Canto, strofa
1 Ded1 | come, m'avenni, ed ebbi via, senza che egli punto se
2 I, 106 | sta sempre in sospetto,~e via piú tosto dassi al forastiero,~
3 I, 112 | com'or del vizio la patente via,~per rissanar la giente
4 II, 13 | mondo può tirarsi a buona via,~ché tanta la vertú sará
5 III, 138 | ivi se ne veggion tutta via:~orsi, lioni ed istrici
6 III, 143 | 143.~Ché se parrá la via sí faticosa,~non dubitar,
7 IV, 10 | rinovella,~con la piú grata e via maggior beltate,~e miracol
8 IV, 19 | Lettre apparar e starsi tutta via~con rari ingegni e dottrinati
9 IV, 27 | le grazie rare,~e tutta via di lei pur ragionando~cose
10 IV, 34 | D'Atlante il buon nipote via si parte,~l'armigero del
11 IV, 39 | in vertute e grazie tutta via~crescendo aggrazii il viso
12 IV, 44 | facendone conserva tutta via.~E piú che gemme, che ricchezze
13 IV, 84 | nemici il danno e la paura~via piú ch'a quei di dentro
14 IV, 105 | landa.~Ratto gli augelli via se ne volaro~che facean
15 V, 9 | lasciai,~quando la Ninfa vidi via sparire,~tanto stordito
16 V, 15 | Mille fïate mi fermai per via~da cosí dolce inganno sovvrapreso,~
17 V, 15 | anzi pareva ch'egli tutta via~cercasse di restar piú forte
18 V, 25 | chi camina questa bella via.~Saggi pensier, desio d'
19 V, 51 | caramente occolta,~e miran tutta via le vaghe stelle,~piene di
20 V, 78 | ma l'appetito segue tutta via,~ad altri fa buon viso,
21 V, 122 | il naso e gli occhi tutta via,~sí bello ed odorato si
22 V, 142 | ahimè, di tempo in tempo,~via piú penace quanto piú m'
23 VI, 10 | cenni suoi, mirando tutta via~gli alti e leggiadri modi
24 VI, 11 | quanto lo teneva piú coperto,~via piú s'alzava e si scopriva
25 VI, 20 | cor i' non l'avessi tutta via,~sempre piagnendo l'aspra
26 VI, 83 | Ov'iron le promesse tutta via~che ti fe' de le volte piú
27 VI, 86 | pio signor), seguire~la via ch'al ciel i lenti passi
28 VI, 90 | fatto, e farla grande,~e via levarle chi 'l suo sangue
29 VI, 106 | possa al fin venir di tanta via?~
30 VII, 82 | 82.~E seguo tutta via il dir di prima,~dimostrandoti
31 VII, 84 | mostran di Platon le carte;~ma via piú chiare scoprirolle ancora~
32 VII, 95 | giunta a l'uso de la dritta via,~deve col suo Fattor fermar
33 VIII, 6 | condotto, ed egli si metteva in via.~E fòr del Gange, come sempre
34 VIII, 28 | e vive ne l'amato tutta via.~
35 VIII, 60 | si more e si vive tutta via.~
36 VIII, 65 | suo perduto pegno.~Quella via piú che sé si può chiamare~
37 VIII, 77 | ci son che mentre sono in via~per conseguir il fin che
38 VIII, 77 | seguon l'amata e onoran tutta via,~a quella essendo sempre
39 VIII, 82 | vostre opre guida tutta via.~
40 VIII, 86 | oltre per gioir in altra via;~ché l'ingordigia di toccar
41 VIII, 102| ingrato mora.~Il modo e via ho ritrovato, dove~gastigo
42 IX, 16 | sforzo altrui mostrar la via~che fòr di tant'intrichi
43 IX, 17 | non son io,~e sento tutta via un altro farmi,~ch'a dir
44 IX, 45 | aperto si dimostra tutta via,~se bene attendi a quant'
45 IX, 55 | uno il duo ed uno e sette via~gettan, ch'Amor indarno
46 IX, 70 | si face,~non so né trovo via di consentire,~ch'esser
47 IX, 90 | inspira.~Del perfetto fruir la via ci addita,~e fòr del volgo
48 X, 11 | notato, giá t'ho messo in via.~I' ti dissi che queste
49 X, 47 | un aspro sprone,~acciò la via d'Amor non abbandone.~
50 X, 53 | non s'erri in l'intricata via,~ove il piacer caduco il
51 X, 58 | tuoi quel raggio trova~la via che t'empie il cor di fier
52 X, 69 | piú loda Amor, ché questa via~è la dritta ch'al ciel t'
53 X, 78 | guida a superar ogni aspra via.~
54 X, 83 | non scerneva né sentier né via:~sol di sopra splendeva
55 X, 108 | camina questa discoscesa via,~ogni or piú lieve, vigoroso
56 X, 114 | passi e de gl'intrichi de la via,~o nume sii del ciel a noi
57 X, 132 | altra sferza dirompea,~la via agevolando per l'arena.~
58 XI, 16 | qualch'intoppo avendo per la via,~e, 'l tutto facilmente
59 XI, 28 | que' che vi caminan tutta via;~non puon soffrir la grave
60 XI, 28 | vita che lá si fa: dopo la via~tien tanto l'uomo caminante
61 XI, 54 | 54.~Men erta ritrovai la via allora,~che per diversi
62 XI, 73 | Col piè premeva l'erba, e via passava~affrettandomi gir
63 XI, 134 | prese al ciel di gir la via,~lasciando al Castiglion
64 XI, 169 | in qual si voglia etate.~Via piú vertute che la vita
65 XI, 173 | al mondo del ben far la via».~
|