Canto, strofa
1 I, 24 | divino aspetto~d'eterna gioia il cor m'ingombra e 'l petto.~
2 I, 114| sentirai stupenda e mira,~che gioia apporta e leva al mondo
3 II, 23 | ricco limitar primiero,~in gioia trova tutta la famiglia,~
4 III, 68 | tutto si scopriva~d'una gran gioia e d'allegrezza pieno.~La
5 III, 70 | rattenne il corso tutto pien di gioia,~e poscia in sé raccolto
6 III, 71 | Mencio segno~d'inusitata gioia allora diede,~e: «Teco,»
7 III, 76 | Oglio allor allora~mostravan gioia non piú vista ancora.~
8 III, 80 | luce desse il cielo,~e che gioia piovesse in ogni lato:~non
9 III, 100| alto regno~per dar al mondo gioia e meraviglia.~E giá moveva
10 III, 113| etate lor capace~di duol, di gioia, né di guerra o pace.~
11 III, 120| modestia tal che sempre gioia spiri.~Con leggiadra onestá
12 III, 122| e 'l grido.~Qui chi vuol gioia poggi, a questi s'erga,~
13 III, 124| piacer sí mista,~ch'un mar di gioia in petto a l'uomo fanno~
14 III, 128| seco unita tal dolcezza e gioia~ch'addolcisse l'assenzio
15 III, 141| principio con diletto e gioia,~fin che tu giunga a la
16 III, 146| resta~del ben oprar eterna gioia e festa.~
17 IV, 48 | grazia,~qual esser suol la gioia di coloro~u' senz'affanno
18 IV, 76 | esercito famoso,~mostrò piú gioia che s'avesser preso~Genova
19 V, 27 | svegliato il cor e pien di gioia:~con miglior gusto e' suoi
20 V, 31 | allora?~Gode in un mar di gioia e insieme piange,~e con
21 V, 50 | Grazie Amor, bellezza e gioia,~né scintilla v'appar ch'
22 V, 56 | alzarsi a l'alto polo,~ebro di gioia, d'allegrezza e festa.~Ve'
23 V, 56 | meraviglia~ogni cosa piacer e gioia piglia.~
24 V, 80 | sará da questa setta~c'ha gioia de l'altrui tormento e scempio,~
25 V, 82 | che poi secreto stassi in gioia e canti,~e quanto dice a
26 VI, 3 | dí ti fere e svena,~né di gioia pur gusti una sol stilla;~
27 VI, 18 | restassi allora~privo di gioia e dal gran pianger fioco,~
28 VI, 33 | la dolce vista vien tal gioia,~cagion che 'n tanti strazii
29 VI, 73 | prometteva ogni or tenerti in gioia~senza timor d'angoscia e
30 VI, 118| generato,~di grazia, di beltá e gioia ornato.~
31 VI, 126| manca nulla,~che sempre in gioia e festa si trastulla.~
32 VI, 143| luoco i detti miei~ti desser gioia raddolcendo i guai,~tu,
33 VII, 2 | attrista ed or sen vive in gioia,~né saldo in un tenor mai
34 VII, 16 | che tant'ammiri;~colmi di gioia sono i pensier tuoi,~quando
35 VII, 17 | la mente elice~d'Amor la gioia che la fa felice.~
36 VII, 18 | dunque questa è quella vera gioia,~che dona Amor a i cari
37 VII, 101| con duo nati,~di cui l'un gioia, l'altro danno roti;~far
38 VII, 129| non vuol veneno,~ma sempre gioia e pace porta in seno.~
39 VIII, 3 | me girando i dolci rai~di gioia pieni e santa leggiadria,~
40 VIII, 9 | lui non si rassembra,~vuol gioia Amor, tranquillitate e pace,~
41 VIII, 14| un paradiso~pien d'ogni gioia e di soavi ardori?~Non pensi
42 VIII, 23| Amor sí fatta aíta,~ch'ogni gioia si trova in quell'unita. –~
43 VIII, 26| non mi dimostri altro che gioia~in questo Amor che mi commendi
44 VIII, 40| come in tanti strazii stava gioia,~se la tua vita ogni or
45 VIII, 41| tregua.~So come in lui la gioia è col dolore,~e come il
46 VIII, 75| sí breve quanto v'ha di gioia,~ch'a pena è nato che forza
47 VIII, 87| cosí s'appaga,~che d'altra gioia non si mostra vaga.~
48 VIII, 88| 88.~E se la gioia del terrestre mondo~che
49 VIII, 91| ove la vera e la perfetta gioia~l'eterno Amor ci dona senza
50 IX, 10 | acquista,~col mal mischiando gioia e dilettanza;~ma chi purgata
51 IX, 20 | i miei piacer con quella gioia~che sdegno non disturba
52 IX, 92 | piacer accende,~ed a la gioia tutti i cori avezza.~Ove
53 IX, 101| fiorito ed immortale,~ov'è la gioia sol perfetta e vera,~attorno
54 IX, 104| tanto deliba~di quella gioia, e l'alma sta contenta.~
55 IX, 104| ch'a pien describa~qual gioia, qual piacer lá su si senta?~
56 IX, 107| acqueta~il cor di quella gioia che tu speri,~i' t'annonzio,
57 X, 10 | ardente,~ch'empie di vera gioia ogni or la mente.~
58 X, 70 | sollevarti,~u' pace sol avrai, gioia e diletto,~pur che purgato
59 XI, 1 | la dice e ascolta apporta gioia.~
60 XI, 25 | or allegra vita,~ove ogni gioia ha questo luoco unita.~
61 XI, 26 | può ciascun far, e star in gioia e 'n pace.~
62 XI, 29 | si viva in allegrezza e gioia:~qui 'l caldo non può molto
63 XI, 58 | 58.~Tanta la gioia fu d'esser lá giunto,~ch'
64 XI, 76 | gli occhi affissava,~nova gioia sentiva nella mente,~con
65 XI, 78 | con festa, con trionfo, gioia e riso.~La bella istoria
66 XI, 109| volle?~Per questo eterna gioia e vita gode,~e chiara fama
67 XI, 111| resta eterna l'acquistata gioia.~
68 XI, 112| 112.~Eterna dico gioia, persevvrando~nel buon proposto
69 XI, 145| t'ho detto, con diletto e gioia~si riceve ciascun, ma piú
70 XI, 146| gioiosamente~ch'altro che gioia e festa non si sente.~
|