Canto, strofa
1 Ded1 | consorte, che, a mal grado di morte e del tempo, gireranno eternamente,
2 Ded1 | poche donne di rado dopo la morte si acquistano. Potrá poi
3 I, 49 | star in doglia;~e se n'ha Morte de l'Amanio privo,~di' che
4 I, 51 | viver canta e la tremenda morte~del Re ch'aperse in ciel
5 I, 53 | ardiva;~ma s'anzi tempo morte non mi preme,~i' condurrò
6 II, 3 | vizio corre e a sempiterna morte,~la tarditá col fier martír
7 II, 44 | il nome dura,~cui non fa morte o 'l tempo mai paura.~
8 II, 48 | tanti e tanti ne condusse a morte,~ei sempre di periglio in
9 II, 77 | nel piú fervente,~e se morte sí tosto nol rapiva,~la
10 II, 80 | saper aguagliavi.~Troncar la morte non pensava il fiore~de
11 III, 90 | nome,~come famosa fu in morte e in vita,~questa vorrá
12 III, 90 | questa vorrá ch'eterna dopo morte~ogni or si nomi e sovvra
13 III, 101| cui sí fiera ed immatura morte~quasi di Pirro il vivere
14 III, 101| ogni or facea,~chiamando morte dispietata e rea.~
15 III, 103| 103.~Ché non solo la morte di Camilla~piagneva il ciel,
16 III, 104| amaramente sospirar il torto~da morte ricevuto in simil caso,~
17 III, 107| questi miei pensieri?~Darammi morte contra morte aíta?~Quando
18 III, 107| pensieri?~Darammi morte contra morte aíta?~Quando sará quel dí
19 III, 111| morto, a che cercar piú morte,~se senza alma qui parlo
20 III, 111| Lasso, m'aveggio che la morte ha morte~le mie speranze
21 III, 111| m'aveggio che la morte ha morte~le mie speranze e son di
22 III, 141| doglia e 'n pena,~ché sol a morte questa strada mena.~
23 III, 143| mondo viverai,~che dopo morte ancor resterai viva,~chiara,
24 IV, 14 | ritrova,~viver eterno dopo morte prova.~
25 IV, 32 | d'ogni vertute,~al vizio morte e al ben oprar salute.~
26 IV, 45 | l'onor stimrá, che non la morte.~
27 V, 61 | per men doglia bramerai la morte.~
28 V, 63 | per che certo,~(e pur la morte quanto vuol ritarde),~in
29 V, 96 | senza te, le mie speranze morte,~ché, te perduta, ogni mio
30 VI, 2 | frode,~devrebbe l'uom qual morte Amor fuggire,~ché men pena
31 VI, 19 | partir, né voglio.~Acerba morte m'era, che mai dire~la pena
32 VI, 24 | mi mostraro,~com'uom che morte a suo buon grado toglia!~
33 VI, 32 | rimedio insieme tiene~chi la morte mi dá e fa gioire.~E 'l
34 VI, 33 | mi cava d'ogni doglia e morte fòra,~ché da la dolce vista
35 VI, 34 | vergine, ne sète?~Se contra morte quel mi porge aíta,~perché
36 VI, 37 | cor vi dono,~e spero dopo morte farvi viva:~se manca l'opra,
37 VI, 50 | questo un darmi allor la morte,~anzi piú pena che morir
38 VI, 50 | le forze mie sí casse e morte,~quantunque volte irata
39 VI, 79 | 79.~Ti privò di costei morte dolente,~e dal bel laccio
40 VI, 81 | esiglio per non dare~esiglio e morte a tanti che tu sai.~Ti volle
41 VII, 6 | acuta ne vien meno,~e stima morte piú ch'amar men male.~Ha
42 VII, 32 | di buon cor la moglie,~la morte volontaria per sé toglie.~
43 VIII, 25| ch'Amor segue con perpetua morte.~
44 VIII, 27| vedrai che vita è quella morte, e dolce~è quell'amaro con
45 VIII, 28| dicchiara,~perché libera morte Amor si chiama:~amaro s'
46 VIII, 30| chiaramente pur s'elice~che la morte d'Amor e il freddo gielo~
47 VIII, 30| che di grado l'amante a morte invita.~
48 VIII, 36| ché sol un sdegno a questa morte giova.~
49 VIII, 37| Misero 'l cor ch'amando morte agogna,~d'esser amato sempre
50 VIII, 60| Re del ciel infonde,~che morte vita e vita morte sia,~u'
51 VIII, 60| infonde,~che morte vita e vita morte sia,~u' si more e si vive
52 VIII, 66| soprana.~In questo una sol morte Amor ha messo,~che con due
53 VIII, 67| Fortunata, felice e cara morte,~che dá due vite a chi si
54 VIII, 68| fa furtive prede,~merita morte con tormenti e guai.~Ladra
55 IX, 8 | umano,~e 'l camin ch'a la morte l'uom invita,~facile appare,
56 IX, 44 | insieme~si dá la vita, e morte non si teme.~
57 IX, 77 | quello,~perché di lui la morte par che brami.~Tal instinto
58 IX, 83 | scïenze un ricco vaso,~che di morte non tema mai l'occaso.~
59 IX, 116| tant'altri si dirá, che morte~e tante pene nulla mai stimaro?~
60 IX, 116| quell'amator gli strazii e morte sprezza,~che 'l ben de l'
61 IX, 121| tante verginelle l'aspra morte,~e li tormenti a parte di
62 X, 27 | si volge a contemplar la morte,~e tante pene del figliuol
63 X, 27 | e sofferire~per lui la morte ed ogni fier martíre?~
64 X, 108| spesso a periglio de la morte,~sempre piú fresco, piú
65 X, 109| perir non puoi,~guarda se morte o vita adunque vuoi.~
66 XI, 13 | l suono ascolti, sei di morte erede:~chi qui si ferma
67 XI, 115| 116.~E dopo morte con trïonfo e festa~il seggio
68 XI, 115| a ch'arriva qui dopo la morte,~e d'esser casto seco 'l
69 XI, 116| sua voglia vale:~a chi poi morte vien casto e beato:~«Venite
70 XI, 139| questo santo Tempio,~la morte no' stimaro, n'alcun scempio.~
71 XI, 150| che vengan quelle~sí che morte lor svella il fatal crine,~
72 XI, 159| giá s'ha presa,~acciò per morte mai non venga meno:~lo Scaligero
|