Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vaghezza 7
vaghezze 2
vaghi 8
vago 62
vai 5
val 3
vale 29
Frequenza    [«  »]
62 amore
62 aver
62 seco
62 vago
62 ver
61 allora
61
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

vago

   Canto, strofa
1 I, 15 | assembrava quel bel volto vago.~E tra me spesso tacito 2 I, 21 | sol veggiendo quel aspetto vago,~u' per ch'ogni bellezza 3 I, 21 | debbio temer che 'n cervo vago,~qual Atteon con l'acqua 4 I, 28 | de la tua prima fiamma il vago aspetto,~e simili i bei 5 I, 34 | schietta~attorno attorno il vago sito adombra.~La bella Ninfa 6 I, 52 | restauro~de la Liguria al vago lito ameno,~erano quivi 7 II, 37 | elette,~di mura un nuovo e vago luoco cinto,~ch'a gli abitanti 8 II, 109 | fiore~odorifer, gientil, vago e egregio,~e tal con l'opre 9 II, 117 | grida Amor: – In questo vago volto~stavvi del cielo tutto ' 10 II, 118 | o d'arte;~ma nativo e vago si dimostra,~come l'imperla 11 III, 58 | alma velo,~che senza par vago e bel si vede,~che d'ogni 12 III, 60 | 60.~Il profilato e vago naso altiero~formâr Marte 13 III, 60 | che pôn fermar in ciel il vago sole;~ 14 III, 86 | buon del buono,~sotto vago e leggiadro velo.~Queste 15 III, 128 | soli gli occhi ch'ad un vago giro,~quand'ella lieta si 16 III, 128 | del paradiso;~ché con quel vago ed immortal zafiro~ogni 17 IV, 32 | ogni or verrá piú chiaro e vago speglio~di grazia, di beltá, 18 IV, 33 | piglio,~si levi ad alto, e 'l vago viso e bello,~dolce portando, 19 V, 26 | franchi:~il cor s'aviva al vago lume e santo,~che fa che 20 V, 46 | coglievan nel boschetto vago e adorno,~e s'ivan diportando 21 V, 47 | di varii fior si mostra vago e carco,~che d'ognintorno 22 V, 53 | saggio spirto e d'un aspetto vago,~tanto sarebbe ne l'etá 23 V, 56 | di que' bianchi cigni il vago stuolo,~come gioisce giá 24 V, 101 | parte,~scoprirsi allor piú vago e piú divino,~con l'odorate 25 V, 102 | amoroso fuoco,~ch'amando il vago Croco, e non amata,~in erba 26 V, 105 | suoi lamenti,~felice se del vago suo bel viso~mai non faceva 27 V, 110 | cosí canuto si dimostra e vago.~E chi dirá da poi le tante 28 V, 116 | cosí s'apprezza questo vago fiore,~che ci è l'estate 29 V, 120 | inaurato,~che fulgente e vago si vedeva~che gli occhi 30 V, 126 | ammirava il bel giardino,~ vago e fiorito d'ognintorno,~ 31 V, 132 | mio~de l'aprico giardin vago ed eletto,~dico che v'era 32 V, 133 | quali comincia udir il vago Aprile,~quando risveglia 33 V, 135 | rimirai~la grazia del divino e vago volto,~e vidi ben che mai 34 V, 138 | e quanto piú mirava il vago viso,~piú mi legava ogni 35 VI, 15 | era rimirar mai sempre~il vago viso angelico e sereno,~ 36 VI, 119 | dánno,~ ben pignendo il vago lor concetto,~che te 'l 37 VII, 13 | è leggiadro, gientil e vago tutto.~Chi questo segue 38 VII, 42 | quando un corpo tutto bello e vago~informa un'alma d'ogni grazia 39 VII, 44 | 44.~Quel vago fior che giovenezza serba,~ 40 VII, 45 | vede~ne l'apparenza tutto vago e bello,~e tal di dentro 41 VII, 63 | legato~da Giove, e perde il vago scettro eburno,~perché del 42 VII, 80 | altro ne volse dir nel canto vago,~quando santamente ambo 43 VII, 80 | altro non è ch'un cerchio vago,~che buon dal buono gira 44 VII, 98 | quello~nulla curando ch'è vago e bello.~ 45 VII, 114 | occhi nostri~appar d'un vago corpo la bellezza,~che nostra 46 VII, 117 | lor disir si trova buono e vago?~I' ti dirò con quanti modi 47 VIII, 5 | croco e rose ornata, il vago volto,~le stelle discacciando, 48 VIII, 51 | pensiero~volgeva a la beltá del vago volto,~«Lassodiceva, « 49 VIII, 73 | aver la cosa amata è sempre vago?~Tal che veder si può che ' 50 VIII, 73 | sempre un specchio luminoso e vago,~ove l'amata rimirando fòre~ 51 VIII, 97 | è ora~semplice l'uom, vago e polito:~ci pigne Aristofane 52 VIII, 120| di' primi anni venga al vago fiore,~col natural non nato 53 X, 18 | guasto il dolce, umano e vago stile~con lor echeitati 54 X, 94 | larve quelli informa,~con vago parlar e dolce suono~che 55 XI, 13 | come da vomer svelto un vago fiore».~ 56 XI, 17 | aggiunge in sfera.~E c'ha vago luoco in suo governo,~di 57 XI, 45 | ivi un fresco, chiaro e vago fonte,~che tra l'erbette 58 XI, 80 | adorno,~ch'esser piú bello e vago non potria,~con le basi 59 XI, 99 | o nube,~qual lo discerni vago in ogni lato~che d'oro par, 60 XI, 100 | mano~avea distinto tutto 'l vago piano.~ 61 XI, 165 | 166.~Di nero l'adornava un vago manto,~con neri veli al 62 XI, 171 | col martello formar del vago viso,~qual il pittor che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License