Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bella 112
bellamente 1
belle 44
bellezza 65
bellezze 12
belli 9
bellicose 2
Frequenza    [«  »]
67 queste
67 sovvra
66 giove
65 bellezza
65 via
64 donna
64 mille
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

bellezza

   Canto, strofa
1 I, 14 | ratto che mirai~quella bellezza bell'a meraviglia,~ch'ogni 2 I, 19 | quanto piú d'ogni mortal bellezza~una cieleste ed immortal 3 I, 21 | aspetto vago,~u' per ch'ogni bellezza il ciel contempre:~– Chi 4 I, 26 | vergine altrove vederai~la cui bellezza ogn'altra vincer suole:~ 5 I, 26 | parole,~parer faranti mia bellezza vile,~tant'è beltate in 6 I, 65 | tua vista gli occhi e la bellezza~di quella che divenne un 7 II, 81 | albergo d'ogni grazia e di bellezza,~questa ch'io canto che 8 II, 81 | donna apprezza,~unita star bellezza e castitate,~la piú bella 9 II, 102| Francesco di cui la gradita~bellezza in terra senza par si vede,~ 10 II, 117| figlia con somma onestatebellezza infinita e leggiadria.~E 11 III, 48 | 48.~Di bellezza divina vera forma~diero 12 III, 48 | accende e piglia:~questa bellezza chiara gloria informa~d' 13 III, 74 | ch'ella con grazia avrá bellezza tale,~ch'adorata saria per 14 IV, 102| sospiri, di costei~l'alta bellezza il che giugnerai,~e tanto 15 V, 2 | Amore~che trovar non si può bellezza tale,~ché tutte l'altre 16 V, 11 | in ogni luoco~la cantata bellezza, e mi parea~veder da quell' 17 V, 49 | tant'avanza questa ogni bellezza,~quanto del piombo l'oro 18 V, 50 | con le tre Grazie Amor, bellezza e gioia,~né scintilla v' 19 V, 52 | la rara e incomparabile bellezza,~la figlia di Taumante al 20 VI, 65 | pensier, con le parole,~quella bellezza ed il divin cerebro~ch'innanzi 21 VI, 111| l mondo producesti,~e di bellezza tutto 'l bell'avanzi.~La 22 VI, 124| ciò lo suole,~ché in lui bellezza con bontá s'intrica:~ei 23 VI, 127| è la vera e perfetta sua bellezza.~ 24 VI, 128| perfettamente~di bontá colmo e di bellezza ornato,~come perfetto in 25 VI, 136| sei, Amor, se non disio~di bellezza fruir rara e eccellente?~ 26 VI, 136| non che 'l volgo sente.~Bellezza dunque, Amor, chiamerò io~ 27 VI, 136| ed ha tre rami questa tua bellezza,~che tant', Amor, il tuo 28 VI, 137| color conformi asperse~ugual bellezza il corpo grato appare:~se 29 VI, 138| Amor il fine acquista~di bellezza fruir, suo vero dono,~d' 30 VI, 138| com'inetti a fruir tanta bellezza.~ 31 VII, 12 | Con questi si fruisse la bellezza~da menti sagge e temperati 32 VII, 33 | che n'insegna fruir l'alma bellezza~con la mente, con l'occhio 33 VII, 37 | 37.~E perché la bellezza che si brama,~raggio è del 34 VII, 39 | s'acqueta ogni disio~di bellezza fruir rara e eccellente:~ 35 VII, 41 | eletti~avrem de l'alma la bellezza vera,~questa da me lodata 36 VII, 44 | cui sol un giorno ogni bellezza ha tolta.~Cosí quel corpo 37 VII, 48 | vil da sé posterga,~questa bellezza doppia ne rimembra~il primo 38 VII, 70 | déi seguire,~che di fruir bellezza è sol disio.~Ma di gemini 39 VII, 71 | ascolta:~cosí sen gode la bellezza amata.~E per varii sentier 40 VII, 77 | bontate e la giusticia tiene~bellezza 'l luoco, e con bei passi 41 VII, 79 | comincia ed indi alletta,~bellezza questo cerchio allor si 42 VII, 81 | ritroverai esser disio~di bellezza fruir bella e eccellente.~ 43 VII, 96 | a conoscer comincia la bellezza~di quel che solamente è 44 VII, 111| diversi in terra nidi~di tal bellezza, volge ogni suo stile.~La 45 VII, 114| appar d'un vago corpo la bellezza,~che nostra mente, ch'è 46 VII, 118| produr è tant'ingordo~quella bellezza che con gli occhi vede,~ 47 VII, 122| serbati.~Ché se del corpo la bellezza brami,~quella, qual scala 48 VII, 125| 125.~Ch'ama sol la bellezza ch'ei rimira,~ama una cosa 49 VII, 125| dritto strale:~indi con la bellezza manca Amore,~che seco se 50 VIII, 4 | saper il fin di questa gran bellezza».~Cosí fruiva il bel di 51 VIII, 9 | ti dicea ch'Amor questa bellezza~che si vede cosparsa in 52 VIII, 9 | tranquillitate e pace,~e pascer di bellezza il cor li piace.~ 53 VIII, 14| quando pensi al viso~e la bellezza di colei ch'onori,~che ' 54 VIII, 16| senza par sia ogni or e piú bellezza?~ 55 VIII, 43| sovente~pensato avessi a la bellezza interna,~e la vaghezza amata 56 VIII, 84| si de', d'una sol voglia?~Bellezza van cercando in tant'ardore,~ 57 VIII, 84| vuol che si voglia.~Ed è bellezza un vivo e chiar splendore,~ 58 VIII, 85| Poi de l'animo umano la bellezza,~è di molte vertuti essere 59 IX, 102| 102.~Non bellezza o saper, non copia d'oro,~ 60 X, 20 | bontate,~il gran poter e la bellezza immensa~contemplerai con 61 X, 52 | che lodi e ammiri:~se di bellezza sovvra tutte sale,~chi l' 62 XI, 130| Bentivoglia, in cui s'appaga~bellezza e castitá che mai non caggia.~ 63 XI, 131| 132.~Fu di bellezza e d'onestate un sole~ad 64 XI, 169| com'estrema in questa è la bellezza,~che 'n pace vive ogni or 65 XI, 172| sormonta~di grazia e di bellezza le mature,~e quanto piú


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License