Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nativi 1
nativo 4
nato 6
natura 60
natural 9
naturale 6
naturali 1
Frequenza    [«  »]
61 sue
61 tanti
61 tuo
60 natura
60 nulla
59 detto
59 voi
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

natura

   Canto, strofa
1 I, 3 | gli effetti d'Amor e la natura~aperto ti mostrò, com'in 2 I, 16 | avezzo a la beltate~che fa natura sovvra le piú belle,~veggendo 3 I, 45 | valor è tale,~che far sovvra natura cose vale.~ 4 II, 118 | Questa certo è beltá che fa natura,~u' non ha 'l fuco né l' 5 II, 118 | dimostra,~come l'imperla la natura e inostra.~ 6 III, 10 | lor Motore,~seguendo lor natura a tutte l'ore.~ 7 III, 25 | Aristotel seguí, de la natura~figliuolo e padre e sommo 8 III, 30 | mondo brama,~ed a questo natura ogni or ne spigne,~chi fia 9 III, 30 | buono in sé restrigne?~Or se natura e 'l ciel a lei ti chiama,~ 10 III, 148 | piú forte, e quasi vien natura.~ 11 III, 157 | real si diede tutta,~perché natura e 'l genio al ben l'accese;~ 12 IV, 10 | beltate,~e miracol vi fa de la natura~con arte, diligenzia, studio 13 IV, 42 | altieri e ben limati~di natura mostrar le doti s'ode,~e 14 IV, 97 | piú bel d'ogni bel de la natura.~ 15 V, 66 | aperta~che 'n lei senz'arte a natura ha mostro,~aggiunta a la 16 V, 104 | 104.~E, come la natura l'ha depinto,~di soave rossor, 17 V, 111 | di dieci~diverse come sa natura farle,~ch'a suo voler le 18 V, 114 | cangiò se stesso e vinse sua natura.~Venne qual seme d'Arabia 19 V, 123 | come depigne ed orna la natura,~spiravan d'ogni banda i 20 V, 127 | è 'l figliuol e padre di natura,~a Febo ed Esculapio tanto 21 VII, 15 | Indarno adoprarebbe la natura,~se l'attempato fosse d' 22 VII, 38 | s'era di fredda e gielata natura,~arder lo miri com'accesa 23 VII, 47 | mira s'arte v'è, se v'è natura,~si trova al fin aver amato 24 VII, 85 | camin fossi e valloni,~ed è natura sua, è suo costume~al poggio 25 VII, 87 | corporali.~Questa da noi natura detta viene~angelica, e 26 VII, 88 | ne dimostra~l'incorporea natura in un soggietto~ch'invisibile 27 VII, 89 | piú riscalda~l'angelica natura al ben far salda.~ 28 VII, 92 | resistenti,~anzi il lor corso di natura fanno,~e d'un tenor eternamente 29 VII, 110 | Prende dal ciel la prima sua natura,~né del terrestre in sé 30 VII, 119 | giorno,~e contra il corso da natura ordito,~al sesso feminil 31 VII, 120 | contra il corso oprare~ov'ha natura il generar raccolto;~ma 32 VIII, 21 | 21.~Chiar'è non far natura cosa indarno,~né Dio, che 33 VIII, 21 | indarno,~né Dio, che di natura è il mastro e 'l padre:~ 34 VIII, 64 | inusitata e nova,~che di natura fòr statuti innova!~ 35 VIII, 71 | ché cosí vuol il ciel e la natura:~s'ad un tu t'assimigli, 36 VIII, 72 | a quel si dona~ch'a sua natura simil vede, ed ama.~Questo 37 VIII, 96 | instaurator si dica~Amor de la natura nova e antica.~ 38 VIII, 97 | dimostra~tre generi ne la natura nostra.~ 39 VIII, 98 | questi, unita in una sol natura.~Si vedeva dapoi tra questi 40 VIII, 106| giva quasi al fin nostra natura:~indi a pietá si mosse Giove, 41 VIII, 107| che cerca insieme unire~la natura che d'una in due si fece.~ 42 IX, 29 | 29.~Di quanto la natura dedalea~ variamente pigne 43 IX, 29 | prova~di ciò che l'arte e la natura trova.~ 44 IX, 30 | fondo,~e ciò ch'uguale la natura pose.~Di quest'inferïori 45 IX, 39 | fosse, mancheria~ciò che natura al mondo ha giá produtto;~ 46 IX, 40 | spiritale,~o d'uomo, o di natura si favelle,~vertute in sé 47 IX, 47 | preserva~da tristi umori la natura umana;~ché sol in questo 48 IX, 48 | mantiene:~va speculando se natura aborre~quest'e quel cibo 49 IX, 57 | Le voci acute e gravi di natura~esser diverse vedi chiaramente:~ 50 IX, 68 | accordando diversa,~ogni natura si vedria dispersa.~ 51 IX, 72 | odio a quella porte o a sua natura;~ma d'appressarsi a quella 52 IX, 73 | danno ed ogni male;~ch'a la natura oprar mal non conviene.~ 53 IX, 77 | che brami.~Tal instinto natura ha messo in ello,~com'ella 54 IX, 78 | vorrebbe aver la fama viva.~Di natura ciascun brama famoso~esser 55 IX, 84 | primo fra i lodati,~e di natura il gran stupor si chiama,~ 56 IX, 118 | di fragil sesso e debole natura,~s'avien ch'Amor il petto 57 X, 39 | altro abito nel bene, altra natura;~ch'amor trasformerallo 58 X, 65 | Non voglio dir adesso qual natura~piú tosto accenda Amor col 59 XI, 80 | argento, e i capitelli~fòr di natura rilucenti e belli.~ 60 XI, 94 | o che fosse formata da natura.~Pareva viva, e di color


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License