Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempi 8
tempii 2
tempio 36
tempo 73
temporal 1
tempra 1
temprar 3
Frequenza    [«  »]
74 ivi
74 u
73 ho
73 tempo
72 alto
72 esser
72 morte
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

tempo

   Canto, strofa
1 Ded1 | chiamano, che giá, qualche tempo è, compose il nostro vertuoso 2 Ded1 | dal Bandello cantate nel tempo del parto di Vostra Signoria, 3 Ded1 | dette stanze, giá tanto tempo fatte, levare di bocca a' 4 Ded1 | mal grado di morte e del tempo, gireranno eternamente, 5 I, 53 | fiume non ardiva;~ma s'anzi tempo morte non mi preme,~i' condurrò 6 I, 90 | vendetta ancora dorma,~e pur è tempo adoperarla omai~per dar 7 I, 95 | abbandonato, in poco spazio~di tempo e luoco, danno tal soffrire~ 8 I, 108| Monferrato adesso,~che tanto tempo è stato senza lite?~Soggietto 9 II, 2 | quand'aspettato ha lungo tempo e vede~ch'a li suoi segni 10 II, 9 | 9.~D'ogni ora e d'ogni tempo a voglia loro~mangiar, ber 11 II, 16 | con desir aspettando il tempo e l'ora~che con bella 12 II, 24 | appaia 'l sol dopo l'aurora,~(tempo che nasca l'alma figlia 13 II, 44 | dura,~cui non fa morte o 'l tempo mai paura.~ 14 II, 121| senza pare,~or non è 'l tempo che ragioni teco:~in brevi 15 III, 9 | l mondo crea;~e fece il tempo e i moti e 'l resto ancora,~ 16 III, 14 | Questi stato sará gran tempo buono:~si muta e al mal 17 III, 20 | 20.~E se tal or a certo tempo e etate~novi segni apparir 18 III, 24 | mai ricchiuse.~Egli al suo tempo poi le pellegrine~arti 19 III, 40 | adorna~u' Camilla gientil in tempo breve~Lucrezia bella partorí, 20 III, 158| e piú de l'opra che del tempo avanza,~se brami 'l tutto 21 IV, 1 | eccellenza~quanta non è né fu nel tempo antico,~si dica senza vero 22 IV, 5 | ed immortale.~Né potrá 'l tempo mai, n'oscura tomba~tarpar 23 IV, 26 | s'avede de l'ortica.~Ma tempo è di tornar u' si dicea~ 24 IV, 31 | formate e favorite nui,~tempo ne par di trasferir altrove,~ 25 IV, 39 | Or quivi Giove vuol ch'un tempo stia,~dando di sé non bassi 26 IV, 59 | stipendio dálle,~e fece in poco tempo cose tante~che tempo non 27 IV, 59 | poco tempo cose tante~che tempo non sará che mai l'ammante.~ 28 IV, 77 | 77.~E chi tardava poco tempo ancora~dar a Turin soccorso, 29 IV, 83 | corrispose,~ch'ei s'infermò e tempo vi fu poco.~Né troppo stette 30 IV, 101| memoria salda ed immortale~a tempo e luoco deporrá la salma,~ 31 V, 40 | cantai;~ché giunto è 'l tempo, giunto il giorno e l'ora,~ 32 V, 71 | che con la fede e no' col tempo vanno.~ 33 V, 120| in ogni lato.~Corone il tempo antico ne tesseva,~ed era 34 V, 142| cresce l'ardor, ahimè, di tempo in tempo,~via piú penace 35 V, 142| ardor, ahimè, di tempo in tempo,~via piú penace quanto piú 36 VI, 26 | in alcun luoco?~Per breve tempo ben potrá tenello~celato 37 VI, 55 | ora,~e quanti vuol che 'l tempo in terra stempre~uomini 38 VI, 56 | che mai non ebbi in alcun tempo~mercede al mio penar, né 39 VI, 56 | la trovo omai non fia per tempo,~ spesso a me dinanzi 40 VI, 70 | che rar si sana senza il tempo e l'ore:~cosí con febre 41 VI, 143| restasse sempre mai,~a fin ch'a tempo e luoco i detti miei~ti 42 VII, 3 | amando, né despera~farla col tempo ancor venir pietosa.~E quanto 43 VII, 44 | morbo snerba,~e picciol tempo ogni beltá gli occolta;~ 44 VII, 65 | potrei parlar assai,~ma tempo è di tornar ov'io lasciai. –~ 45 VIII, 12| come da Dio prestata a tempo gode.~Il tutto piglia per 46 VIII, 24| quando~giova passar il tempo ragionando.~ 47 VIII, 47| altrui.~Arso e legato lungo tempo il tenne,~fin che scoperti 48 VIII, 55| e inestinguibil fuoco~di tempo in tempo si facea menore.~ 49 VIII, 55| inestinguibil fuoco~di tempo in tempo si facea menore.~Egli magro 50 VIII, 58| 58.~E se gran tempo stava in tanto scempio,~ 51 IX, 15 | spesso un nero,~torbido tempo ce li tien storditi,~e tanto 52 IX, 16 | 16.~i' che v'errai gran tempo e le pedate~segui' del senso 53 IX, 27 | dica quanto mi soviene,~ché tempo è ben ch'omai tua mente 54 IX, 46 | mostrar se si volesse;~ma piú tempo bisogno a dirlo fôra,~e 55 IX, 87 | Quest'or si vede e fu nel tempo antico,~e sará poi tra quelli 56 IX, 117| or s'appiatta,~u' lungo tempo Amor quella mantenne,~acciò 57 X, 1 | mi dicesse: «Amico mio,~tempo è ch'omai ritorni in tutto 58 X, 73 | vaneggiato pur troppo gran tempo,~e quasi il ripentir non 59 X, 73 | quasi il ripentir non è per tempo.~ 60 X, 74 | quanto i' t'ho detto,~ché tempo è ch'io ritorni donde venni. –~ 61 X, 77 | né d'ora spazio,~né di tempo stagion, l'estate e 'l verno,~ 62 XI, 25 | parrá tale~che dimorar un tempo qui tu voglia,~tutto 'l 63 XI, 27 | 27.~Vi sará tempo assai di gir al monte,~e 64 XI, 36 | poco di riposo?~Vi sará tempo a gir se tu vorrai,~quando 65 XI, 48 | 48.~Or tempo è di salir sovvra la cima,~ 66 XI, 66 | 66.~Or mentre avemo il tempo, non cessiamo~lasciar il 67 XI, 66 | conviene.~Adunque avendo il tempo operïamo,~con l'opre colligando 68 XI, 70 | giovato~a me l'esser colá un tempo stato.~ 69 XI, 87 | mirarle ancor, e parmi poco~tempo aver speso, n'indi so distorme.~ 70 XI, 121| furon destinate~esser al tempo lor qui collocate. –~ 71 XI, 148| 149.~Tempo verrá dapoi se tu vorrai~ 72 XI, 150| 151.~Quando 'l tempo verrá che vengan quelle~ 73 XI, 154| scuote.~E quanto piú di tempo ci dispenso,~men mi par


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License