Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiari 18
chiarir 2
chiaritate 2
chiaro 69
chiavato 1
chiave 2
chiavi 3
Frequenza    [«  »]
71 so
70 gioia
70 que'
69 chiaro
69 quelle
68 dove
68 mal
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

chiaro

   Canto, strofa
1 Ded1 | si convenissero, che al chiaro e famoso nome di Vostra 2 Ded1 | mai. Ché forse, quando il chiaro nome di Quella non vedesse 3 I, 5 | ogni parte,~com'egli merta, chiaro si dimostre,~e il seggio 4 I, 28 | primi anni a l'ombra e al chiaro sole~soffristi in ripa a 5 I, 46 | e 'l Lario in ogni canto~chiaro, e Benaco, pien di grav' 6 I, 66 | ti rincresca alquanto il chiaro Anfriso~lasciar da parte 7 I, 69 | Ed egli da l'ardente e chiaro trono~che di Febo la luce 8 I, 111| fatto sará l'oscuro mondo~chiaro, col lume di fulgenti rai,~ 9 I, 115| il viver suo rinove~e dal chiaro splendor di lei s'allumi,~ 10 II, 72 | gioioso si riposa e vive~del chiaro Mencio su le verdi rive.~ 11 II, 92 | non si veggia ogni or piú chiaro e aperto?~Ché s'io volessi 12 II, 106| Che certo fur d'Italia un chiaro raggio,~mentr'ella tenne 13 II, 106| vi pose,~a tutt'Italia il chiaro sol s'ascose.~ 14 II, 107| d'Alessandro famoso e chiaro,~ch'un specchio di bontá 15 II, 111| fu padre,~uomo ne l'armi chiaro e glorïoso,~le fu Lucrezia 16 II, 112| aperse il cor e ti mostrò ben chiaro,~com'era il suo dolor penace 17 II, 114| ancor di lei,~ch'egli fu chiaro, mentre visse, assai.~Né 18 III, 52 | fondea,~il piú fresco, il piú chiaro ed il piú degno:~e bel 19 III, 62 | ch'a mille effetti mostra chiaro segno~com'il tutto penetra 20 III, 70 | noia,~e farlo piú che mai chiaro e famoso,~e sovvra l'altre 21 III, 71 | 71.~Né troppo lunge il chiaro Mencio segno~d'inusitata 22 III, 74 | un altro Omero,~o ver il chiaro gran poeta Andino,~che di 23 III, 75 | piú non déi.~Seco volando chiaro n'anderai,~ben che poeta 24 III, 90 | Poi perché si rinovi il chiaro nome~de l'ava sua materna 25 III, 100| Di queste doti, in brevi, chiaro segno~diede la bella e pargoletta 26 III, 151| dolce, famoso e cosí chiaro.~E di quell'acqua del sacrato 27 IV, 6 | come la terra purga il chiaro sole?~ 28 IV, 16 | buon poeta o biasma,~cosí chiaro si mostra o ver fantasma.~ 29 IV, 20 | o come in ciel sereno il chiaro sole~che 'l mondo con soi 30 IV, 21 | saper fa l'uom illustre e chiaro~fra gli idïoti e fra li 31 IV, 32 | adesso,~ogni or verrá piú chiaro e vago speglio~di grazia, 32 IV, 53 | stimate e accette fôro,~che chiaro indicio ancora se ne vede.~ 33 IV, 54 | usar ed arte,~macchiar il chiaro nome non potrai.~Indarno 34 IV, 55 | scherne a dito,~mostrando 'l chiaro nome e glorïoso,~sol di 35 IV, 96 | poeta,~il suo bel nome è chiaro e senza mèta.~ 36 V, 3 | fede m'assicura~ch'i' resto chiaro ch'egli non mi mente.~Ma 37 V, 35 | 35.~E per dir chiaro qual di lor piú forza~avesse 38 V, 46 | chi fe' la notte buia e chiaro il giorno,~le due sorelle 39 V, 63 | arde,~un incendio fará chiaro e aperto~che tutte le tue 40 V, 127| far al mondo manifesto e chiaro~che sia filosofia nativa 41 V, 131| privata sei~d'uomo dotto, chiaro e glorïoso?~Piú d'una etá 42 V, 136| che fanno a mezzanotte un chiaro giorno,~udivan quel parlar 43 VI, 24 | Quante fïate vidi ch'ella chiaro~l'incendio mio vedeva e 44 VI, 47 | stile, al mondo è noto e chiaro,~ed ella a grado aver mostrava 45 VI, 65 | innanzi a gli anni fu chiaro e saggio,~altier, prudente 46 VI, 66 | andasti su 'l Vulturno e 'l chiaro~Sebeto famoso in ogni 47 VI, 80 | ov'eri prezzato e 'n chiaro grido.~ 48 VI, 115| essendo il lume ancor chiaro~come poi l'allumaro i vati 49 VII, 126| animo gientil, leggiadro e chiaro,~del primo bel conosce che 50 VIII, 27| detto questi duo dottori,~e chiaro ti si mostre com'Amore~da 51 VIII, 54| tale,~ed a me fece cosí chiaro scorno.~«Se la mia servitú 52 IX, 9 | ripurga il core,~che chiaro scerne l'una e l'altra stilla.~ 53 IX, 11 | Amor la strada assai piú chiaro mostra~quanti vi stanno 54 IX, 46 | espresse.~In tutte l'arti chiaro si saprebbe~e scïenze mostrar 55 IX, 78 | brama famoso~esser tenuto, chiaro e glorïoso.~ 56 IX, 126| l nodo in questa parte chiaro giace:~che s'ami la fattura, 57 X, 69 | Omai, figliuol, per te chiaro comprendi~l'error, u' fusti, 58 X, 93 | contrasto alcuno,~né che di chiaro venga l'aër bruno,~ 59 X, 112| Gange il sol allor uscito~chiaro scopriva tutto quello sito.~ 60 X, 118| gli occhi ch'io veggia chiaro~il sentier dritto ch'a la 61 XI, 5 | a me di me vera scïenza,~chiaro saprá chi leggerá quest' 62 XI, 9 | ruscello tranquillo e chiaro,~che d'or scernevi la minuta 63 XI, 41 | luogo del ruscel ch'era chiaro,~stagnava un'acqua negra 64 XI, 45 | scoprire.~Era ivi un fresco, chiaro e vago fonte,~che tra l' 65 XI, 98 | piú lucente assai che 'l chiaro sole~allor che senza nubi 66 XI, 142| che 'n pochi piú si vede chiaro lume,~perché insipido fatto 67 XI, 157| senso sano.~Quivi Elicona il chiaro fiume sparga~con dolce stile 68 XI, 159| questi, il cui bel stilechiaro al Gange, a Calpe, a l'Austro, 69 XI, 176| signor i' dico,~d'arme e chiaro valor perpetuo amico.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License