Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venuto 1
vepre 1
vepri 2
ver 62
vêr 1
vera 33
verace 3
Frequenza    [«  »]
62 aver
62 seco
62 vago
62 ver
61 allora
61
61 sue
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

ver

   Canto, strofa
1 I, 15 | e quanto gli occhi piú ver lei volgea,~piú m'assembrava 2 I, 71 | perché del tutto ei fosse ver signore;~ma tanto fargli 3 II, 11 | mali,~e le terre levar a i ver signori?~Ma per adesso piú 4 II, 82 | che non v'è forza che dal ver lo mute:~dotto i dotti ama, 5 II, 107 | di' tempi suoi la gloria e ver onore?~ 6 III, 6 | mai sempre onore,~la man ver' me benignamente porse~per 7 III, 13 | ragion s'accorda,~ha di ver uom il buon lodato merto:~ 8 III, 18 | con l'opre del ben, col ver amore~sacrate al Re del 9 III, 23 | non lasciava a l'uom il ver vedere,~apparver molti segni, 10 III, 35 | rivolta in ogni lato:~poi ver' Camilla chino si raggira,~ 11 III, 74 | al meno un altro Omero,~o ver il chiaro gran poeta Andino,~ 12 III, 86 | velo.~Queste del mondo 'l ver trionfo sono,~ch'empion 13 III, 87 | vero unqua non hai,~cosí 'l ver ami e a quel ti mostri amica.~ 14 III, 155 | dánno.~Ma le menti ch'al ver si sono unite,~non puon 15 III, 155 | troncano 'l falso e fan che 'l ver si mira.~ 16 IV, 11 | forse piú che di lor il ver non vuote,~ed è Pantasilea 17 IV, 16 | cosí chiaro si mostra o ver fantasma.~ 18 IV, 93 | 93.~Ch'a dir il ver conosce chiaramente~ch'un 19 V, 19 | regna frode,~ché sol del ver si pasce e di quel gode.~ 20 V, 21 | ora mi sveglio~per por nel ver e buon camino 'l piede,~ 21 V, 62 | a quant'i' dico,~che 'l ver ti parlo né potrei mentire,~ 22 V, 119 | 119.~Come si volge il sol, ver quel si gira,~e rimirarlo 23 V, 129 | te le pigne e esplica,~il ver ti dice ed ogni dubbio estrica.~ 24 V, 130 | stile,~che posso dir ch'al ver del ver arrivi?~Non può 25 V, 130 | posso dir ch'al ver del ver arrivi?~Non può il mio canto 26 V, 131 | ch'è senza par, se dir il ver i' oso:~tu l'hai pur dato 27 V, 132 | 132.~Trasportato dal ver e dal disio~di render testimonio 28 V, 132 | di render testimonio al ver, ho detto~ciò che detto 29 V, 132 | ma giúrovi ben ch'io~al ver non giungo del suo ben perfetto.~ 30 VI, 2 | pene al cor impresse~che 'l ver ti fan parer aperta frode,~ 31 VI, 28 | certo convertito i' fôra,~o ver se poco piú celato stava,~ 32 VI, 30 | parte a parte acceso m'hai,~ver' me lo sguardo a che 33 VI, 60 | fa poco nel tuo cor il ver dimora.~Indi s'ha preso 34 VI, 60 | impero~ che discaccia il ver Amor di fòra,~ché quel che 35 VI, 108 | col pensier e l'oprar il ver governo,~e l'alme dolcemente 36 VI, 127 | ché 'n sé duo gradi il ver beato tiene:~al corpo l' 37 VI, 139 | chiamati,~o sfrenato talento o ver furore.~Appaion lor seguaci 38 VII, 33 | ove consiste in tutto il ver fruire.~ 39 VII, 64 | congiunge,~o se 'l riceve, o ver gli oppone i rai,~o con 40 VII, 64 | aspetto il guarda e punge,~o ver col trino che i maligni 41 VII, 126 | paro.~L'Amor di queste è ver Amor e degno,~e merta lode, 42 VIII, 54 | soggiorno?~Amerò chi non m'ama? ver non fia,~che 'n preda a 43 VIII, 88 | questo è il principio di quel ver gioire,~che né pensar si 44 VIII, 89 | 89.~Non si può dir il ver gioir che s'have~in contemplando 45 VIII, 121| d'Amor in alto sale,~il ver cercando in questa e 'n 46 VIII, 122| esalto.~Quest'util dammi il ver cieleste ardore,~che 'n 47 IX, 2 | l'usato mi parea,~e piú ver me cortese, umana e pia.~ 48 IX, 3 | cor egli ti scrive,~che 'l ver gli scrive pur a tuo profitto.~ 49 IX, 19 | Poi s'un punto mancar dal ver mi vede,~il cor mi punge 50 IX, 22 | disire,~c'hai di voler il ver Amor seguire.~ 51 IX, 23 | udito m'hai,~e qual è 'l ver Amor, ch'amar si vuole;~ 52 IX, 26 | ti parta o ti divida~il ver cieleste Amor dal falso 53 IX, 89 | le persone,~e come mastro ver che ne fa dono~di tutte 54 IX, 94 | Amor al vero,~dal vero al ver cieleste siam passati.~Da 55 IX, 94 | quel saran sembrati~com'al ver oro quello de l'alchimia,~ 56 IX, 115 | il tempestar crudele,~dal ver non smosse Stefano beato;~ 57 X, 16 | divinitate,~ove il supremo ben e ver si pone:~ben può ciascun 58 X, 79 | bella,~in cor ti pose il ver d'Amor disio.~E giá dicesti 59 X, 101 | mai quando il fagiolo~o ver il cece è posto in l'acqua 60 XI, 20 | sospeso veggio una matrona~ver me venir con bell'aspetto 61 XI, 167 | s'un compíto de l'alma e ver valore,~come in voi splende, 62 XI, 174 | e quant'è degna d'ogni ver onore,~a tant'altezza ha


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License