Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l' 1728
l14 1
la 1292
lá 61
labbra 1
labirinto 1
labra 7
Frequenza    [«  »]
62 vago
62 ver
61 allora
61 lá
61 sue
61 tanti
61 tuo
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze


   Canto, strofa
1 II, 33 | una bella ninfa del paese,~ presso l'ocean giá detto, 2 II, 58 | l'Istro guardato~che d'intorno turco non trescava:~ 3 II, 105| 105.~A piè de l'Apennin, dove il Reno~da la Romagna 4 II, 116| gielo~i vostri cari amori godete,~non vi doglia il 5 III, 10 | 10.~Fece su i cieli differenti,~l' 6 III, 11 | corrier del Re superno,~che su son beati e 'n ogni luoco,~ 7 III, 135| 135.~ su l'albergo di vertute 8 III, 143| arditamente andrai.~Salita poi su, glorïosa~sempre e 9 IV, 31 | 31.~Il che su veggiendo il sommo Giove,~ 10 IV, 73 | la mortale lue,~ché, come si seppe ch'egli v'era,~ 11 V, 55 | 55.~Ed oltre l'arco che su si vede~di piú colori 12 V, 60 | 60.~Il giardino vedrai dove Flora~alberga tutto 13 V, 76 | or qui si vede, ed ora si sente~a questi tôr e 14 V, 107| acquista:~forse esser può che su 'l Nilo fòreposto 15 VI, 18 | ghiaccio ed ora tutto fuoco:~ sotto l'Alpe poi tornai 16 VI, 84 | qual devea cortese e fido,~ tu saressi nel tuo primo 17 VI, 89 | Lïone alato la Romagna,~ te n'andasti ed anco ov' 18 VI, 111| desti~il ben, che sol è ben, dove stanzi:~unissi il tutt' 19 VII, 71 | stanza al fine beata~che si ferma, né d'uscirne ascolta:~ 20 VIII, 7 | a mezzo 'l ciel sereno,~ presso al fonte su la molle 21 VIII, 8 | mosse, ed io con seco.~Come fummo, disse: – A fronte 22 VIII, 16| saggie e sole,~non pensi che su maggior dolcezza~senza 23 VIII, 26| moia,~né l'allegrezza sta dove è 'l pianto. –~– Se 24 VIII, 45| 45.~ dove il Lambro il bel paese 25 VIII, 88| eterna fassi,~che del fruir su cosí giocondo~un'ombra 26 VIII, 91| incrïato,~colmo tutto d'amor, su n'invita,~ove la vera 27 VIII, 92| altro vuole.~Con questi tre su l'uomo è perfetto,~con 28 VIII, 93| tua mente schiva,~che fia sopra nel beato regno,~se 29 IX, 30 | opre~dipendon pur da' corpi di sopre.~ 30 IX, 34 | disgiunge.~L'alma a salir sovvra nel condenso~globo 31 IX, 35 | alma aver desir mai sempre~ su tornar, che fu crïata 32 IX, 53 | quest'è mite.~Qui 'l pomo, l'oliva piglia umore,~qui 33 IX, 53 | umore,~qui vuo' la noce, che 'l prun s'addite.~Questa 34 IX, 63 | ogni or si disacerbe,~saran su portati i nostri voti~ 35 IX, 92 | ch'altro che ben non s'ha dond'Amore~scaccia l'invidia 36 IX, 102| altezza:~Amor è quel che sol su conduce,~e chi l'ama 37 IX, 104| qual gioia, qual piacer su si senta?~Se l'intelletto 38 IX, 106| Amor, vertú nessuna vale~ su ne l'alto ciel distender 39 X, 26 | sete ogni or si sente avere~ su quel sommo ben, com'è, 40 X, 51 | un vivo esempio~di quel su cieleste e sacro tempio.~ 41 X, 56 | diece volte tutto 'l giorno~ te n'andavi ov'ella fa dimora,~ 42 X, 88 | ne la selva oscura,~che dinanzi vedi nera e folta:~ 43 X, 98 | si celebrava,~perciò che correva ogni mortale~a la 44 X, 101| fuoco,~ch'errando qua e con vario volo~salta, facendo 45 X, 128| alpino~è quasi nulla a chi su il riceve,~a par di quel 46 X, 136| travaglio avranno i passi tuoi~ ne la selva, tanti ci son 47 XI, 13 | luci al sacro tempio fisse~ su la cima al colle ov'egli 48 XI, 27 | assai di gir al monte,~e serrarti in quell'angusto 49 XI, 27 | cacciato com'indegno~di star dentro in quel pudico regno.~ 50 XI, 28 | troppo dura e perigliosa cosa~ su serrarsi senza compagnia.~ 51 XI, 28 | grave e faticosa~vita che si fa: dopo la via~tien 52 XI, 49 | cui senza, alcun mortal su non sale».~ 53 XI, 58 | Tanta la gioia fu d'esser giunto,~ch'ogni passata 54 XI, 60 | Ebreo,~leggeva l'idïoma suo scritto:~il Latin, Greco, 55 XI, 68 | occhi e ben intento mira~ dove vedi che la chiesa 56 XI, 81 | ingienocchiata orar la Maddalena:~ poi moveva il lento e afflitto 57 XI, 82 | spaventosa e vile~ivi òra, e le carni sue flagella,~diece 58 XI, 93 | I', ch'era a questo fin su salito,~con riverenza 59 XI, 135| liti Eoi,~e da l'Austro dove il Carro sveglia~i 60 XI, 161| 162.~Del Ligustico mar presso al lito~nacque in 61 XI, 175| gran pastor Paulo si gode~ presso il Varo, nomato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License