Canto, strofa
1 I, 4 | la vaga Ninfa disse?~Ed u' pigliar potrò poi tant'
2 I, 6 | che da voi, cercasse aíta,~u' con beltá sta sempre grazia
3 I, 9 | Di monte Veso al piede, u' con le corna~di neve sempre
4 I, 13 | cespo dov'assiso er'io,~ed u' d'erbette e fior sentia
5 I, 18 | gioir di quella dolce vista,~u' con beltate è somma grazia
6 I, 21 | veggiendo quel aspetto vago,~u' per ch'ogni bellezza il
7 I, 76 | Ercol le colonne pose,~ed u' Boote aggiela il freddo
8 II, 26 | suchi, pietre ed erbe,~u' vuol il ciel che tal vertú
9 II, 40 | Europa non v'è luoco o parte~u' del valor non mostrino
10 II, 57 | impresa,~per liberar di Cristo u' nacque il nido,~ch'essendo
11 II, 59 | alcun l'acqua non getta,~u' non bisogna par ch'ogni
12 II, 64 | strada~che par sí piana, u' corre il luterano~e vuol
13 II, 116 | tanti cari amanti possedete,~u' senza tema di calor o gielo~
14 II, 118 | certo è beltá che fa natura,~u' non ha 'l fuco né l'industria
15 III, 31 | sentier ha posto il piede,~u' van le piú gientil e piú
16 III, 40 | Mercurio e seco il luoco adorna~u' Camilla gientil in tempo
17 III, 94 | poi l'angeliche parole,~u' l'eloquenza il seggio tener
18 III, 96 | donne in mezzo a' cavalieri,~u' si parle di questo ed or
19 III, 136 | parte le scopriro il colle~u' regna il vizio, padre d'
20 III, 137 | piacer è quella piazza priva,~u' sol di mal in peggio si
21 III, 137 | persona non si trova viva,~u' d'uom sembianza mai non
22 III, 140 | vita umana.~Se 'n questa u' regna 'l vizio metti i
23 III, 142 | per questo sentier gire,~u' nessun quasi o raro su
24 IV, 26 | ortica.~Ma tempo è di tornar u' si dicea~con le tre Grazie
25 IV, 36 | man mi sentirai scoprirti,~u' l'aer mai non è turbato
26 IV, 48 | suol la gioia di coloro~u' senz'affanno ogni contento
27 IV, 58 | posar indarno,~ma sempre u' fu 'l bisogno il petto
28 IV, 61 | Italia non è parte o luoco,~u' con vittoria giá non sia
29 IV, 78 | reggi sotto ad Avignone,~u' fu da quel ben visto e
30 V, 18 | che l'uomo avesse spene,~u' conoscenza alcuna non s'
31 V, 36 | Tartaro m'assisi su la riva,~u' per colonna m'era al destro
32 V, 45 | fin la terra calca e preme~u' di genebri e mirti è il
33 V, 94 | lasso!, di me veggiendo lei,~u' di beltate e grazia manca
34 V, 105 | luoghi fuggir, ahimè, devea,~u' fonte o d'acque rivo alcun
35 V, 137 | nativa bella sí beltate,~u' non è fuco che l'accresca
36 VI, 3 | d'Amor di strazii piena,~u' non si trova un'ora mai
37 VI, 13 | dolci e gravi accenti mena~u' vuol non sol mortai ma
38 VI, 15 | meno,~i begli atti mirar u' par s'insempre~gioir perfetto
39 VI, 15 | sentir di que' begli occhi,~u' vuol Amor ch'eterno ardor
40 VI, 57 | rinchiusi in petto,~m'assisi u' piú si mira verde e adorno:~
41 VI, 63 | e seguir l'altra strada,~u' con opre gientili e pensier
42 VI, 65 | l'Arno e sovvra il Tebro,~u' non ti vide mai la luna
43 VI, 116 | dèi a ricca mensa invita,~u' del consiglio il buon figliuol
44 VI, 129 | potrei di que' tre mondi,~u' primo fassi il gran Motor
45 VI, 129 | que' tre caos sí profondi,~u' trino Amor si trova sempre
46 VI, 137 | unite grazia senza pare,~ed u' molti color conformi asperse~
47 VII, 51 | lode de la notte ei feo,~u' la necessitá fa che commandi~
48 VIII, 8 | teco,~comincierò seguir u' ier lasciai~quando del
49 VIII, 10 | perviene al vero porto,~u' tempesta non può né turbo
50 VIII, 31 | non è per sé, non opra:~u' l'uomo si ritrova, ivi
51 VIII, 35 | tiene altrove alcun covile,~u' vita possa aver da quel
52 VIII, 35 | vano:~ché s'ei non vive u' vivere disia,~come vivrá
53 VIII, 60 | morte vita e vita morte sia,~u' si more e si vive tutta
54 VIII, 101| saettato a Flegra il campo,~u' fur le forze a li Titani
55 IX, 15 | errando e perigliosi liti~u' s'intrican cosí che spesso
56 IX, 21 | drizzarmi su la strada,~u', ch'al' ciel va, convien
57 IX, 24 | sangue e dolorosi stridi,~u' regna il santo Amor, luoco
58 IX, 41 | rara~mole del mondo far u' mostra a pieno~l'alta bontá
59 IX, 54 | il seme ed in che sito,~u' quella pianta cresce, ove
60 IX, 86 | dattorno~da' libri non si parte u' sempre visse;~ch'Amor in
61 IX, 93 | ed ambrosia porge sempre,~u' par ch'ogni dolcezza si
62 IX, 109 | altri ogni or le faci:~ch'u' d'Amor bruscia quel divino
63 IX, 117 | rupi ogni or s'appiatta,~u' lungo tempo Amor quella
64 X, 8 | io ti guidi su la strada~u' con la donna tua al ciel
65 X, 20 | poco a poco al sacro monte,~u' d'ogni grazia sorge il
66 X, 67 | amor sará gioioso sempre~u' sono cori di conformi tempre,~
67 X, 69 | chiaro comprendi~l'error, u' fusti, e 'l ben ov'era
68 X, 70 | vuol a l'alto sollevarti,~u' pace sol avrai, gioia e
69 X, 83 | e sterpi il luoco pieno,~u' non scerneva né sentier
70 X, 89 | troverai dirrotta e alpestra,~u' segno di camin non fu mai
71 XI, 8 | caminando in un pratello arrivo,~u' d'acqua chiara discorreva
72 XI, 65 | al tribunale~di Cristo, u' si vedrá chi fia colomba~
73 XI, 131 | sedeva tra le dotte scole,~u' Febo con le Muse Cirra
74 XI, 162 | avean, fuggí in Provenza,~u' spesso predicando de gli
|