Canto, strofa
1 I, 9 | arboscello e stelo,~di cui lo re di fiumi una gran parte~
2 I, 10 | fonti~d'alto cadendo il re di fiumi fassi,~e quivi
3 I, 51 | e la tremenda morte~del Re ch'aperse in ciel le chiuse
4 I, 66 | paradiso,~che d'ogni bell'il Re del cielo dota:~ferma il
5 I, 96 | cor invitto~di quel che re di reggi può chiamarsi,~
6 I, 97 | Al fin per oro il saggio re si move~ricomperar la cara
7 I, 102| 102.~Fu più modesto il re di Turchi e Sciti,~allor
8 I, 107| i larghi vanni~per novo re pigliar, novo rettore:~la
9 II, 57 | fido,~andate a ritrovar il re Corvino,~che sempr'è stato
10 II, 61 | il piede.~Il gran gallico re si lagna e duole~che, sendo
11 II, 70 | cortese,~ch'a par d'ogn'alto re donò e spese.~
12 II, 75 | corregge,~e quella come re governa e regge.~
13 III, 11 | Quegli alati corrier del Re superno,~che lá su son beati
14 III, 18 | col ver amore~sacrate al Re del ciel con l'opre il core.~
15 III, 80 | E sí gioioso andava il re di Delo,~alzato alquanto
16 IV, 2 | istoria e santa?~Del ciel il Re che regna a noi disopra,~
17 IV, 6 | 6.~E poi tal dono il Re del ciel v'ha dato,~(tant'
18 IV, 35 | 35.~Ché vuol il Re del ciel che la beltate,~
19 IV, 76 | 76.~Il gran Gallico re quand'ebbe inteso~esser
20 IV, 78 | Fregoso allor ov'era armato~il re di reggi sotto ad Avignone,~
21 IV, 79 | 79.~E l'alma Margarita al re sorella,~e di re moglie,
22 IV, 79 | Margarita al re sorella,~e di re moglie, che Navarra onora,~
23 IV, 80 | che solo~fu general del re, con tal favore~che lontan
24 IV, 86 | con loro,~ch'innanzi al re n'andò con pochi a lato,~
25 IV, 86 | con pochi a lato,~e fu dal re ben visto e da la corte,~
26 IV, 87 | mente~ciò che Francesco il re a Cesar disse,~ch'a le parole
27 IV, 88 | mondo ne può fare,~che 'l re cortesemente li conciede~
28 IV, 88 | mostrare,~ch'appresso tanto re stat'è in onore~una sincera
29 IV, 89 | sostenne,~tant'al Fregoso il re di reggi crede;~ma chi volesse
30 IV, 90 | trove:~ché 'l suo valor il re cotanto estima,~quanto mertan
31 IV, 90 | eccelse prove.~Conosce il re che 'l gran Fregoso prima~
32 IV, 91 | Ed onoratamente il saggio re~quando parla di lui cosí
33 IV, 93 | chiaramente~ch'un tanto re con gran ragion l'onora,~
34 IV, 109| o Ninfa diva,~e godi il re soperbo d'ogni fiume:~sempre
35 V, 5 | piú di rari doni~che 'l Re del ciel in questa donna
36 V, 12 | giá dimostra riva~che 'l re di fiumi sotto l'Alpi lava,~
37 VI, 69 | nacque e fu moglie del gran re Corvino,~del gran Corvin
38 VII, 60 | 60.~Alluma il Re del ciel la mente allata,~
39 VII, 75 | tira fa perfetto:~indi quel re del ciel che vuol s'inchine~
40 VIII, 14| allor intentamente e fiso~al Re del ciel, a que' divini
41 VIII, 44| da questo stato fiero~il Re del ciel, ché troppo è strano
42 VIII, 60| eccellente,~quando tal grazia il Re del ciel infonde,~che morte
43 VIII, 94| Se non avesse in terra il Re del cielo~un raggio sparso
44 IX, 41 | Amor n'impara.~E l'alto Re del ciel, quel gran Fattore~
45 IX, 64 | e s'ama e riverisce il Re di sopra:~cosí si ferma
46 X, 16 | ciascun amar e riverire~il Re del ciel, e quell'ogni or
47 X, 19 | vedi qui bellezze~esser del Re del ciel sembianza e prole,~
48 X, 22 | che induce Amor, che 'l Re del ciel ci doni.~
49 X, 40 | che 'n quello~alberga il Re del ciel e lo riforma.~Cosí
50 X, 105| erbe e sterpi:~il tricipite re vinse in Ispagna~ed a Caco
51 X, 120| Cristo stata madre,~ché 'l Re del ciel in terra quell'
52 XI, 5 | questo piú piacque a l'alto Re di sopra,~i cui consigli
53 XI, 64 | certa la voglia far del Re di sopra».~
54 XI, 67 | santa pace,~che sempre il Re del ciel ti venga a lato!~
55 XI, 88 | veggio sculta stare~del Re del ciel la Madre glorïosa.~
56 XI, 120| intricati e stretti nodi,~il Re del ciel ci manda chi li
|