Canto, strofa
1 Ded1 | signor suo consorte, che, a mal grado di morte e del tempo,
2 I, 83 | ché raro cangia l'uom il mal costume,~né val armarsi
3 I, 84 | uguali tutt'i giorni~di mal in peggio oprando ogni or
4 I, 88 | e rea,~sol di velen e di mal dir ripiena.~Ma piú di tutti
5 I, 90 | scusa lor, se fanno~cosa mal fatta, c'han li dèi per
6 I, 90 | precipizio vanno,~come di bestie mal guidata torma,~e de la sferza
7 I, 92 | approda affaticarsi,~ché va di mal in peggio ogni mortale:~
8 I, 95 | speme fòre~di mai veder il mal influsso sazio;~ché si vedrá
9 I, 104| paese,~a lunghi passi va di mal in peggio,~ed è la sua roina
10 II, 1 | n'ammonisce e mostra~la mal sicura e torta strada nostra.~
11 II, 2 | ritirarne al vero~de la mal conosciuta vertú segno:~
12 II, 3 | aspetta~che lasci l'uom del mal le strade torte;~ma crescer
13 II, 12 | tremendo non diffonda~ove sí 'l mal ed ogni vizio abonda.~
14 II, 98 | infide e disoneste,~sempre al mal far audaci, pronte e preste!~
15 III, 14 | cangiati se ne sono~dal mal al ben e poi dal bene al
16 III, 14 | tempo buono:~si muta e al mal oprar distende l'ale;~ode
17 III, 16 | vedere:~bastar ti de' ch'al mal non se' sforzato~né di libero
18 III, 26 | ogni veneno,~con tutto 'l mal di tempi antichi e nostri,~
19 III, 40 | punto la preme, n'altro mal l'addoglia.~
20 III, 46 | ch'al ben il premio, al mal la pena parte.~Con questa
21 III, 81 | cavi fòra,~né lasci che nel mal giá piú s'aggrave;~tai le
22 III, 87 | ch'io lo dica):~i' so ch'a mal il vero unqua non hai,~cosí '
23 III, 103| scontento;~ma presago del mal che poi seguilla,~ogni suo
24 III, 124| begli occhi~che non v'è mal che piú l'offenda o tocchi.~
25 III, 128| addolcisse l'assenzio e 'l mal aggioia.~
26 III, 137| piazza priva,~u' sol di mal in peggio si travasa.~Quivi
27 III, 139| appiglia.~E su la nuda e mal fetente soglia~sempre v'
28 III, 145| al scelerato petto~di chi mal opra un verme sí mordace~
29 V, 18 | Al men sapessi d'onde il mal ti viene,~per poter ritrovar
30 V, 21 | diffetti ei vede:~ivi dal mal discerne 'l bene e il meglio,~
31 V, 34 | altro contendea,~ch'or amar mal ed or stimava bene.~E voleva
32 V, 35 | sovvra me de la contesa,~che mal si può piegar a poggia ed
33 V, 58 | splendore~il ben s'aviva, il mal si strugge e more.~
34 V, 102| appresso ancor si duole,~che mal s'accese d'amoroso fuoco,~
35 VI, 7 | Però s'io dico che 'l mio mal è male~cui non pareggia
36 VI, 62 | quest'Amor gli storti e mal sentieri:~e ciò che giá
37 VI, 132| uom s'appigli al ben, il mal decline,~come potrassi,
38 VI, 134| riforma:~ove germogli il mal non tien mai luoco,~ma de
39 VII, 9 | conviene,~cagion non mai del mal ma sí del bene.~
40 VII, 23 | tempre.~Aborren questi il mal, fuggon gli errori,~né lascian
41 VII, 27 | né sorte avversa mai al mal l'inesta:~ché chi l'avrá
42 VII, 90 | ho detto, ed ora~non istá mal che lo ridica ancora.~
43 VII, 108| come poi~l'amante o bene o mal l'obbietto mira.~Tutto '
44 VII, 108| Tutto 'l ben, tutto 'l mal da noi dipende,~s'a la ragion,
45 VII, 113| gemine ale,~che puon volar al mal, volar al bene:~le due Veneri
46 VIII, 71| Come tu l'ami e del suo mal ti dole,~forza è ch'ei t'
47 VIII, 76| desir ha fatto,~si trova mal contento e pien di doglia,~
48 VIII, 78| motto uscir non suole~che di mal possa indicio alcun mostrare,~
49 IX, 7 | tant'avezzo è 'l gusto al mal sapore~che cosa buona non
50 IX, 7 | strada,~e tanto può l'usanza mal prescritta~che resta l'alma
51 IX, 7 | resta l'alma ogni or nel mal traffitta.~
52 IX, 10 | assai seguaci acquista,~col mal mischiando gioia e dilettanza;~
53 IX, 13 | di ben perfetto,~sí ch'a mal fine al fine non s'arrive?~
54 IX, 14 | patente strada~che va di mal in peggio senza fine:~col
55 IX, 18 | dietro al volgo ogni ora,~mal conoscendo la beltá de l'
56 IX, 73 | male;~ch'a la natura oprar mal non conviene.~Non cerca
57 IX, 79 | a quell'altro a ciò per mal si mova?~Dolce vendetta
58 X, 30 | 30.~Mal sano e debolissimo sarai,~
59 X, 46 | pria giudicavi~lasciar il mal sentier, pigliar il buono,~
60 X, 46 | nocive e gravi~l'opre del mal, che queste in abbandono~
61 X, 48 | corpo la gravosa salma,~e mal grado di quell'al ciel ti
62 X, 55 | saggiamente faccia,~ché mal si taglia il laccio che
63 X, 94 | molti a dietro,~che van di mal in peggio con tal metro,~
64 X, 130| gir ben caldi,~per quei mal conci piani andando saldi.~
65 XI, 6 | stentar son giunto al fine,~e mal grado del fier, aspro nemico,~
66 XI, 6 | meco ogni uom decline~de le mal opre la patente strada,~
67 XI, 66 | non cessiamo~lasciar il mal e far mai sempre il bene,~
68 XI, 113| fermezza,~che piú non piega al mal la volontade,~ma segue oprando
|