Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
altiere 2
altieri 7
altiero 20
alto 72
altra 80
altre 58
altresí 1
Frequenza    [«  »]
74 u
73 ho
73 tempo
72 alto
72 esser
72 morte
72 pensier
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

alto

   Canto, strofa
1 I, 1 | 1.~L'alto desir che 'n petto mi germoglia,~ 2 I, 1 | vertute il mondo onora,~l'alto, dico, desir: – Ciò che 3 I, 10 | mille vene e mille fonti~d'alto cadendo il re di fiumi fassi,~ 4 I, 38 | leva~a chi la nutre e 'n alto la sulleva,~ 5 I, 42 | fosco;~ed ecco poi venir ogn'alto rio~del pian lombardo, del 6 I, 68 | vertú dal basso fondo,~ne l'alto Olimpo tutt'i dèi raccolse,~ 7 I, 74 | possa~per levarmi del ciel l'alto governo,~e poser sovvr'Olimpo 8 I, 92 | tanto v'abonda il vizio e in alto sale.~Ma più del resto Italia 9 I, 94 | Oglio,~e 'l capo del nimboso alto Apennino,~e 'l Ligustico 10 I, 98 | che giá fu famoso e d'alto grido.~ 11 II, 26 | 26.~Ch'era fermato in l'alto concistoro~ogni doglia levar 12 II, 33 | nacque,~ninfa che Marte d'alto amor accese~ ch'egli seco 13 II, 53 | 53.~Ed a alto grado il ciel sortillo~per 14 II, 70 | cortese,~ch'a par d'ogn'alto re donò e spese.~ 15 II, 71 | suprema;~ché meritò per l'alto suo valore~quanto possa 16 II, 73 | e ferma~che 'n cima a l'alto Olimpo ella si ferma.~ 17 II, 92 | e' fatti suoi seguire,~l'alto valor e 'l glorïoso merto,~ 18 II, 105 | signorile~il sangue Bentivoglio alto e gientile.~ 19 II, 109 | alzava qual ben dritto ed alto stelo. –~ 20 II, 123 | cui bei rai~faran d'ogn'alto cor tra voi rapina:~e tu 21 III, 1 | stava,~qual chi profondo ed alto pensier grava.~ 22 III, 7 | ciò ch'i' dico di costei,~alto soggietto de li versi miei.~ 23 III, 9 | 9.~L'alto Fattor ch'eterno in mente 24 III, 23 | labra gli empí di mèl ibleo,~alto presagio a tanto semideo.~ 25 III, 27 | unitamente serra;~cosí l'alto baron Ercol si feo,~che 26 III, 58 | 58.~Cosí da l'alto Olimpo allor infuse~quante 27 III, 62 | E tutti poi le dieron l'alto ingegno~di vero senno e 28 III, 77 | di bei penti augelli un alto stuolo~d'intorno circondò 29 III, 97 | si scopre d'eloquenza un alto mare~che meraviglia porge 30 III, 100 | che scesa ben parea da l'alto regno~per dar al mondo gioia 31 III, 130 | e s'affina e tant'in alto sale,~ch'indi si leva a 32 III, 134 | Il poggio di vertú molt'alto ed erto~le Grazie le mostraro 33 IV, 5 | fòr del corso uman tant'alto vola~illustre e glorïosa, 34 IV, 24 | Or Lucrezia per sé tant'alto vola~che sovvra tutte si 35 IV, 33 | averá di piglio,~si levi ad alto, e 'l vago viso e bello,~ 36 IV, 56 | su 'l carro de la fama in alto ascese:~ 37 IV, 57 | col suo brando estinse;~alto principio a tant'imprese 38 IV, 69 | quelle scale,~con cui sempr'alto un capitano sale.~ 39 IV, 72 | poi passar arditamente~l'alto Apennin con strada piú sicura.~ 40 V, 45 | teme,~veggiendosi levar in alto tanto:~non si sgomenta né 41 V, 56 | par che voglia alzarsi a l'alto polo,~ebro di gioia, d'allegrezza 42 V, 68 | false,~che tu non segua l'alto tuo desire~onde Amor giá 43 VI, 22 | fiamma,~la fiamma che tant'alto alzar si suole,~che 'n me 44 VI, 26 | che par di Giove irato l'alto tuono.~ 45 VI, 59 | attendi a ciò ch'i' dico,~ch'alto pensier adesso il cor m' 46 VI, 59 | del verd'e bell'alloro, alto ed aprico,~e di tema e stupor 47 VI, 112 | tu se' il vigor del mondo alto e superno,~e questo basso 48 VI, 120 | 120.~L'alto Fattor da sé si mosse e 49 VI, 130 | il vero nome merta~quest'alto Dio, che sotto il giogo 50 VII, 26 | spiegherá mai troppo in alto l'ale~chi di rossor il volto 51 VII, 27 | che la scala di gir ad alto presta,~e tutti i gradi 52 VII, 91 | lor instinto naturale,~a l'alto lor Fattor dispiegan l'ale.~ 53 VIII, 38 | quando lo sdegno spiega in alto l'ale.~Ché ben può nulla 54 VIII, 103| in mezzo si divida,~da l'alto al basso, e che si seghi 55 VIII, 114| troppo insuperbita,~a l'alto suo Fattor volse aguagliarsi,~ 56 VIII, 121| sparte.~E portata d'Amor in alto sale,~il ver cercando in 57 VIII, 122| la leva a contemplar in alto,~ella s'appiglia al suo 58 IX, 41 | spigne Amor n'impara.~E l'alto Re del ciel, quel gran Fattore~ 59 IX, 106 | nessuna vale~ su ne l'alto ciel distender l'ale.~ 60 IX, 123 | male,~poggiando sempre ad alto, e quanto vede~tutt'esser 61 X, 13 | saper disire,~ed entra in alto mar, n'uscir sa fòri.~Ciò 62 X, 18 | 18.~Tant'alto specular e sottile,~e 63 X, 70 | mira~di lei ti vuol a l'alto sollevarti,~u' pace sol 64 X, 108 | e baldo.~Chi pervenir ad alto fin disia,~fame patisce 65 XI, 5 | questo piú piacque a l'alto Re di sopra,~i cui consigli 66 XI, 45 | trovi al mondo monte~tant'alto cd erto a chi vi vuol salire:~ 67 XI, 48 | ove il Tempio divino in alto sorge.~Lasciar convien la 68 XI, 51 | contrapassi,~e quanto posso in alto mi rincalzo.~Cosí montando 69 XI, 81 | Quivi vedevi sovvra un alto sasso~ingienocchiata orar 70 XI, 103 | altare,~sette gradi di pietra alto montava.~Era la pietra rara 71 XI, 154 | che si puote;~ma tropp'è l'alto stil perfetto e immenso~ 72 XI, 164 | e rimiro il terzo seggio~alto e sullime e riccamente ornato,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License