Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tamburri 1
tanäi 1
tanaro 2
tant' 78
tanta 45
tantalo 1
tante 56
Frequenza    [«  »]
79 mente
78 altri
78 mezzo
78 tant'
76 ci
76 core
76 quasi
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

tant'

   Canto, strofa
1 I, 4 | Ed u' pigliar potrò poi tant'ardire,~ch'io scopra quanto ' 2 I, 26 | faranti mia bellezza vile,~tant'è beltate in lei, tant'è 3 I, 26 | tant'è beltate in lei, tant'è gientile.~ 4 I, 74 | ond'io vosco mi mossi con tant'ira~ch'ogniun di lor nel 5 I, 105| per cui si fece al mondo tant'onore.~ 6 II, 6 | quando mai fu 'l mondo in tant'errore,~com'oggi d'ogni parte, 7 II, 10 | 10.~Ciò che tant'anni e tanto lunga etate~ 8 II, 29 | dolce ardor e fiamme tant'estreme,~allor che par che 9 II, 31 | con le stelle il ciel ha tant'amico.~Fêr suoi maggiori 10 II, 56 | caminare,~bramoso di compir tant'opra buona.~Seco vedevi tutt' 11 II, 57 | 57.~Tant'era il buon disir di far 12 II, 61 | parole,~ché nessun move a tant'impresa il piede.~Il gran 13 II, 68 | oppresso nol teneva in terra,~tant'era umano, saggio e robusto~ 14 II, 73 | Monferrato seco ancor adduce,~e tant'è chiara la sua fede e ferma~ 15 II, 108| l'opre oneste e belle,~e tant'amati fur che s'ode ancora~ 16 III, 8 | pien di molta meraviglia~tant'eccellenza udir in crïatura,~ 17 III, 11 | d'un medemo gioco:~Pluton tant'ostinato sta nel male,~che 18 III, 13 | l poggio di vertú salir tant'erto:~s'egli al ben far con 19 III, 36 | e sparge quinci e quindi tant'odore~ch'Arabia par che quivi 20 III, 61 | fòra:~e cose dice saggie e tant'elette,~e quanto parla, cosí 21 III, 85 | altre certo metter puoi,~tant'è dotta, gientil, polita 22 III, 130| l'impero,~e s'affina e tant'in alto sale,~ch'indi si 23 IV, 5 | che fòr del corso uman tant'alto vola~illustre e glorïosa, 24 IV, 6 | Re del ciel v'ha dato,~(tant'a quel piacque farvi singulare),~ 25 IV, 8 | scorno.~O me beato, poi ch'a tant'onore~m'avete eletto e di 26 IV, 24 | vile.~Or Lucrezia per sé tant'alto vola~che sovvra tutte 27 IV, 57 | estinse;~alto principio a tant'imprese belle~che dapoi fece 28 IV, 89 | cargo a Cesar diede,~che tant'innanzi armato allor pervenne,~ 29 IV, 89 | peso quasi allor sostenne,~tant'al Fregoso il re di reggi 30 V, 49 | belle e leggiadre?~Ché tant'avanza questa ogni bellezza,~ 31 V, 64 | 64.~Che tant'a dentro il liquido e sottile~ 32 V, 123| 123.~Tant'altri fior di varii e bei 33 VI, 22 | la fiamma,~la fiamma che tant'alto alzar si suole,~che ' 34 VI, 24 | conoscesse~da chi tal fiamma e tant'ardor nascesse.~ 35 VI, 27 | lasso! provai,~celar volendo tant'incendio grave,~ché dapoi 36 VI, 28 | poco a poco~ésca porgeva a tant'incendio allora?~Se chiuso 37 VI, 31 | hai ridutto,~se vuoi ch'a tant'ardor la tregua i' trove,~ 38 VI, 37 | 37.~So ben ch'indegno a tant'altezza i' sono,~sendo 39 VI, 56 | gridai~vinto dal duol e da tant'aspri guai?~ 40 VI, 84 | perdesti il sacro nido~che tant'amasti ed ami a tutte l'ore;~ 41 VI, 97 | te, mio mastro, che giá tant'amai,~e da primi anni sempre 42 VI, 113| Chirone,~sendo ivi uniti tant'eccelsi eroi,~mentre del 43 VI, 136| questa tua bellezza,~che tant', Amor, il tuo disir apprezza.~ 44 VII, 16 | puoi~l'alma beltá fruir che tant'ammiri;~colmi di gioia sono 45 VII, 32 | sia l'istoria scritta e tant'amore?~Di Teseo, di Piritoo 46 VII, 80 | 80.~Di quel che tant'illustra Ariopago,~e del 47 VII, 109| quanto ne sento,~come potrei tant'opra mai finire?~Basta ch' 48 VII, 118| 118.~Chïunque di produr è tant'ingordo~quella bellezza che 49 VII, 120| antropofaghi,~ove smembrato tant'error ei paghi.~ 50 VIII, 17| 17.~Questa nova beltá che tant'ammiri,~t'è data perché sia 51 VIII, 37| vergogna~che tutto 'l per tant'error ti viene.~Misero 'l 52 VIII, 53| catena~ruppe, ed uscí di tant'amara pena.~ 53 VIII, 56| prima chiar allor s'avide~di tant'inganni e manifesti frodi.~ 54 VIII, 76| doglia,~e colei ch'egli tant'onora ed ama,~come goduta 55 VIII, 84| Bellezza van cercando in tant'ardore,~come quella ch'Amor 56 VIII, 90| cadesse, e le menti terrene~tant'allumasse quanto in ciel 57 IX, 2 | cortese, umana e pia.~E tant'in questo il mio pensier 58 IX, 7 | 7.~Ma tant'avezzo è 'l gusto al mal 59 IX, 16 | mostrar la via~che fòr di tant'intrichi l'uomo invia.~ 60 IX, 82 | 82.~A che cercar nomar tant'inventori~di tutte l'arti 61 IX, 85 | rendeva le fatiche:~Amor tant'altri infiamma, piglia e 62 IX, 112| 112.~Cosí, di tant'Amor ardendo, ascese~de la 63 IX, 116| 116.~Che di tant'altri si dirá, che morte~ 64 X, 18 | 18.~Tant'alto specular e sottile,~ 65 X, 26 | 26.~Tant'altri benefici che ci ha 66 X, 28 | contra noi de l'ira il freno,~tant'ingrato sarò e sconoscente~ 67 X, 56 | breve, seco stando, l'ora:~e tant'a questo i' vuo' che tu t' 68 X, 80 | avezzo~gir al sicuro di tant'acque guado,~ove si fugge 69 X, 106| poi~non seppe, come cantan tant'inchiostri:~vil feminella 70 X, 125| saprei la forma dire a punto,~tant'era contrafatto ed inumano,~ 71 XI, 45 | si trovi al mondo monte~tant'alto cd erto a chi vi vuol 72 XI, 53 | non ardiva rivoltarmi,~ché tant'altezza m'abbagliava il viso,~ 73 XI, 80 | di ciò restava il luogo tant'adorno,~ch'esser piú bello 74 XI, 132| Giovane d'anni ancor ma tant'intiera~d'ingegno, di vertú 75 XI, 159| 160.~Or dove i' manco in tant'eccelsa impresa,~veggio il 76 XI, 171| Appelle~far il potrian che fêr tant'opre belle.~ 77 XI, 174| degna d'ogni ver onore,~a tant'altezza ha quella il ciel 78 XI, 176| quello~ch'oggi l'Italia tant'esalta e onora:~Cesar Fregoso,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License