Canto, strofa
1 I, 43 | qual chi d'alti pensier la mente ingombra:~sol dolcemente
2 II, 57 | quasi morto, ancor l'accesa~mente spignea la voce al santo
3 II, 91 | traditor ispan l'infida mente,~ed a Fedrico nel secreto
4 II, 95 | luterani?~Col corpo e con la mente affaticosse~per temprar
5 III, 5 | doni pose,~e 'l tutto ne la mente ravolgea,~che la Ninfa cantando
6 III, 9 | alto Fattor ch'eterno in mente avea~quanto criando poi
7 III, 16 | volere,~come puoi dir la mente sua non buona,~o ch'ei perciò
8 III, 117| che sol del ben oprar la mente appaga.~
9 III, 147| vertüose e buone~ha con la mente il saldo cor fermato,~a
10 III, 148| che difficil cosa~è la mente guastar ch'al ben è avezza,~
11 IV, 18 | che le donne vi mettesser mente.~Ma par appresso molti quasi
12 IV, 29 | quanto sentí ritenne in mente.~
13 IV, 87 | che ti giova assai tener a mente~ciò che Francesco il re
14 IV, 92 | in ogni suolo,~e c'ha la mente ogn'or intenta e accensa~
15 V, 3 | resto chiaro ch'egli non mi mente.~Ma di chi debbio aver giá
16 V, 25 | di vertute e cortesia.~La mente fa real, la lingua onesta~
17 V, 74 | petto:~e sempr'audace con la mente accesa~d'avversa sorte ridi
18 V, 76 | raro a chi piú l'ama mette mente,~il dí cangiando mille volte
19 V, 80 | ha sí sincero il cor, la mente schietta,~che di valor è '
20 V, 87 | speri,~e col suo mezzo a mente ridurrai~ciò ch'apparasti
21 VI, 36 | veggiendo che l'altiera mente~il fido mio servir punto
22 VI, 83 | piú di diece?~Non tenne a mente ch'era in tua balia~pagarli
23 VI, 95 | 95.~Le sue parole a mente mi tornaro~quanto se n'era
24 VI, 96 | cor sí mi trafisse,~e la mente turbommi vana e stolta,~
25 VI, 101| giá dipinte sono,~ed a la mente torna ciò che sai,~che giovanetto
26 VI, 104| e che l'impare,~acciò di mente ancor una altra volta~non
27 VI, 122| 122.~L'alma e beata Mente, l'alte idee~non prima de
28 VI, 138| vuol che si desista,~e la mente l'appaghi, l'occhio e 'l
29 VI, 140| d'una nera pece.~Quivi la mente dietro a quel si smaga,~
30 VI, 143| dico i' pur vorrei~che 'n mente ti restasse sempre mai,~
31 VII, 11 | le mie parole,~fa che di mente piú non t'esca mai~quanto
32 VII, 17 | tal che dal tuo pensier la mente elice~d'Amor la gioia che
33 VII, 33 | fruir l'alma bellezza~con la mente, con l'occhio e con l'udire,~
34 VII, 42 | alma diva,~ché questo de la mente bel candore~amar, bramar
35 VII, 43 | un vizïoso spirto e falsa mente,~e come il pome che ti par
36 VII, 56 | 56.~Fatta da Dio la mente è santa e buona,~ma da la
37 VII, 60 | Alluma il Re del ciel la mente allata,~che senza alcun
38 VII, 69 | t'ho deciso,~s'hai posto mente a le giá dette cose.~Ti
39 VII, 81 | raccogli il tutto ne la mente,~Amor ritroverai esser disio~
40 VII, 110| altiera e pura,~che con la mente angelica s'aduna:~l'altra
41 VII, 114| la bellezza,~che nostra mente, ch'è la dèa da i chiostri~
42 VII, 123| sopra umane~bellezze de la mente belle e sole:~allor vedrete
43 VII, 124| Onde chi s'erge con la mente e vola~a contemplar il primo
44 VII, 124| al generar, e questa sola~mente usa come vuol il vero Amore,~
45 VII, 127| questi de la dritta strada,~e mente quando dice ch'egli t'ama~
46 VII, 129| ti discopra~ch'accenda in mente d'uom sí fiero sdegno.~Ti
47 VII, 130| t'ho sporto chiudi ne la mente,~e d'Amor loda le vertú
48 VIII, 2 | era d'ombra sparso ne la mente.~Non penso piú fallir come
49 VIII, 43| la vaghezza amata de la mente,~che ci rammenta la beltá
50 VIII, 60| mori, perché fugge la tua mente,~in quella vivi ove 'l tuo
51 VIII, 87| maggiori lumi,~la nostra mente a sé rapisse e duce,~e vuol
52 VIII, 93| ed è d'ogn'altro la tua mente schiva,~che fia lá sopra
53 IX, 9 | 9.~Ma chi la mente purga col liquore~che la
54 IX, 18 | E piú che prima la mia mente onora~questa vergine saggia,
55 IX, 21 | rara grazia), la mia chiusa mente,~e tante belle cose e sí
56 IX, 26 | saprai qual sia~quel che la mente nostra al ciel invia;~
57 IX, 27 | tempo è ben ch'omai tua mente presta~si levi a contemplar
58 IX, 41 | detto, se m'ascolti, chiara–~mente comprenderai, perché il
59 IX, 63 | al ciel divoti~sí che la mente ogni or si disacerbe,~saran
60 IX, 88 | disio,~che scerne nostra mente o falsa o vera,~tema ciascun,
61 IX, 118| infiamme a quelle,~qual d'uomo mente mai fu sí sicura?~A questa
62 IX, 122| Amor non le accendeva sí la mente,~che stavan salde come gran
63 IX, 124| vedi mai far a quella ferma mente;~perché sí dolce amor Amor
64 IX, 127| dir potrei;~ma fin che 'n mente mia qualch'un dispiego~per
65 X, 10 | di vera gioia ogni or la mente.~
66 X, 15 | parlare,~ma d'amarlo han la mente nuda e rasa,~perché stan
67 X, 28 | sacri il cor, l'alma e la mente?~
68 X, 33 | casa l'oro allaga:~mira la mente ben purgata e pia~ch'al
69 X, 37 | Aveva fitto in mezzo de la mente~di quant'è merto amar la
70 X, 64 | petto,~sovente giova e la mente avalora,~e piú lucido rende
71 X, 70 | déi e governarti,~e la tua mente al ciel si volge e tira,~
72 X, 72 | che ti dará consiglio, mente e lena;~ma guarda nol lasciar
73 X, 129| afflitto e lasso e sí di mente uscito,~che quasi quasi
74 X, 134| sperando al ciel la netta mente,~e mira come questi errando
75 XI, 11 | sendomi in parte fòr di mente uscito~com'arrivato i' fossi
76 XI, 38 | gli occhi, e mira con la mente~il sacro tempio dove andar
77 XI, 76 | nova gioia sentiva nella mente,~con un desir onesto che
78 XI, 109| dir, chi ode,~s'è san di mente, buon esempio tolle;~perché
79 XI, 138| le divote~alme tenean la mente in Dio rivolta,~fu questo
|