Canto, strofa
1 I, 2 | poi che di quella in cor pensier ti nacque;~e mentre la memoria
2 I, 6 | fia,~ché sciocco il mio pensier e vano fôra,~s'altronde,
3 I, 14 | meraviglia,~ch'ogni tristo pensier cacciato fòre~di gioiosa
4 I, 16 | momento svelle,~ed ogn'altro pensier da lei disgombra,~e sol
5 I, 23 | stato fa giocondo~sí bel pensier che 'n petto a quelli nacque,~
6 I, 34 | come chi sgombra~lunghi pensier da sé lieta si volse,~e,
7 I, 43 | schivi,~qual chi d'alti pensier la mente ingombra:~sol dolcemente
8 III, 1 | Ninfa bella,~e meco il mio pensier diceva allora,~che non donna
9 III, 1 | qual chi profondo ed alto pensier grava.~
10 III, 4 | di me stesso~da mordaci pensier in tutto oppresso.~
11 III, 6 | core,~e vide quanto 'l mio pensier discorse~di quella cui farò
12 III, 6 | benignamente porse~per trarmi del pensier ov'era fòre,~e ciò che segue
13 III, 7 | sé ritira,~e parmi ch'un pensier il cor ti prema,~che 'n
14 III, 56 | 56.~Saggi pensier il buon Saturno allora~le
15 IV, 92 | quel solo~che tutti i suoi pensier sempre dispensa~perché si
16 IV, 98 | vizio si distempre,~con pensier saggi grideranno allora:~«
17 IV, 108| gridi spensi.~Poi di mille pensier noiose some~martír mi davan
18 V, 6 | Fetonte,~e veggio i miei pensier d'effetti voti,~ché questo
19 V, 10 | piagge,~con un gran stuolo di pensier in petto,~e rivolgendo le
20 V, 12 | fosse viva~quella che 'l mio pensier in me formava,~ch'or lieta,
21 V, 19 | 19.~Ergesi un altro mio pensier e grida~che senz'Amor non
22 V, 25 | questa bella via.~Saggi pensier, desio d'onor inesta~ov'
23 V, 26 | 26.~Sveglia i pensier ch'eran sopiti alquanto,~
24 V, 34 | Molt'altre cose il mio pensier dicea,~mostrandomi ch'amar
25 V, 40 | Qui che fai?~A' tuoi pensier convien che cangi stile,~
26 V, 64 | t'ardrá che mai piú vile~pensier non vi stará, ma sempre
27 V, 76 | favore,~e cangia spesso ogni pensier e voglia,~ché come cuffia
28 V, 85 | 85.~Però casti pensier convien che vesti~e purghi
29 V, 87 | sentirai,~che fan d'amor tutt'i pensier sinceri;~poi te n'andrai
30 V, 92 | scopre e mostra il mio~saldo pensier, or qui piú far che deggio?~
31 V, 94 | 94.~Or se 'l pensier mi fa veder costei,~che
32 V, 99 | come suole,~ed io, da miei pensier battuto e vinto,~di mille
33 VI, 14 | acquista:~e tal avea da miei pensier tormento,~ch'ancor de la
34 VI, 42 | 42.~Ogni mio senso, ogni pensier allora~in lei si trasformò
35 VI, 42 | ogni momento d'ora~di miei pensier a sé cosí rivolse,~che '
36 VI, 45 | Ma d'uno in altro ogni or pensier varcando,~tacendo spesso
37 VI, 57 | di soggiorno,~con noiosi pensier rinchiusi in petto,~m'assisi
38 VI, 58 | giunto sia.~Ma lascia quel pensier che 'n petto serri,~perché
39 VI, 59 | ciò ch'i' dico,~ch'alto pensier adesso il cor m'ingombra:~
40 VI, 63 | u' con opre gientili e pensier casti~convien ch'un vero
41 VI, 65 | ebro,~con gli occhi, coi pensier, con le parole,~quella bellezza
42 VI, 108| a nostre menti spire~col pensier e l'oprar il ver governo,~
43 VI, 137| ressulta e singulare:~il pensier l'alma, l'occhio il corpo
44 VI, 138| 138.~Se dunque il sol pensier, e sol la vista,~e sol l'
45 VII, 1 | sovente in core~nasce un pensier che poi n'ingombra tutti:~
46 VII, 14 | chiudi in petto,~e mira s'i pensier son netti o impuri,~guarda
47 VII, 16 | ammiri;~colmi di gioia sono i pensier tuoi,~quando l'ascolti e
48 VII, 16 | non vuoi,~e tutti i tuoi pensier a questo giri,~ché come
49 VII, 17 | 17.~È d'Amor il pensier ministro vero,~e sí l'amato
50 VII, 17 | si senta,~tal che dal tuo pensier la mente elice~d'Amor la
51 VII, 42 | quella spoglia viva.~Ben col pensier e co l'udir m'appago,~se '
52 VII, 82 | Ma so che 'l cor un gran pensier ti lima,~pensando or uno
53 VIII, 5 | La notte poi, tra miei pensier involto,~quasi desto restai
54 IX, 2 | E tant'in questo il mio pensier s'ergea,~che meco ragionar
55 IX, 47 | cademo ci rissana.~Tutti i pensier la medicina accerva,~acciò
56 IX, 71 | vuoi, figliuol, se 'l tuo pensier comprendo,~ch'abbia col
57 IX, 126| Tutti gli affetti, tutt'i pensier tuoi~in questo troveran
58 X, 5 | Amore~quei che tutto il pensier in ciò puntella,~ché l'alma
59 X, 8 | 8.~Tal era il mio pensier allor ch'i' vidi~a me voltarsi
60 X, 8 | questo modo a dire:~– Qualche pensier mi par che 'n capo annidi,~
61 X, 9 | i' dissi allora~tutto 'l pensier al caro mastro mio.~Soggiunsi
62 X, 44 | non consacri~a Dio di tuoi pensier il bel tesoro:~ben sarai
63 X, 62 | 62.~D'alti pensier il cor si pasca sempre,~
64 X, 73 | in martíri,~fa che basso pensier non t'entri in core,~né
65 X, 81 | a capo chino,~avendo di pensier un grande stuolo,~ch'or
66 X, 82 | e di desir ardendo,~con pensier di cangiar vita e costumi,~
67 X, 87 | fiso pensando,~in me novi pensier trovai a schiera:~ed ecco
68 X, 97 | so che mora,~e novo in te pensier piú fermo farsi~Ecco che
69 XI, 36 | era dubbioso.~Mi diceva un pensier: «Or su, che fai?~Per che
70 XI, 156| onesto alberga,~ch'ogni pensier, ogn'atto ben misura;~di
71 XI, 165| partirsi, notte e 'l giorno:~pensier onesti e l'operar sí santo~
72 XI, 166| rare questa è rara,~né suoi pensier dal nome son diversi,~che
|