Canto, strofa
1 I, 16 | la beltate~che fa natura sovvra le piú belle,~veggendo tal
2 I, 45 | cui valor è tale,~che far sovvra natura cose vale.~
3 I, 47 | quelle trombe,~che fan che sovvra molte ella ribombe.~
4 I, 59 | vicino:~e ciascun stava sovvra l'erbe assiso~la bella Ninfa
5 I, 61 | abonda,~che stavan queti sovvra gli arboscelli,~e del gran
6 I, 95 | brevi sará maggior furore~sovvra 'l Tesino con sí fiero strazio~
7 II, 18 | sonno apporta e cose~fa sovvra il corso uman meravigliose.~
8 II, 20 | grande ed eminente corno~che sovvra tutti un sasso duro e alpino~
9 II, 31 | regno cercò, nuovo paese,~e sovvra il Tebro la sua stanza prese.~
10 II, 37 | vinto,~venne in Italia e sovvra 'l Mencio stette,~ove per
11 II, 99 | ghermito,~l'ostia divina sparse sovvra il suolo,~ch'era di sangue
12 III, 8 | questa aventurosa figlia,~che sovvra l'altre aver de' tal ventura,~
13 III, 9 | moti e 'l resto ancora,~ma sovvra tutti gli animali elesse~
14 III, 35 | Camilla chino si raggira,~e sovvra il letto sacri odori spira.~
15 III, 45 | ora avea~per far un corpo sovvra tutti eletto,~e l'alma ancor
16 III, 45 | di questa dèa~con spirto sovvra tutti il piú perfetto.~E
17 III, 49 | infonde e aduna~grazia che sovvra tutti del paese~l'inalza,
18 III, 65 | lodata~piú l'opra uscisse sovvra l'altre belle,~bastava questa
19 III, 70 | che mai chiaro e famoso,~e sovvra l'altre etati glorïoso.~
20 III, 85 | quella la diva Isabella,~che sovvra l'altre certo metter puoi,~
21 III, 89 | dal sacro sacerdote:~che sovvra l'altre questa voce eletta~
22 III, 89 | sempre, fin che rote~lei sovvra il cielo, perché questa
23 III, 90 | morte~ogni or si nomi e sovvra il ciel si porte.~
24 III, 132 | costei).~Questi son gli occhi sovvra tutti degni,~possenti a
25 III, 134 | stretto e periglioso.~Ma sovvra 'l poggio v'era un luoco
26 IV, 15 | Neera il buon Tibullo chiama~sovvra tutte eccellenti e quelle
27 IV, 23 | cosí dritto e saggio~che sovvra tutte sta senza paraggio.~
28 IV, 24 | per sé tant'alto vola~che sovvra tutte si dimostra sola.~
29 IV, 57 | nemici il fiume tinse,~e sovvra il Lambro a redine disciolte~
30 IV, 73 | seguitava,~ch'ei diede quando sovvra Secchia fue,~Genova allora
31 IV, 75 | mordente tarlo,~ch'udito sovvra questo il suo consiglio,~
32 V, 13 | giunsi al chiar Tesino,~né sovvra 'l Lambro punto mi fermai,~
33 V, 35 | di lor piú forza~avesse sovvra me de la contesa,~che mal
34 V, 37 | in abito pomposo,~o qual sovvra un corsier al correr vòlto~
35 V, 41 | seguíto~da che se' giunto sovvra questo sito.~
36 V, 53 | predisse un mago,~che quanto sovvra tutte fôra bella,~di saggio
37 V, 89 | 89.~Ché mi pareva aver sovvra la fronte~ogni mia voglia
38 VI, 62 | Virbia ne scrivesti~allor che sovvra il Lambro assiso t'eri?~
39 VI, 65 | odor de le Vïole~posasti sovvra l'Arno e sovvra il Tebro,~
40 VI, 65 | posasti sovvra l'Arno e sovvra il Tebro,~u' non ti vide
41 VI, 66 | il gran sulfureo fuoco.~Sovvra 'l Crati l'aviso avesti
42 VI, 126 | Plato, e chiar comprenderai~sovvra qual subbio il suo discorso
43 VII, 34 | piú saggi,~e molti c'hanno sovvra altrui l'impero,~a l'incontrar
44 VII, 52 | slaccia,~quando canta ch'Amor sovvra i tre fati~impera ed è padron
45 VII, 56 | Platone~d'Amor il regno sovvra tutti pone.~
46 VII, 67 | Amor si debbia tòrre,~e sovvra gli altri in degnitá preporre.~
47 VIII, 39 | 39.~Non ti sovien che sovvra il Mencio mille~e mille
48 VIII, 121| parte,~al chiar infuso e sovvra naturale~ch'avea perduto
49 VIII, 123| somma che ti posso dire~sovvra il figmento a te prima narrato,~
50 IX, 34 | disgiunge.~L'alma a salir lá sovvra nel condenso~globo del ciel
51 IX, 50 | dal corpo forba~ciò che di sovvra piú suol cumularsi.~Ignorante
52 IX, 52 | arte,~di' lui se sparge sovvra il marmo il seme,~se frutto
53 IX, 52 | in parte?~L'aurato cedro sovvra l'olmo inesti,~ma per trovarsi
54 IX, 76 | Gaietan che sí s'onora,~quando sovvra il Tesino il libro espose~
55 IX, 100 | cose la cagion ti rende:~sovvra mortali ha 'l piú sullime
56 IX, 119 | gli angeli il corpo portan sovvra il monte,~ove da l'ossa
57 X, 42 | far sempre ispedita.~Ma sovvra il tutto guarda che giá
58 X, 52 | e ammiri:~se di bellezza sovvra tutte sale,~chi l'abbellisce
59 X, 61 | piegato e molle,~e l'ozio sovvra 'l tutto fuggirete,~se di
60 X, 116 | restassi,~come la bolla che sovvra acqua fassi.~
61 XI, 44 | dicea:~«Quando sará che sovvra il monte ascenda,~prima
62 XI, 48 | 48.~Or tempo è di salir sovvra la cima,~ove il Tempio divino
63 XI, 68 | erede.~Or se' pur giunto sovvra il santo colle,~e la vista
64 XI, 81 | 81.~Quivi vedevi sovvra un alto sasso~ingienocchiata
65 XI, 83 | indi levaro~gli angeli, e sovvra Sina la posaro.~
66 XI, 95 | calpestata.~I' che mi vidi sovvra quella scorso,~quasi rittrassi
67 XI, 168 | vedrá in questa sola,~che sovvra tutte giovanetta vola.~
|