Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unqua 9
unquanco 2
unto 1
uom 83
uomini 13
uomo 72
uopo 14
Frequenza    [«  »]
85 v'
84 ei
83 ove
83 uom
82 dolce
81 buon
81 fuoco
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

uom

   Canto, strofa
1 I, 70 | visto avete~quanto ritroso l'uom esser mi soglia,~né l'aspettar 2 I, 83 | sète,~ché raro cangia l'uom il mal costume,~né val armarsi 3 II, 3 | tarda, e aspetta~che lasci l'uom del mal le strade torte;~ 4 II, 4 | sommergesse~ed annegasse l'uom per rinovarlo,~per mirar 5 II, 5 | lato:~e fará certo, se l'uom non s'ammenda,~e da man 6 II, 10 | anime dannate~voglion che l'uom disprezzi e se ne rida,~ 7 II, 71 | valore~quanto possa mertar un uom onore.~ 8 III, 2 | pensava che giá mai~a l'uom non manca la bontá divina,~ 9 III, 9 | gli animali elesse~che l'uom l'impero ed il dominio avesse.~ 10 III, 12 | modo va, né cangia ;~ma l'uom simile a Dio da lui formato,~ 11 III, 13 | ragion s'accorda,~ha di ver uom il buon lodato merto:~ma 12 III, 14 | non è foglia,~come de l'uom si volge ogni or la voglia.~ 13 III, 23 | openïone~che non lasciava a l'uom il ver vedere,~apparver 14 III, 24 | quante discipline~in petto d'uom si vider mai ricchiuse.~ 15 III, 55 | che si rammenta ciò chi l'uom impara.~ 16 III, 126 | nodritivo sole.~Con quest'ogni uom Amor legato tiene,~che sol 17 III, 137 | non si trova viva,~u' d'uom sembianza mai non è rimasa,~ 18 IV, 20 | differenza,~qual è da l'uom dipinto al vivo e vero,~ 19 IV, 21 | 21.~E se 'l saper fa l'uom illustre e chiaro~fra gli 20 IV, 27 | dare,~che s'ammirava ogni uom che 'n quell'etate~avesse 21 IV, 32 | perché frutti meglio,~e un uom sovente in altra parte messo~ 22 IV, 34 | quando turbato contra l'uom e in ira~spezza le nubi, 23 IV, 85 | infermo, e vuol ch'ogni uom il veda~nel mezzo a i valorosi 24 IV, 103 | che ciascun t'addita~com'uom che fòr di sé sen viva ogni 25 IV, 106 | udir la lira,~ed era com'un uom che di sé fòra~attonito 26 V, 110 | mago?~Ch'a far eccelso un uom chiar e famoso~efficace 27 VI, 2 | aperta frode,~devrebbe l'uom qual morte Amor fuggire,~ 28 VI, 9 | che far, e sono quale~è l'uom che si ritrova in tutto 29 VI, 22 | lascia dramma,~e, se celata l'uom tener la vuole,~cresce maggior 30 VI, 24 | fur che mi mostraro,~com'uom che morte a suo buon grado 31 VI, 40 | ond'è pur forza ch'ivi ogn'uom trabocchi~al raggio d'un 32 VI, 52 | quella ardiva,~ma com'un uom di marmo me ne stava.~Con 33 VI, 102 | sovente farsi.~Quivi un uom ignorante interrogasti,~ 34 VI, 132 | manare soglion dare,~che l'uom s'appigli al ben, il mal 35 VI, 133 | visto mille volte e vede~un uom sfrenato, d'ogni vizio albergo,~ 36 VII, 36 | ed è ben giusto Iddio a l'uom preporre,~onde vorrebbe 37 VII, 43 | trovi fetente,~cosí quell'uom o donna fatta tale~può ben 38 VII, 44 | occolta;~ché sol vi resta d'uom l'imago, dove~né grazia 39 VII, 45 | quante volte avien che un uom si vede~ne l'apparenza tutto 40 VII, 60 | l'angiol poi inspira un uom e il guata,~resta piú scuro 41 VII, 102 | si deve,~albergo fassi l'uom di tutti i mali,~n'Amor 42 VII, 102 | frali:~indi bestemmia l'uom e biasma Amore,~chiamandolo 43 VII, 128 | fuoco e rote.~Di simil uom non sia chi mai si fide,~ 44 VII, 129 | discopra~ch'accenda in mente d'uom fiero sdegno.~Ti basti 45 VIII, 11 | contemplarlo lui.~Se non si leva l'uom, ma qui s'atterra,~e 'l 46 VIII, 13 | fatto il gran Fattor a l'uom amiche,~perch'egli s'erga 47 VIII, 19 | 19.~Né qui si scusi d'uom alcuna sorte,~ch'ogni suo 48 VIII, 22 | indarno è dato questo dono~a l'uom, se tutti non lo pôn ghermire.~ 49 VIII, 22 | gioire,~anzi ogn'etate d'uom ed ogni sorte~vuol che Cupído 50 VIII, 59 | 59.~Quest'una spece ogni uom devria fuggire,~n'altro 51 VIII, 81 | rubin, par espresso,~e l'uom talor i piè move per l'erba,~ 52 VIII, 97 | fòra,~che qual giá fosse l'uom ti mostre ordito.~Ab antico 53 VIII, 97 | era qual è ora~semplice l'uom, vago e polito:~ci 54 VIII, 99 | volto fossem noi:~fe' l'uom il sol, la terra fe' la 55 VIII, 101| guastasse;~perché, morendo l'uom, il divin culto~per la piú 56 VIII, 106| e 'n core~di generar a l'uom pose l'ardore.~ 57 VIII, 107| il disire~di reparar de l'uom a l'uom la spece,~Amor è 58 VIII, 107| di reparar de l'uom a l'uom la spece,~Amor è quel che 59 VIII, 110| assai, che 'l faccia, l'uom v'ha messo.~ 60 IX, 8 | l camin ch'a la morte l'uom invita,~facile appare, spazïoso 61 IX, 11 | giostra,~ove convien che l'uom spesso s'annodi:~parlo d' 62 IX, 12 | 12.~E perché senz'Amor un uom mortale~è com'un prato che 63 IX, 50 | pigra, n'orba,~ma faccia l'uom con modo esercitarsi:~a 64 IX, 61 | amico,~acciò che viva l'uom lieto e giocondo,~trovò 65 IX, 63 | far ch'Amor tra Dio e l'uom si serbe.~Se saggi noi saremo 66 IX, 99 | luna:~quel segno inalza l'uom, quel lo divelle~da le ricchezze 67 IX, 102 | perle o gemme ch'oggi ogni uom apprezza,~non d'un pugno 68 IX, 105 | Amore,~Amor, cui senza, l'uom non viverebbe,~piú ne resta 69 X, 13 | 13.~Gonfia 'l saper e l'uom fa superbire,~e spesso il 70 X, 25 | amor acceso.~Non vuol che l'uom si perda o si roine,~né 71 X, 76 | 76.~Ché quanto deve un uom ad uom debb'io~a te, e piú 72 X, 76 | Ché quanto deve un uom ad uom debb'io~a te, e piú se piú 73 X, 98 | mortale~a la croce ch'a l'uom le colpe lava:~e s'or piú 74 XI, 2 | 2.~Gioisce l'uom gli affanni suoi narrando~ 75 XI, 4 | cor un raggio ,~che l'uom trasforma in nuovo simulacro;~ 76 XI, 6 | faccio affin che meco ogni uom decline~de le mal opre la 77 XI, 25 | tutto 'l piacer che possa un uom mortale~goder gioioso senz' 78 XI, 38 | l'ombre abbraccierai, com'uom che sogna,~e resterai tra 79 XI, 44 | morsi,~che nulla o poca d'uom sembianza avea,~che per 80 XI, 93 | proferse~l'intrata dov'ogni uom intrar non puote.~I', ch' 81 XI, 109 | perché sparger il seme a l'uom non lece,~salvo nel matrimonio 82 XI, 144 | 145.~Se si mettesse l'uom del sozio i panni,~né fesse 83 XI, 165 | contegno gientile,~che d'uom mortale non l'aguaglia stile.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License