Canto, strofa
1 Ded1 | amico, e cui io ho sempre in luoco di onorato padre riverito,
2 Ded1 | a Dio. Ritroverá poi il luoco che dentro il sacro tempio
3 I, 6 | di Cirra il piú sacrato luoco ancora,~da me cercato in
4 I, 18 | ispedita~la bella Ninfa; e 'l luoco d'ognintorno~parea gioir
5 I, 22 | dove metti i piedi, il luoco adorno~al dio del fiume
6 I, 42 | Dio,~da sí bell'ombre il luoco mirar fosco;~ed ecco poi
7 I, 61 | 61.~D'augelli il luoco in un momento abonda,~che
8 I, 82 | Non è de l'abitato parte o luoco~che non dimostri li miei
9 I, 95 | in poco spazio~di tempo e luoco, danno tal soffrire~che
10 I, 104| ogni parte, in ogni terra e luoco,~appar il segno de l'ardente
11 II, 34 | le chiome ornar in ogni luoco, dove~uopo li fu con mano
12 II, 37 | di mura un nuovo e vago luoco cinto,~ch'a gli abitanti
13 II, 40 | perché d'Europa non v'è luoco o parte~u' del valor non
14 II, 69 | Ei de l'Italia in ogni luoco e parte~chiari segni lasciò
15 II, 74 | aveva fra' lodati il primo luoco,~tal fu 'l principio a farsi
16 III, 11 | lá su son beati e 'n ogni luoco,~a fruir son sí fermi il
17 III, 33 | 33.~Questo dicendo va di luoco in luoco,~fin ch'a la stanza
18 III, 33 | Questo dicendo va di luoco in luoco,~fin ch'a la stanza fortunata
19 III, 40 | trova Mercurio e seco il luoco adorna~u' Camilla gientil
20 III, 57 | fra' piú lodati il primo luoco segni».~
21 III, 78 | attorno attorno~mostraro il luoco d'ogni grazia adorno.~
22 III, 134| sovvra 'l poggio v'era un luoco ameno,~con l'aria temperata
23 III, 136| in cima sale:~e tanto 'l luoco è delicato e molle~ch'a
24 III, 154| disser le Grazie, «in questo luoco~fa che dimori quanto puoi
25 IV, 32 | trasferisce un arbor spesso~d'un luoco a l'altro perché frutti
26 IV, 61 | omai d'Italia non è parte o luoco,~u' con vittoria giá non
27 IV, 62 | uccise il gran Teseo?~In ogni luoco, saggio e forte appare,~
28 IV, 64 | fornito~sta d'ogni canto e luoco, che mai sorte~avversa non
29 IV, 83 | conservar e forte far il luoco,~ma l'effetto al voler non
30 IV, 93 | veramente~uomo perfetto d'ogni luoco ed ora.~Sa che tentato l'
31 IV, 101| salda ed immortale~a tempo e luoco deporrá la salma,~e spiegherá
32 V, 11 | pareva incontrar in ogni luoco~la cantata bellezza, e mi
33 V, 12 | né seppi mai passar in luoco ov' io~non mirassi ivi starsi
34 V, 59 | affanni e lutti,~e par che 'l luoco chi vi mira inviti~a star
35 V, 60 | e eletti~che fan che 'l luoco a rimirar t'alletti.~
36 V, 86 | disio~veder come Lucrezia il luoco adorni,~e se vero t'ha detto
37 V, 92 | I' l'odo e miro in ogni luoco ov' io~gli occhi rivolgo,
38 V, 93 | occhi so girar in alcun luoco,~che 'l bel viso non veggia
39 V, 133| animali Amore.~Poi tutto 'l luoco folgorar parea,~n'altro
40 V, 141| Volerlo poi smorzar non trova luoco,~anzi par che la fiamma
41 VI, 18 | presso Monveso al consüeto luoco,~e qual al dipartir restassi
42 VI, 26 | tener rinchiuso in alcun luoco?~Per breve tempo ben potrá
43 VI, 28 | altro far potea se 'n ogni luoco~m'ardeva il lume di begli
44 VI, 53 | stanza mai cangiar i' seppi o luoco,~che 'l mio desir cangiasse
45 VI, 58 | filosofia,~mi fêr lasciar il luoco ov'era assiso,~e 'l Vecchio
46 VI, 66 | Sebeto sí famoso in ogni luoco,~e fusti per passar l'ondoso
47 VI, 134| germogli il mal non tien mai luoco,~ma de l'onesto segue sol
48 VI, 143| mai,~a fin ch'a tempo e luoco i detti miei~ti desser gioia
49 VII, 40 | bassi,~cui nel regno d'Amor luoco non dassi.~
50 VII, 72 | fòre,~o la faccia levar dal luoco ov'era,~scieglie tra' cani
51 VII, 77 | giusticia tiene~bellezza 'l luoco, e con bei passi uguali~
52 VIII, 7 | resalutommi, e disse: – Il luoco ameno~ch'i mirti e i bei
53 VIII, 34| tra brutti animali averá luoco?~
54 VIII, 36| 36.~In luoco dunque alcun vita non have~
55 IX, 24 | u' regna il santo Amor, luoco non hanno.~E parer varii
56 IX, 36 | può s'aggiunge tutt'a un luoco.~
57 IX, 74 | in tutte l'altre cose ha luoco,~volgi le prime e volgi
58 IX, 103| Amor, a darne tra li seggi luoco.~Quivi sol sède, quivi sol
59 IX, 109| vizio non ci trova stanza o luoco.~
60 IX, 121| venissi a capo in questo luoco:~meglio dunque è tacer che
61 X, 55 | 55.~Chi vuol da luoco a luoco andar, bisogna~che
62 X, 55 | 55.~Chi vuol da luoco a luoco andar, bisogna~che con debiti
63 X, 82 | rugiadosi lumi,~e scorsi il luoco alpestro e solitaro~privo
64 X, 83 | Era di sassi e sterpi il luoco pieno,~u' non scerneva né
65 X, 90 | dimorar in qual si voglia luoco.~
66 X, 101| questo o qual di quell'il luoco,~perché confusi innanzi
67 X, 110| ti scopre e pinge,~e 'l luoco fa parer or verde, or ermo,~
68 XI, 11 | al core,~e sí mi parve il luoco ombroso e bello,~e tal sentiva
69 XI, 12 | non sapea~ciò che 'n quel luoco far i' mi devea.~
70 XI, 16 | dia?»~Cosí dicendo a un luoco ameno arrivo,~ch'ombravan
71 XI, 17 | in sfera.~E c'ha sí vago luoco in suo governo,~di fior
72 XI, 19 | augelli, l'erbe, l'acqua e 'l luoco~m'invitavan seder posando
73 XI, 25 | ove ogni gioia ha questo luoco unita.~
74 XI, 27 | serrarti in quell'angusto luoco.~Cose ti parlo manifeste
75 XI, 29 | e meno il gielo,~né v'ha luoco tristezza, affanno o noia.~
76 XI, 56 | aduna,~e senza guida in luoco tal vedersi,~farebbero smarrire
77 XI, 59 | umíle,~e rivoltato verso il luoco santo,~una chiesetta veggio
78 XI, 69 | Ippocrene non mi giova il luoco~ne 'l fonte che co i piè
79 XI, 87 | visto attorno attorno il luoco,~gli occhi pascendo tra
80 XI, 92 | adre,~e mi conceda in ogni luoco e passo~de la ragion usare
81 XI, 149| non hai viste in questo luoco:~leggi que' versi in quelle
|