Canto, strofa
1 I, 5 | valore~che sovvr'ogn'altra donna favvi onore.~
2 I, 19 | Qual mai si vide in terra donna bella,~nel bel fiorir di
3 I, 92 | scalda il sol la fece e donna.~
4 I, 110 | l'Oglio adesso nascer dée~donna, a cui par in quest'etá
5 I, 110 | presente,~di beltá, di valor, donna non èe,~e men si vide tra
6 II, 81 | che tanto 'l mondo in ogni donna apprezza,~unita star bellezza
7 II, 110 | cavaliero,~mentr'ella visse, donna sua mantenne,~di cui le
8 II, 115 | sí bella~come mai fosse donna bella e chiara,~e sempre
9 II, 117 | maiestate,~quant'esser possa in donna che si sia,~e grida Amor: –
10 III, 1 | pensier diceva allora,~che non donna sarebbe ma dèa quella~che
11 III, 3 | per farla in terra sola donna vera,~anzi per farla donna
12 III, 3 | donna vera,~anzi per farla donna de le donne,~che s'avalori
13 III, 29 | disonori,~né 'l riverir tal donna t'è disdetto,~ché quanto
14 III, 36 | Stava la bella e aventurosa donna~posando in mezzo un ricco
15 III, 64 | quanti beni al mondo in donna sono.~
16 III, 119 | sí, cosí camina,~che non donna mortal, ma par divina.~
17 III, 120 | né piú mirar si possa in donna alcuna,~ch'ogni bel, ogni
18 IV, 8 | sète quella~che veramente donna il mondo appella.~
19 IV, 18 | molti quasi un mostro~che donna lettre appari o sia valente,~
20 IV, 20 | la scïenza,~in uomo e 'n donna di saper intiero,~qual perla
21 IV, 21 | e piú preclaro~di bella donna un dotto ingegno fôra?~Ché
22 IV, 23 | 23.~Evvi la donna di Pescara, degna~che se
23 IV, 99 | vedrá le vie~che fan la donna glorïosa e sola,~e com'esser
24 V, 5 | l Re del ciel in questa donna pose,~piú ne resta da dir,
25 V, 8 | quante grazie fôro~mai date a donna esser ne l'idol mio,~al
26 V, 12 | 12.~Giurato avrei che donna fosse viva~quella che 'l
27 V, 17 | 17.~Ami, né sai che donna ancor tu ami,~e pur t'è
28 V, 79 | spesso talor una scaltrita,~o donna, o pur fanciulla che si
29 V, 90 | adesso non ten vai~la tua donna a veder che rinovella~quanto
30 V, 98 | scale salir quella~ch'or donna de le donne il mondo appella.~
31 V, 125 | languire,~che per qual altra donna ogni or gioire.~
32 VII, 3 | Quell'altro ch'averá la donna altiera,~anzi soperba e
33 VII, 5 | o sia sprezzato o che la donna l'ami:~non ride, non s'esalta,
34 VII, 5 | mira il sole,~ei la sua donna segue e mirar suole.~
35 VII, 25 | annoda,~se non ch'amor di donna ed il maschile~ogni inganno
36 VII, 43 | fetente,~cosí quell'uom o donna fatta tale~può ben bella
37 VII, 46 | Avrá quell'altro qualche donna vista~con duo begli occhi
38 VII, 100 | openïoni~che fan Venere donna e ancor maschile.~Dan duo
39 VII, 128 | 128.~Né sol chi donna, come sia, ancide,~ma chi
40 VIII, 3 | ritornai~ov'era assisa l'alma donna mia.~E mi parve piú bella
41 VIII, 45 | ostello.~Fallace e bella donna con grand'arte~d'Amor il
42 VIII, 47 | 47.~Questa di lui cosí donna divenne,~che piú di lui
43 VIII, 54 | non fia,~che 'n preda a donna sí crudel mi dia».~
44 VIII, 60 | 60.~Ma se la donna amata onestamente,~di par
45 VIII, 79 | ama, e ben sovente quella~donna sfacciata ed indiscreta
46 VIII, 98 | 98.~Non era sol la donna e l'uomo, quali~vedemo adesso
47 VIII, 99 | il sol, la terra fe' la donna,~al promiscuo la luna dè
48 VIII, 119| son dette poi maschil e donna,~col terzo che di tutti
49 IX, 1 | mezzo 'l core~starsi la donna mia con novo ardore.~
50 IX, 19 | sua propria sede,~la bella donna assisa stassi sempre,~e
51 X, 8 | guidi su la strada~u' con la donna tua al ciel tu vada. –~
52 X, 58 | rinova,~s'in un specchio la donna avien che miri,~par che
53 X, 71 | ch'al mondo par non vive donna a lei.~Poi per le cose dette
54 X, 129 | chiamava a sé, levando il dito:~donna vestita d'una cotta verde,~
55 XI, 36 | gioioso:~prova ciò che la donna qui ti dice,~che ti promette
56 XI, 40 | cerri e faggi.~Fuggí la donna a quel sí gran romore,~e
57 XI, 79 | giovanetto figurato~che de la donna in man lasciò 'l mantello~
58 XI, 108 | 108.~ch'egli di donna quel piacer prendesse~che
59 XI, 112 | piglia il nero;~ché chi la donna brama fòr di modo,~adultero
60 XI, 160 | m'occorse sede,~ove una donna in nera gonna avolta~assisa
61 XI, 167 | Questo ed altro di voi, donna famosa,~mostrava la scultura
62 XI, 167 | oggi vivete e sí perfetta donna.~Ma come posso con sí breve
63 XI, 168 | puote~di grazia e di beltá donna mortale,~unito si vedrá
64 XI, 169 | quanta gientilezza~ebbe mai donna, in qual si voglia etate.~
|