Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
funesta 1
funi 2
fuochi 2
fuoco 81
fuor 1
fuori 1
fur 38
Frequenza    [«  »]
83 uom
82 dolce
81 buon
81 fuoco
81 luoco
80 altra
80 quest'
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

fuoco

   Canto, strofa
1 I, 60 | Reto v'era,~ed armata di fuoco la Chimera.~ 2 I, 73 | il genero s'adopra;~del fuoco del figliuol l'empia madr' 3 I, 74 | ira~ch'ogniun di lor nel fuoco arde e sospira.~ 4 I, 81 | e per lo furto che del fuoco feo,~ignudo a l'avoltor 5 I, 82 | sommersi in mar, quanti col fuoco,~quanti di rabbia fatti 6 I, 85 | ch'or mi fanno uomo, or fuoco, or cigno, or toro,~or aquila 7 I, 99 | mettrá con furia il tutto a fuoco~il luteran che Cristo istima 8 I, 104| appar il segno de l'ardente fuoco.~ 9 II, 7 | simulacri singulari~di porr' in fuoco a gara ogni or s'affretta:~ 10 II, 59 | può s'appressa.~Ov'arde il fuoco alcun l'acqua non getta,~ 11 II, 65 | forse co l'ardente e vivo fuoco~di mortali fará l'ultimo 12 II, 74 | Ah se sapeva moderar il fuoco,~che fòr di modo gli arse 13 III, 12 | ha 'nanzi gli occhi il fuoco e l'acqua, e può~quanto 14 III, 20 | maiestate~di chi fa caldo il fuoco e freddo il gielo,~ha queste 15 III, 33 | ove nascer devea l'ardente fuoco~di que' begli occhi dov' 16 III, 38 | che, senz'incendio, come fuoco apparse,~guarda che quasi 17 III, 116| ghiaccio e spesso agghiaccia il fuoco,~ 18 III, 121| divino e altiero viso~e fuoco e fiamme sempre spirar fòre:~ 19 III, 121| vertú disio:~beato ch'a tal fuoco s'infollio.~ 20 III, 123| questi ha dato il suo vivace fuoco,~con tanta leggiadria onesta 21 III, 126| questi l'arco Amor e 'l fuoco piglia,~ed indorarvi le 22 III, 129| focile,~ché dov'avien che 'l fuoco lor scintille,~indegnitá 23 III, 131| ammorza in cor ogn'altro fuoco.~ 24 IV, 50 | percosse~che 'l solfo e 'l fuoco fan fieramente,~quando 25 IV, 61 | cosí nel verno com'al fiero fuoco~che fa nel Sirio il Can 26 IV, 83 | campo imperïal con arme e fuoco,~che cinto il bel castello 27 IV, 102| accenderá di lei~Amor che 'l fuoco estinto non fia mai,~a gli 28 V, 11 | veder da quell'uscir un vivo fuoco,~che le midolle e l'ossa 29 V, 11 | concesso,~ m'era il vivo fuoco sempr' appresso.~ 30 V, 26 | accende,~e nova qualitá dal fuoco prende.~ 31 V, 63 | 63.~Come la vedi, il fuoco tuo coperto,~che sol per 32 V, 64 | dentro il liquido e sottile~fuoco di suoi begli occhi in gli 33 V, 65 | t'era esser celato,~dal fuoco vinto, tu farai palese;~ 34 V, 93 | viso non veggia e senta il fuoco.~ 35 V, 102| che mal s'accese d'amoroso fuoco,~ch'amando il vago Croco, 36 V, 134| suole.~E tanto il suo bel fuoco abbruscia e luce,~quanto 37 V, 141| mai pose solfo e nitro al fuoco~ vicin che, se sparge 38 VI, 1 | Amore,~ov'infiniti servi in fuoco tiene,~quanto sia pien di 39 VI, 8 | ch'era cener, or son tutto fuoco,~e quanto piú m'attempo, 40 VI, 16 | lucenti,~e qual farfalla al fuoco ogni or correa,~che m'invaghiva 41 VI, 17 | infiammai,~come solfo su 'l fuoco, teda o pino,~e molte volte 42 VI, 18 | tutto ghiaccio ed ora tutto fuoco:~ sotto l'Alpe poi tornai 43 VI, 25 | fui,~ché crebbe tanto il fuoco che l'ardore~le fiamme cominciò 44 VI, 26 | che non si scopra il fuoco;~ma forza è che si rompa 45 VI, 28 | chiuso piú teneva ancor il fuoco,~in cener certo convertito 46 VI, 30 | arda, perché dái~fomento al fuoco che mi pasce e incende?~ 47 VI, 31 | 31.~Or che son tutto fuoco ed arso tutto,~a me ch'importa 48 VI, 32 | uscire.~Chi mi tormenta e 'n fuoco mi mantiene,~mi può sanar 49 VI, 40 | piú che 'l sole,~che fa di fuoco chi mirar lo suole.~ 50 VI, 44 | per gli occhi l'amoroso fuoco.~E spesso innanzi a lei 51 VI, 66 | d'Etna il gran sulfureo fuoco.~Sovvra 'l Crati l'aviso 52 VI, 92 | ferro ardente, fatto t'ha di fuoco.~ 53 VI, 106| quegli eletti~che 'l tuo bel fuoco scalda ed innamora,~per 54 VI, 134| alma che tu scaldi col tuo fuoco,~come si sente accesa si 55 VII, 29 | oltra questo, ov'egli il fuoco accende,~ogni vertú germoglia 56 VII, 37 | ed in que' rai com'oro in fuoco affina:~poi sente non so 57 VII, 89 | prima de l'altre del suo fuoco degna,~e come piú propinqua, 58 VII, 90 | raggio suo reflette;~onde col fuoco in lei tal grazia piove,~ 59 VII, 128| divide,~e merta funi, ferro, fuoco e rote.~Di simil uom non 60 VIII, 34| costui ne l'aria forse o 'n fuoco,~o tra brutti animali averá 61 VIII, 55| quell'ardente e inestinguibil fuoco~di tempo in tempo si facea 62 VIII, 68| li ruba e lo tormenta in fuoco,~l'arde e l'agghiaccia ogni 63 IX, 36 | quinci e quindi spargi acceso fuoco,~com'egli può s'aggiunge 64 IX, 70 | ch'esser tra l'acqua e 'l fuoco possa pace. –~Cosí mi parve 65 IX, 71 | comprendo,~ch'abbia col fuoco l'acqua guerra e risse.~ 66 IX, 72 | 72.~Il fuoco l'acqua non aborre o fugge,~ 67 IX, 72 | ammorza e strugge~per far al fuoco nocumento o ingiura:~fa 68 IX, 73 | conviene.~Non cerca l'acqua al fuoco troncar l'ale~per levargli 69 IX, 74 | se potesse senza sfar il fuoco~la sua sembianza generar, 70 IX, 74 | acqua spinga~per far ch'al fuoco il suo vigor estinga.~ 71 IX, 75 | 75.~Cosí non brama il fuoco di scemare~de l'acqua la 72 IX, 103| d'Amor arde nel gioioso fuoco.~E ch'arso piú si trova, 73 IX, 109| Amor bruscia quel divino fuoco,~il vizio non ci trova stanza 74 X, 54 | intiepidisca insieme il fuoco.~ 75 X, 90 | e 'l ferro e insieme il fuoco,~né dimorar in qual si voglia 76 X, 101| cece è posto in l'acqua a fuoco,~ch'errando qua e con 77 XI, 22 | che la mirava,~raggi di fuoco sottili e ardenti~che ' 78 XI, 27 | il desir ardente com'un fuoco~e ratto se' cacciato com' 79 XI, 35 | 35.~ed ecco fuoco vede o 'l suo splendore~ 80 XI, 69 | santo Amor che un po' di fuoco~in cor mi spire, e tal mi 81 XI, 101| ogni or sospeso,~diverso al fuoco che giá Roma a Vesta~sacrò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License