Canto, strofa
1 Ded2 | suole.~Cosí la vostra gran beltá chi vuole~fiso mirar, e
2 I, 6 | voi, cercasse aíta,~u' con beltá sta sempre grazia unita.~
3 I, 15 | che mi parea~d'una rara beltá la rara imago,~e quanto
4 I, 27 | lume a l'altre stelle,~cosí beltá dá questa a l'altre belle.~
5 I, 110 | in quest'etá presente,~di beltá, di valor, donna non èe,~
6 II, 81 | che si può reina~d'ogni beltá chiamar, d'ogni vaghezza?~
7 II, 107 | poeta scrisse,~di grazia, di beltá, d'ogni valore,~di' tempi
8 II, 118 | 118.~Questa certo è beltá che fa natura,~u' non ha '
9 II, 121 | 121.~Ma de la sua beltá, ch'è senza pare,~or non
10 III, 32 | augurio~avran le grazie a tal beltá congiunto,~qual non si vide
11 III, 39 | cui lo mondo onora~per la beltá, per le vertú leggiadre:~
12 III, 72 | altre sono stelle:~piglian beltá da questa l'altre belle.~
13 III, 84 | madre che le par divina~beltá veder in le fattezze vive,~
14 III, 89 | puote,~con somma castitá, beltá perfetta,~e quanto potrá
15 III, 94 | subito s'ammira,~veggiendo la beltá sí singulare:~chi l'ampia
16 III, 127 | tramontane stelle,~e quanta sta beltá tra i fissi poli,~par che
17 IV, 9 | chiaramente poi che vano~altra beltá cercar al mondo fôra;~che
18 IV, 32 | vago speglio~di grazia, di beltá, d'ogni vertute,~al vizio
19 V, 2 | lo mio stile~a par di sua beltá, del suo valore:~e qual
20 V, 42 | castello trova,~ov'era la beltá divina e nova.~
21 V, 48 | paradiso,~han detto: «Di beltá qui manca nulla,~ov'ogni
22 V, 50 | sazia.~E ch'altra loda o sua beltá rimembra,~giá non aguaglia
23 V, 51 | parendole fra quante donne belle~beltá si veggia, o grazia in lor
24 V, 53 | novella~d'ogni grazia e beltá la vera imago:~e tra segni
25 V, 66 | ha mostro,~aggiunta a la beltá sí bella e certa,~cagion
26 V, 104 | quello priva:~degno per sua beltá di miglior fato,~ed era
27 VI, 118 | generato,~di grazia, di beltá e gioia ornato.~
28 VI, 124 | intrica:~ei da bontate e da beltá deduce~la gloria che 'n
29 VII, 16 | viva so che puoi~l'alma beltá fruir che tant'ammiri;~colmi
30 VII, 37 | raggio è del sol de la beltá divina,~ella a sé l'uomo
31 VII, 37 | allor umil s'inchina.~Questa beltá sospira, questa chiama,~
32 VII, 41 | su la cima~posta d'ogni beltá come la prima.~
33 VII, 44 | snerba,~e picciol tempo ogni beltá gli occolta;~ché sol vi
34 VII, 44 | imago, dove~né grazia né beltá né modo piove.~
35 VII, 48 | e chiara alberga,~che la beltá del gran Fattor n'assembra,~
36 VII, 49 | 49.~Questa beltá si de' con ogni cura~da
37 VII, 77 | tirar de li mortali.~De la beltá quel bel che sí bel viene,~
38 VII, 78 | 78.~Questa beltá divina in tutto Amore~genera
39 VII, 98 | far vedere~come, per la beltá che l'alme aviva,~si debbian
40 VII, 111 | sacri e fidi~a fruir la beltá di Dio gientile,~l'altra,
41 VII, 112 | occhi e belli.~Ed ove piú beltá par che sfaville~in questi
42 VII, 121 | pensa volte rade~quella beltá ch'al suo Fattor assembra,~
43 VII, 126 | giorno,~ché morbi a tal beltá non fanno scorno.~
44 VIII, 9 | apprezza,~per ciò che la beltá di Dio rimembra:~e ch'egli
45 VIII, 17 | 17.~Questa nova beltá che tant'ammiri,~t'è data
46 VIII, 22 | adunque sono~eletti soli a tal beltá fruire,~segue ch'indarno
47 VIII, 43 | mente,~che ci rammenta la beltá superna,~non era uopo accorta
48 VIII, 51 | l pensiero~volgeva a la beltá del vago volto,~«Lasso!»
49 VIII, 84 | e invoglia.~Del corpo la beltá sta nel decoro~de l'uniforme
50 VIII, 86 | è sol disire~Amor che la beltá fruir disia,~la qual a gli
51 VIII, 110| vero cela,~per commodo e beltá vi son le cose,~che quando '
52 IX, 18 | ogni ora,~mal conoscendo la beltá de l'alma.~Or sí gran peso
53 X, 59 | sputa fòr del petto:~e la beltá di quella contrapassa,~per
54 X, 59 | leva, e mira~che quella sua beltá non è sí mira.~
55 XI, 132 | pompa de la sua etate,~di beltá, di valor, di castitate.~
56 XI, 168 | piú puote~di grazia e di beltá donna mortale,~unito si
|