Canto, strofa
1 I, 23 | nel vostro mondo,~com'a Giove, che 'l tutto regge, piacque,~
2 I, 24 | io, – lieto e felice,~se Giove in terra vuol beato farmi,~
3 I, 39 | sicuro,~e l'arbor che di Giove il mondo dice,~di Pallade
4 I, 68 | che mille fiate il sommo Giove~si sforzò rinovar il guasto
5 I, 79 | nulla o poco par ch'al mondo giove:~volge Sisifo il poderoso
6 I, 85 | tutt'i lati~odon del mondo Giove maledire,~ch'or mi fanno
7 I, 113 | tanto avrá costei».~Cosí Giove affermò, cosí prefisse,~
8 I, 115 | Vedrai la cura che si prende Giove~con tutto 'l coro de li
9 II, 1 | 1.~Sempre che Giove da l'empirio cielo~porgere
10 II, 5 | 5.~andò lustrando Giove in ogni banda~e fu da tutti
11 II, 12 | ogni stella,~né so come piú Giove omai s'acquete,~che 'l folgor
12 II, 13 | vertú sará di lei,~(mercé di Giove), che bastante fia.~Però
13 II, 16 | 16.~Del sommo Giove al dir tutti prestaro~i
14 II, 17 | 17.~Onde a Mercurio Giove rivoltato~con quella maiestá
15 II, 43 | che chiara sempre regni Giove vuole.~
16 II, 63 | che si rimova~l'augel di Giove da l'insubre genti;~onde
17 II, 68 | glorïoso e invitto,~che 'n pace Giove fu, fu Marte in guerra,~
18 II, 77 | gran mitra a gli augei di Giove univa.~
19 II, 84 | bello fasse,~questa che Giove fe' venir in terra,~per
20 III, 3 | la gran cura che si prese~Giove di questa verginella altiera,~
21 III, 19 | che giusto non si trovi Giove?~
22 III, 24 | scïenze alme e divine~che Giove al buon fanciull'in culla
23 III, 26 | giostri,~altro rimedio allor Giove non vide~che dar al mondo
24 III, 29 | 29.~Or se vuol Giove che la canti e onori,~e
25 III, 32 | si vide mai, ché 'l sommo Giove~ogni sua grazia in questa
26 III, 35 | riverente adora il trino Giove,~con tutti i numi che gli
27 III, 46 | la pena parte.~Con questa Giove eterno ed immortale~il tutto
28 III, 49 | e seco si vedeva messo~Giove col capo del Dracone in
29 III, 64 | infiniti doni,~e quella Giove in terra pose allora~perch'
30 III, 81 | Fòr de l'albergo del gran Giove allora~uscîr le Parche con
31 III, 83 | 83.~Cosí di Giove le tre figlie belle,~Eufrosina
32 III, 129 | fan gientile,~perché vuol Giove ogni or che 'n quei distille~
33 III, 132 | gli abissi rei,~e quando Giove piú s'adira insano,~torgli
34 IV, 31 | lá su veggiendo il sommo Giove,~chiamò Mercurio a sé e
35 IV, 34 | saette parte,~che vibra Giove in terra folgorando,~quando
36 IV, 39 | 39.~Or quivi Giove vuol ch'un tempo stia,~dando
37 IV, 95 | rare e perfette,~furon da Giove a questa impresa elette.~
38 V, 3 | debbio aver giá mai paura,~se Giove a questo con li dèi consente,~
39 V, 18 | averai che 'n vita star ti giove?»~
40 VI, 26 | con tal suono,~che par di Giove irato l'alto tuono.~
41 VI, 31 | sará che mi sane o che mi giove?~A tal, vergine, pur tu
42 VI, 113 | innanzi assai~di Celo e Giove e quanti dèi fur mai.~
43 VI, 116 | rapita,~e nel giardin di Giove seco giacque,~onde concetto
44 VI, 130 | resto di mortali, Ercole e Giove,~arde Nettuno, e Pluto ad
45 VII, 57 | di sdegno,~ed egli poi da Giove in aspra doglia~legato dá
46 VII, 63 | Saturno trovasi legato~da Giove, e perde il vago scettro
47 VII, 63 | del mondo l'alma, il dolce Giove,~come il riceve il gran
48 VII, 64 | leggerai~che, s'a Saturno Giove si congiunge,~o se 'l riceve,
49 VII, 64 | guai~e l'influsso crudel sí Giove emunge,~che 'l lega, il
50 VII, 65 | contra Celio adoperasse;~ma Giove fu che fece tanto male,~
51 VII, 74 | verso,~che sia 'l folgorante Giove vuole~prencipio, mezzo e
52 VII, 107 | crea~nel ventre di Dione, e Giove è il padre.~La prima è sempre
53 VIII, 46 | con preghiera ardente,~a Giove la vendetta dimandaro:~ed
54 VIII, 49 | tratte contra quel le stelle,~Giove pregaron tutte che svelate~
55 VIII, 56 | cortesi e fide~pagaro a Giove i voti e dieder lodi,~un
56 VIII, 100| forti,~ch'egli affettaro a Giove tòr l'impero,~com'i giganti
57 VIII, 102| Ma dopo molte cose dette, Giove~rivolto al suo consiglio
58 VIII, 106| natura:~indi a pietá si mosse Giove, e 'n core~di generar a
59 VIII, 111| onde poi volle il giogo a Giove porre,~tal che 'n due parti
60 VIII, 114| perché turbato se le scopre Giove,~che la data eccellenza
61 VIII, 115| superbirá e cerchi fòre~Giove dal ciel cacciar, egli promette~
62 IX, 17 | dimostrarmi,~e ch'altrui giove ancor cosí disío,~come ho
63 IX, 22 | i' segua e col parlar ti giove,~fermando nel tuo cor quel
64 IX, 60 | mano,~l'aria si turba e Giove il folgor croscia,~Eolo
65 IX, 81 | arti ch'adopra umana vita.~Giove il regnar, il divinar preclaro~
66 X, 107 | ad un non dona il sommo Giove,~né tutti i frutti apporta
|