Dio la gloria e onore~nulla
6 II, 14 | 14.~I' ti diceva com'il dio di dèi~al suo divin consiglio
7 II, 96 | stavan le putte e genti a Dio rubelle:~si vedevano i sacri
8 II, 99 | Vi fu tra quel nemico di Dio stuolo~un sacrilego sí e
9 II, 99 | rubar un po' d'argento, o Dio,~fece l'effetto scelerato
10 III, 12 | 12.~In somma quanto fu da Dio crïato,~che fe' di nulla
11 III, 12 | cangia fé;~ma l'uom simile a Dio da lui formato,~a cui libero
12 III, 13 | mentre vive col favor di Dio~può farsi, come vuol, e
13 III, 15 | 15.~Vi son ben tai da Dio sí favoriti,~e sí ripien
14 III, 23 | apparver molti segni, e Dio li pone~in bocca l'api standosi
15 IV, 13 | glorïosi e chiari,~tal ch'a Dio presso ne votate come~si
16 V, 8 | dir non san se non ch'è Dio:~cosí mostrando quante grazie
17 VI, 73 | lusinghier crudele,~che d'Amor dio gli sciocchi uson chiamare,~
18 VI, 130 | vero nome merta~quest'alto Dio, che sotto il giogo tira,~
19 VI, 141 | mostra aver l'ingegno;~Amor è Dio ov'ogni ben concorre,~e
20 VII, 22 | e antichi vati~chiamano Dio e gli han gli altar sacrati.~
21 VII, 35 | induce,~che come idol di Dio l'occhio l'apprende,~e teme
22 VII, 35 | e onora,~e com'innanzi a Dio s'inchina e adora.~
23 VII, 39 | astretti a dir ch'Amor è Dio,~grande, mirando, nobile
24 VII, 54 | liberamente.~L'almo operar di Dio chi sforza o strigne,~se
25 VII, 56 | 56.~Fatta da Dio la mente è santa e buona,~
26 VII, 58 | cielo,~che l'uno a l'altro dio donasse guai,~non che svellesse
27 VII, 59 | midolla i denti.~Non è ch'a Dio un angiol faccia forza,~
28 VII, 61 | non s'aguaglia, e quando Dio~a que' spirti revela il
29 VII, 74 | Orfeo, com'egli suole,~di Dio le lodi con sonoro verso,~
30 VII, 77 | bel viene,~di volar suso a Dio ci presta l'ali.~Tra la
31 VII, 78 | core~sí ch'ei si mire a Dio correndo gire,~un sol atto
32 VII, 78 | scerne che vien fòre~da Dio al mondo e 'n Dio si va
33 VII, 78 | fòre~da Dio al mondo e 'n Dio si va finire:~onde ne nasce
34 VII, 79 | 79.~Quanto che 'n Dio comincia ed indi alletta,~
35 VII, 79 | tira e affama.~Quanto ch'a Dio si volge e torna in fretta,~
36 VII, 79 | fretta,~e si congiunge a Dio che lo richiama,~si dice
37 VII, 90 | oprar tutta si mette.~Da Dio conosce tante grazie nove,~
38 VII, 93 | scaldarsi,~né puote verso Dio restar conversa~sí che non
39 VII, 111 | fidi~a fruir la beltá di Dio gientile,~l'altra, a produr
40 VII, 113 | L'animo nostro è fatto da Dio tale,~che due potenzie in
41 VII, 115 | E col mezzo di questa a Dio s'inchina,~ché l'imagine
42 VII, 131 | mi disse nel partir: – A Dio, a Dio. –~~
43 VII, 131 | disse nel partir: – A Dio, a Dio. –~~
44 VIII, 9 | per ciò che la beltá di Dio rimembra:~e ch'egli il ferro
45 VIII, 11 | questi perverte l'ordine di Dio,~e resta scelerato, ingrato
46 VIII, 12 | fatte sono,~e d'ogni cosa a Dio dá vera lode,~questi, se
47 VIII, 12 | trova qui di buono,~come da Dio prestata a tempo gode.~Il
48 VIII, 21 | natura cosa indarno,~né Dio, che di natura è il mastro
49 VIII, 30 | felice~s'asconde e vive in Dio con puro zelo»?~Da questo
50 VIII, 105| mezzo fesso,~acciò se contra Dio giá mai s'ergesse,~fosse
51 VIII, 111| soperbo setto,~e se con Dio per sorte piú concorre,~
52 VIII, 113| È l'uomo l'alma quando Dio l'infonde,~che 'nfondendo
53 VIII, 118| 118.~Di Dio l'inaccessibil chiara luce,~
54 VIII, 119| figliuole~di quelle tre c'ha Dio in sua possanza,~che son
55 VIII, 119| e il Sole.~Han quelle in Dio questa nominanza~da chi
56 IX, 42 | mano prese,~che tanto in Dio l'Amor divino puote~che
57 IX, 63 | sacerdoti~a far ch'Amor tra Dio e l'uom si serbe.~Se saggi
58 IX, 64 | Cosí pentuto si ritorna a Dio,~e ciò che far si de' dritto
59 IX, 65 | insegna~prima come si renda a Dio l'onore,~com'un fratel con
60 IX, 80 | enormi e vizïose.~O sacro Dio, o gloria, o vero onore,~
61 IX, 98 | fu l'alma nostra pria da Dio crïata,~non è saper com'
62 IX, 114 | tòrre,~e grazie rende a Dio in festa e 'n canto.~Lacci,
63 X, 1 | ch'omai ritorni in tutto a Dio.~
64 X, 6 | tra' filosofanti~in parte Dio, ma quello non amâro,~perché
65 X, 15 | travasa.~Cosí san molti ben di Dio parlare,~ma d'amarlo han
66 X, 17 | 17.~Se penserai che Dio è sommo bene,~e quanto ci
67 X, 23 | vecchiarella~la sapienza di Dio ch'è tale e tanta,~che saperebbe
68 X, 27 | tante pene del figliuol di Dio,~e com'aprí del ciel le
69 X, 44 | avien che non consacri~a Dio di tuoi pensier il bel tesoro:~
70 X, 49 | studi e libri,~amar può Dio ciascun ch'amar lo vuole,~
71 X, 50 | 50.~Quanto qui vedi a Dio rivolgi sempre,~che 'l tutto
72 X, 113 | terra le ginocchia posi, e Dio~ch'è trino ed uno di cor
73 X, 131 | che quelle crude genti a Dio nemiche~mi dier cangiando
74 X, 137 | ciel alzando, i' dissi: «O Dio,~i' spero in te che sei
75 XI, 30 | posti e ci mantiene:~di Dio indarno si lamenta e duole~
76 XI, 34 | suo timone,~ch'a pregar Dio, e voti far si pone:~
77 XI, 75 | sono,~raro al mondo da Dio donato dono».~
78 XI, 91 | figliuola del Figliuol di Dio,~l'artefice ivi cosí ben
79 XI, 109 | salvo nel matrimonio che Dio fece.~
80 XI, 117 | meglio ogn'ora,~ché cosí Dio si riverisce e onora.~
81 XI, 118 | mille,~che come qui, che Dio tel doni! riedi,~ti parran
82 XI, 138 | alme tenean la mente in Dio rivolta,~fu questo Tempio
83 XI, 142 | Solevan giá color ch'a Dio dicati~cangiavan panni,
84 XI, 143 | resto.~D'ogni regola assai a Dio amichi~trova, chi vuol provar
85 XI, 143 | voglia grado,~e ciò che manda Dio pigliar in grado.~
|