Canto, strofa
1 I, 14 | gioiosa speranza armoss'il core.~
2 I, 71 | volgesse al ben oprar il core:~ebbe la prima etate semidei,~
3 II, 4 | rode la ragion e ammorba il core,~e presta al vizio aíta
4 II, 60 | ne l'Ongaria fermato il core,~e poca se le scopre resistenza,~
5 III, 4 | che, che m'ingombrava il core,~e sentir mi parea l'acuto
6 III, 6 | divini occhi mi passò nel core,~e vide quanto 'l mio pensier
7 III, 18 | Re del ciel con l'opre il core.~
8 III, 91 | vede albergar in mezzo 'l core,~che giovanetta ancor è
9 III, 99 | avversa sorte non le cangia il core,~anzi qual salda e ben fondata
10 III, 111 | senza alma qui parlo e senza core?~Come può dunque in me,
11 III, 121 | purga d'ogni foll'amor il core,~e sol v'accende di vertú
12 III, 150 | camin di vertú drizzando il core.~
13 IV, 45 | altrove avrá riposto in core~di lettre, di costumi e
14 IV, 88 | una sincera fé, un saldo core.~
15 V, 10 | sentendo non so che in mezzo 'l core,~or tutto ghiaccio ed ora
16 V, 28 | governa~chi seco fermamente il core interna.~
17 V, 30 | l'ha scolpita in mezzo 'l core,~che possibil non è che
18 V, 35 | altro a dentro penetrava il core,~e pur il primo ancor facea
19 V, 61 | giá senti come brama il core~innanzi a lei di ritrovarsi
20 V, 76 | ad ogni banda rivoltar il core,~e raro a chi piú l'ama
21 V, 81 | ghiaccio tutto pieno il core.~
22 V, 84 | avrá purgato e saggio 'l core.~
23 V, 97 | non so che, che m'arde il core,~e de l'andar la forza sí
24 V, 122 | sue foglie e fior amici al core,~e madreselva se 'l tenea
25 V, 143 | cosí potessi racquetar il core,~non fôran sí focose le
26 VI, 1 | vede mille volte l'ora un core~morendo non morir ch'Amor
27 VI, 11 | che m'ardeva l'alma e 'l core,~e quanto lo teneva piú
28 VI, 46 | scoperto in fronte aveva 'l core:~sol questa in terra, vera
29 VI, 70 | occhi si beve e ammorba il core,~né smeraldo, né suco a
30 VI, 76 | buon camin ti rivolgeva il core~la bella Mencia, con que'
31 VI, 84 | speranza che s'acqueti il core,~e par altrui che libero
32 VI, 95 | mostrava, e seco disvelato il core.~
33 VI, 123 | ch'accese de le menti il core~amar l'idee ed ogni basso
34 VI, 142 | acciò talor non velenasse il core~l'appetito, cagion di grav'
35 VII, 1 | cagion ch'a noi sovente in core~nasce un pensier che poi
36 VII, 32 | perché 'n lor era un sol core.~D'Eurïalo e di Niso i cori
37 VII, 42 | bramar si de' con tutto 'l core.~
38 VII, 78 | del mondo trae Iddio il core~sí ch'ei si mire a Dio correndo
39 VII, 79 | questa, dove ha posto il core.~
40 VII, 116 | un sol disir ha fisso in core,~mirar il bel de l'alma
41 VII, 127 | sí duro, ferrigno e crudo core?~
42 VIII, 1 | seguir con puro e saldo core.~
43 VIII, 23 | contenta albergar un puro core,~pur ch'ogni affetto tristo
44 VIII, 29 | tesoro ch'ivi alberga il core?~E ch'altro volle dir chi
45 VIII, 41 | un altro, come da sé il core~si sgiunge e come far sa
46 VIII, 55 | sentiva ogni or sterpar il core;~ma fermo di spezzar que'
47 VIII, 64 | fitto v'è con l'alma e il core,~perduto in sé trovarsi
48 VIII, 69 | come l'ama li ritorna il core,~e quell'aviva con le luci
49 VIII, 73 | veder si può che 'n mezzo il core~ha sempre un specchio luminoso
50 VIII, 106| pietá si mosse Giove, e 'n core~di generar a l'uom pose
51 IX, 1 | parea sentir in mezzo 'l core~starsi la donna mia con
52 IX, 9 | gusto innova e sí ripurga il core,~che chiaro scerne l'una
53 IX, 65 | abbia netto e senza frode il core,~come si segua la spiegata
54 IX, 71 | guerra e risse.~Ma porgi il core a quanto dire intendo,~ch'
55 IX, 82 | accese a que' piú saggi il core,~perché trovasser tutto '
56 IX, 95 | purga dove alberga sempre il core.~Chi questo segue mai non
57 IX, 101 | chi piú l'amerá con saldo core.~
58 IX, 105 | lui, mortali, aperto il core,~se far bramate quanto far
59 X, 6 | sembianti~sol il saper aver a core e caro,~e chiamando sé stessi
60 X, 18 | Iddio gielato han sempre il core,~di vana pompa pien, privo
61 X, 25 | ammendi e volga a quello il core,~con caritate ardendo e
62 X, 31 | te non vuol che 'l puro core?~
63 X, 34 | povvra vedovella che di core~duo quattrin nel gazofilaccio
64 X, 58 | d'un amante il petto e 'l core.~
65 X, 59 | 59.~E se per gli occhi al core il velen passa~sí che cominci
66 X, 66 | gran varïetá, dal lieto core~ch'un lieto abbruscia in
67 X, 73 | basso pensier non t'entri in core,~né fòr del buon camino
68 X, 93 | poggiando innanzi con sicuro core.~In simil viaggio père chi
69 X, 128 | quel ch'allor mi strinse il core,~quasi estinguendo il natural
70 XI, 11 | sí quel suon passommi al core,~e sí mi parve il luoco
71 XI, 22 | ardenti~che 'n un momento il core gli abbrusciava:~e le gioiose
72 XI, 35 | ringrazia Iddio con tutto 'l core,~e vigor prende, ch'era
73 XI, 117 | l'un l'altro con acceso core?~Sforzati dunque con gran
74 XI, 146 | Beati quei c'han mondo il core»,~innanzi a te le voci replicando.~
75 XI, 163 | parlar chiudevan sempr'in core,~tal ch'oggi dí comincian
76 XI, 174 | sempre al ben oprar acceso core~di questa glorïosa alma
|