Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
canterò 1
canti 12
cantin 1
canto 79
cantò 7
cantor 1
canuto 1
Frequenza    [«  »]
81 luoco
80 altra
80 quest'
79 canto
79 mente
78 altri
78 mezzo
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

canto

   Canto, strofa
1 I | CANTO I~ 2 I, 2 | accenna~cantò, quando 'l suo canto ti piacque:~il canto 3 I, 2 | canto ti piacque:~il canto che d'andar al ciel t'impenna,~ 4 I, 12 | 12.~Col canto s'accordava un dolce suono~ 5 I, 22 | l suono, e col sonar il canto,~ed a me volta, ch'era quasi 6 I, 22 | ella stava de la riva a canto,~disse: – Qui non pensar 7 I, 36 | la lira,~per ricercar al canto ugual il tuono,~che come 8 I, 46 | Tesino vi stava, e: – Meco a canto,~– diceva, – il Lambro, 9 I, 46 | Verbano e 'l Lario in ogni canto~chiaro, e Benaco, pien di 10 I, 53 | certa speme~ch'egli al mio canto eternamente viva,~che con 11 I, 54 | che gradisca quant'io canto in rima,~da lei vedrò poeta 12 I, 56 | piú d'un sito,~sedeva a canto a canto di costoro:~e tutti 13 I, 56 | un sito,~sedeva a canto a canto di costoro:~e tutti intenti 14 I, 56 | aspettavan sentir la lira e 'l canto.~ 15 I, 60 | Liceo aveva con Parnaso a canto.~Citero, Lamio, Arvisio 16 I, 64 | rivolse:~dopo, la lingua al canto cosí sciolse:~ 17 I, 114| ché poi ti seguirò l'usato canto.~Tu cosa sentirai stupenda 18 II | CANTO II~ 19 II, 12 | sonora lira e bella,~e 'l canto cominciò com'udirete.~– 20 II, 27 | ben ch'aspetti che 'l mio canto~volga al signor del bel 21 II, 38 | passato 'l Po, ne l'altro canto~a far un nuovo e bel castello 22 II, 49 | cantare~uopo sarebbe novo canto fare.~ 23 II, 75 | senza l'aíta di poema o canto.~Di quant'imprese a questi 24 II, 81 | di bellezza,~questa ch'io canto che si può reina~d'ogni 25 II, 103| non ne verrei con questo canto,~e mi mancrebbe a raccontarlo 26 II, 122| seguirem dapoi lo nostro canto.~ 27 III | CANTO III~ 28 III, 54 | albergava e Scorpio seco a canto:~questi la fan liberal 29 III, 54 | larga, cortese in ogni canto,~ch'oro ed argento mai con 30 III, 76 | dicea poco anzi come 'l canto suona,~dico che 'l Mencio 31 III, 77 | empiendo l'aria d'un soave canto.~E di bei penti augelli 32 III, 105| sepolto a starti eternamente a canto?~Com'esser può, che senza 33 III, 118| cantava,~che spesso l'Oglio al canto suo fermava.~ 34 IV | CANTO IV~ ~ 35 IV, 6 | potrá non ben purgato~quel canto dove il nome vostro appare,~ 36 IV, 7 | e i chiari rai.~E se ben canto in basso e roco suono,~che 37 IV, 7 | vostro favor mi dona il canto,~(vostra mercé), ch'a voi 38 IV, 7 | mercé), ch'a voi men volo a canto.~ 39 IV, 64 | e fornito~sta d'ogni canto e luoco, che mai sorte~avversa 40 V | CANTO V~ 41 V, 14 | m'era a lato~questa ch'io cantosaprei dir come:~ovunque 42 V, 26 | sangue ch'era freddo in ogni canto~riscalda, e fa gli spirti 43 V, 45 | anzi rimira a basso in ogni canto.~L'aquila al fin la terra 44 V, 91 | stato era con la Ninfa a canto,~poi che privata la vertú 45 V, 91 | n vita mi tenevi col tuo canto?~Chi piú m'insegnerá la 46 V, 129| vide erbe giá mai in alcun canto~e come l'una a l'altra è 47 V, 130| ver arrivi?~Non può il mio canto cosí basso e vile~giunger 48 V, 132| Or ritornando al primo canto mio~de l'aprico giardin 49 V, 133| suo dolore.~E con soave canto udi' lo stile~di tali augelli 50 V, 143| qui fin per ora al quinto canto,~ che riposi al men la 51 VI | CANTO VI~ ~ 52 VI, 47 | scritto, ancor che 'n basso canto.~ 53 VI, 103| accennò ch'i' sedessi seco a canto,~e con atto cortese e troppo 54 VII | CANTO VII~ ~ 55 VII, 51 | chiari n'esprime col suo canto degno,~allor ch'estolle 56 VII, 80 | ch'altro ne volse dir nel canto vago,~quando santamente 57 VIII | CANTO VIII~ ~ 58 VIII, 77| quella essendo sempre a canto a canto:~ciò ch'ella può 59 VIII, 77| essendo sempre a canto a canto:~ciò ch'ella può bramar 60 IX | CANTO IX~ ~ 61 IX, 1 | la destra mano il capo a canto~per posar meglio allor egli 62 IX, 114| rende a Dio in festa e 'n canto.~Lacci, fuochi, prigioni 63 X | CANTO X~ ~ 64 X, 19 | 19.~Lascia da canto adunque queste altezze~a 65 X, 21 | appaga un cenno, un atto, un canto,~che fia 'l piacer del ciel 66 X, 50 | t'aggioia 'l terrestre canto,~che fia 'l cieleste udir 67 X, 61 | fuggire~amanti, le sirene e 'l canto volle.~Non si voglion menzogne 68 X, 67 | varie,~quell'appetisce il canto, il ballo e 'l suono,~e 69 X, 122| 122.~chi mi metteva a canto damiselle~vaghe, lascive 70 X, 123| fier acuto spin rimase a canto.~ 71 X, 139| serbo a raccontar in l'altro canto,~perché potrei col ragionar 72 XI | CANTO XI~ ~ 73 XI, 9 | io senti' allor un dolce canto~che 'n riso avria cangiato 74 XI, 52 | l'interrotto sasso in uno canto.~ 75 XI, 59 | pietra una colonna lor a canto~stava intagliata d'ogni 76 XI, 77 | al destro a me piú vicin canto,~ov'era un arco ricco e 77 XI, 122| Finiro in questo il lor soave canto~il buon cantor e caste cantatrici,~ 78 XI, 122| lustrando quasi in ogni canto~la bella mole e tante sue 79 XI, 165| vedeva posarsi a quella a canto,~né mai da lei partirsi,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License