Canto, strofa
1 II, 22 | vicino a l'acque porta il corpo snello,~per tòr il pesce
2 II, 95 | e crudeli luterani?~Col corpo e con la mente affaticosse~
3 III, 45 | scielta l'ora avea~per far un corpo sovvra tutti eletto,~e l'
4 III, 96 | porge l'orecchie e tutto 'l corpo snello~per udir meglio quanto
5 III, 106 | giace.~I' sono un'ombra e un corpo in tutto privo~d'ogni riposo,
6 III, 108 | april senza vïole,~senz'alma corpo che da me si svelle.~Lo
7 IV, 33 | artiglio,~soave prenda quel bel corpo snello,~e, come dato gli
8 IV, 50 | lui l'ingegno piú che 'l corpo vale.~
9 IV, 96 | Tideo,~che, s'è picciol di corpo, parragone~fa di vertute
10 VI, 127 | gradi il ver beato tiene:~al corpo l'uno, l'altro a l'intelletto,~
11 VI, 127 | mantiene,~l'altro, ch'al corpo dassi e sí s'apprezza,~è
12 VI, 137 | asperse~ugual bellezza il corpo grato appare:~se varii suoni
13 VI, 137 | pensier l'alma, l'occhio il corpo vede~rende de l'armonia
14 VII, 18 | fin che l'alma parta e 'l corpo moia,~questi d'Amor tre
15 VII, 40 | tutto fòra:~son ministri del corpo vili e bassi,~cui nel regno
16 VII, 42 | 42.~E quando un corpo tutto bello e vago~informa
17 VII, 42 | co l'udir m'appago,~se 'n corpo sozzo alberga un'alma diva,~
18 VII, 44 | bellezza ha tolta.~Cosí quel corpo lieve morbo snerba,~e picciol
19 VII, 88 | occhi non si mostra,~ma 'l corpo informa e move, (suo ricetto),~
20 VII, 93 | l'alma nostra in questo corpo immersa,~che de l'angelo
21 VII, 95 | per lo commercio che col corpo face,~da le sensate cose
22 VII, 110 | mondo a l'alma,~ch'unita al corpo a generar l'inalma.~
23 VII, 114 | occhi nostri~appar d'un vago corpo la bellezza,~che nostra
24 VII, 122 | son serbati.~Ché se del corpo la bellezza brami,~quella,
25 VIII, 33 | né vitale~spirto in tal corpo ritrovarsi vale.~
26 VIII, 35 | qua giú non vive che nel corpo umano;~però non tiene altrove
27 VIII, 35 | aver da quel lontano.~In corpo non amato cangia stile?~
28 VIII, 47 | s'avea per donno del suo corpo tolto.~
29 VIII, 84 | rapisse e invoglia.~Del corpo la beltá sta nel decoro~
30 VIII, 85 | un vaso:~quella luce del corpo e la vaghezza~comprende
31 VIII, 103| conviene.~Vuo' che 'l lor corpo in mezzo si divida,~da l'
32 VIII, 103| il vigor che 'n quel gran corpo annida,~a debolirsi e farsi
33 VIII, 120| Quest'è che l'alma, al corpo unita in guisa~che di' primi
34 IX, 33 | alma con lor, ch'Amor al corpo unio,~l'informa, lo governa
35 IX, 34 | 34.~A l'alma il corpo con desir immenso,~quando
36 IX, 49 | i' t'ho mostrato:~se 'l corpo temperanza ha ne gli umori,~
37 IX, 50 | convien che questa ogni or dal corpo forba~ciò che di sovvra
38 IX, 73 | questo stile~un altro freddo corpo a sé simile.~
39 IX, 75 | porta in seno.~Egli ogni corpo cui s'accoste, fare~vorrebbe
40 IX, 108 | sopra un rogo ardente il corpo lasso~sí che tutt'arda volontier
41 IX, 116 | ben de l'alma piú che 'l corpo apprezza.~
42 IX, 119 | la gorgera:~gli angeli il corpo portan sovvra il monte,~
43 IX, 120 | mancar di fede:~nulla del corpo cura o sua salute,~pur che
44 X, 48 | seguendo e amando,~sprezzi del corpo la gravosa salma,~e mal
45 X, 62 | antiche,~esercitando il corpo ed or l'ingegno:~cosí del
46 X, 63 | 63.~Le fatiche del corpo ogni pensiero~umile e basso
47 X, 64 | Si può purgar il cor e 'l corpo ancora~con scemarli quel
48 X, 116 | cosí di fòra,~che tutto il corpo e l'alma ardente rese,~e
49 XI, 36 | che perder l'alma e 'l corpo era dubbioso.~Mi diceva
50 XI, 61 | sincero~di Cristo prendi il corpo sacro e vero».~
51 XI, 67 | dopo mi diede quel verace~corpo di Cristo in pane consacrato,~
52 XI, 74 | d'una matrona v'era il corpo espresso~di topazii e zaffiri
53 XI, 84 | li tormenti derridea~del corpo, e l'alma sol prendeva a
54 XI, 112 | candido e sincero,~non sol il corpo netto conservando,~ma netto
55 XI, 113 | freno:~ma com'è l'alma dal corpo partita,~ogni poter oprar
56 XI, 128 | sentito,~di pura pudicizia e corpo intiero,~vergine stando
|