Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
versaglio 2
versi 21
verso 30
vertú 63
vertüosa 3
vertüose 2
vertüosi 1
Frequenza    [«  »]
65 via
64 donna
64 mille
63 vertú
62 amore
62 aver
62 seco
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

vertú

   Canto, strofa
1 Ded1 | molto piú, poi che la sua vertú e il donnesco valore le 2 I, 68 | tante prove,~per cavar la vertú dal basso fondo,~ne l'alto 3 I, 77 | mesi tristi e gai.~Ma la vertú non puote uscir del fondo,~ 4 I, 91 | acciò che 'l mondo~piú la vertú non chiuda nel profondo.~ 5 I, 111 | fulgenti rai,~e tratta la vertú dal basso fondo~l'alzerá 6 II, 2 | vero~de la mal conosciuta vertú segno:~e, 'nanzi che si 7 II, 13 | buona via,~ché tanta la vertú sará di lei,~(mercé di Giove), 8 II, 16 | paro a paro~del carcer la vertú venisse fòra,~e si levasse 9 II, 26 | u' vuol il ciel che tal vertú si serbe.~ 10 II, 53 | il ciel sortillo~per la vertú che 'n lui l'albergo avea,~ 11 II, 53 | vederlo non volea;~ma la vertú non teme alcun terrore,~ 12 II, 71 | famosi e chiari,~com'è la sua vertú chiara e suprema;~ché meritò 13 II, 73 | di Duce~fra' suoi per sol vertú s'ha giá acquistato,~ 14 II, 76 | ancora,~ch'a gloria ed a vertú dieron ricetto,~onde la 15 II, 80 | trapassavi;~ma tal la tua vertú, tal fu 'l valore,~che di 16 II, 83 | ammiro,~che per esempio di vertú fu fatta:~dico Isabella 17 II, 109 | opre belle dava odore,~e di vertú mostrava bel fregio,~ 18 III, 13 | vizio lorda,~e 'l poggio di vertú salir tant'erto:~s'egli 19 III, 39 | onora~per la beltá, per le vertú leggiadre:~onde si mosse 20 III, 62 | fosse l'unico sostegno~de la vertú che mai non verrá meno,~ 21 III, 91 | disonore;~ch'ogni modestia con vertú soprana~se le vede albergar 22 III, 93 | una sol dramma~a farla di vertú salda colonna.~Ed ella or 23 III, 117 | primavera,~com'ella ha segni di vertú natia.~Si vede la ragion 24 III, 121 | core,~e sol v'accende di vertú disio:~beato ch'a tal fuoco 25 III, 123 | stimar poco.~E tal è la vertú di tal favore:~vive chi 26 III, 134 | 134.~Il poggio di vertú molt'alto ed erto~le Grazie 27 III, 142 | 142.~Ma se vertú vorrai, figlia, seguire,~ 28 III, 147 | saldo cor fermato,~a la vertú facil si dispone,~che 29 III, 150 | ed in valore,~al camin di vertú drizzando il core.~ 30 IV, 26 | s'affatica,~e de l'altrui vertú lieta gode,~come de' 31 IV, 35 | e prenda qualitate~da la vertú che punto non decresce,~ 32 IV, 37 | de la selva segna~chiara vertú che mai non teme scorno.~ 33 IV, 43 | vaga e snella,~ornarsi di vertú perfetta e vera,~sempre 34 IV, 47 | ripiena cella~di grazia e di vertú qual altra s'haia;~perciò 35 IV, 47 | l'andrá toccando, e di vertú faville~uscir vedransi chiare 36 IV, 79 | Fregoso allora?~Il valor, la vertú conobbe quella,~e la costante 37 IV, 95 | voglie ed i pensieri~che vertú forma ed il valor inalma,~ 38 IV, 98 | care tempre~di costei che vertú con grazia infiora,~e come 39 V, 91 | canto,~poi che privata la vertú visiva~vidi di quella che 40 V, 109 | chiamare:~tra l'altre sue vertú quest'i casti ama,~ed esser 41 V, 110 | da poi le tante e tante~vertú del suo poter divino e mago?~ 42 V, 121 | che renda franco,~tanta vertú nel cor infonde e scocca.~ 43 V, 138 | ed arso allora,~s'uscia vertú da que' fulgenti rai,~che 44 VI, 39 | sfar lo stretto nodo,~ma la vertú di que' fulgenti rai~piú 45 VI, 112 | per te s'informa.~La tua vertú dispoglia il cieco inferno,~ 46 VI, 137 | 137.~Nasce ne l'alma da vertú diverse~insieme unite grazia 47 VII, 29 | egli il fuoco accende,~ogni vertú germoglia e senti olire.~ 48 VII, 84 | dimostro in poco d'ora~una vertú che l'alma in sé comparte,~ 49 VII, 85 | gli effetti buoni,~questa vertú bisogna seguitare,~cui senza, 50 VII, 85 | suo costume~al poggio di vertú drizzar il lume.~ 51 VII, 96 | 96.~Dapoi, con la vertú de l'intelletto,~a conoscer 52 VII, 130 | mente,~e d'Amor loda le vertú divine.~Ciò che ci resta 53 VIII, 116| giorno in giorno quella~vertú, ch'aveva luculenta e bella.~ 54 VIII, 119| 119.~Queste vertú, fortezza e temperanza~e 55 IX, 39 | tutte le cose egli non dia~vertú che fa produr quanto v'è 56 IX, 69 | gran valor esperto,~l'alma vertú, l'ingegno, forza ed arte,~ 57 IX, 75 | di scemare~de l'acqua la vertú che venga meno,~né pensa 58 IX, 106 | mi grava?~Ché, senz'Amor, vertú nessuna vale~ su ne l' 59 X, 52 | doti miri:~se di grazia e vertú piú ch'altra vale,~chi tal 60 XI, 66 | disse il padre,~de l'opre di vertú, sante e leggiadre.~ 61 XI, 130 | petto saldo,~a l'opre di vertú purgato e caldo.~ 62 XI, 132 | tant'intiera~d'ingegno, di vertú e d'opre belle,~che si poteva 63 XI, 172 | studi e cure.~Ed è la sua vertú chiara e conta,~e l'accoglienze


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License