Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortunati 2
fortunato 1
forusciti 1
forza 55
forze 10
fosca 1
fosco 3
Frequenza    [«  »]
55 a'
55 ama
55 disse
55 forza
55 quant'
54 tutta
53 fòra
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

forza

   Canto, strofa
1 I, 7 | faticosa e grave salma;~anzi la forza cresce e l'ardimento,~e 2 I, 25 | sempre a rimirarti teco;~e se forza sará quindi partita~che 3 I, 113 | Stige,~(sagramento d'estrema forza a i dèi),~che quanto può 4 II, 2 | mite e sincero,~e che per forza adopra poi lo sdegno,~quand' 5 II, 82 | e virile~che non v'è forza che dal ver lo mute:~dotto 6 II, 92 | piú ne dicessi, piú ridire~forza mi fôra, fu saggio e 7 III, 140 | giunta de la falsa strada,~forza è che 'n precipizio allor 8 III, 144 | alberga in l'empia scola,~forza è che tristo, vile e reo 9 IV, 68 | tal, in tanta furia,~per forza intrando dentro la citate,~ 10 V, 6 | in me v'è poter e quant'è forza.~ 11 V, 7 | disgombra~ ch'a cantarla mi forza e aíta;~ché sol di tanta 12 V, 35 | dir chiaro qual di lor piú forza~avesse sovvra me de la contesa,~ 13 V, 86 | voglio cosa alcuna dire,~ché forza m'è da te ratto partire.~ 14 V, 97 | il core,~e de l'andar la forza mi fura~ch'agghiaccio 15 V, 137 | parlava o si movea,~era pur forza dir: «Ecco una dèa».~ 16 V, 140 | potrá di pietre o d'erba forza~cosí dolce velen smorzar 17 VI, 26 | non si scopra il fuoco;~ma forza è che si rompa poi 'l vasello,~ 18 VI, 27 | memoria il cor ne pave,~fu forza che mandasse fòr i rai~la 19 VI, 39 | ma lentarlo mai~non ebbi forza, stretto era e sodo.~ 20 VI, 40 | del corso umano;~ond'è pur forza ch'ivi ogn'uom trabocchi~ 21 VI, 56 | penar, né pace o tregua.~E forza è pur che quanto piú m'attempo,~ 22 VI, 60 | ogni ora,~e se talor per forza scerni il vero,~fa poco 23 VI, 85 | trovi in cure acute,~ove forza è che spesso ti consumi,~ 24 VI, 94 | occhio sano a me ti giri,~forza sará che 'l vero mi confessi,~ 25 VI, 100 | o sillogismo a ciò per forza il muova.~ 26 VI, 120 | Amor il mosse sol, non forza o prece,~né parte v'ebbe 27 VI, 139 | ogni errore,~c'han tanta forza che le menti umane~fan rabbïose 28 VII, 9 | e degno,~or supplicar è forza con piú spesse~preci, e 29 VII, 21 | amorosi strali,~o che per forza Amor a tal ne tire.~Noi 30 VII, 47 | penetrar con l'intelletto è forza~se v'è l'alma gientil, accorta 31 VII, 59 | ch'a Dio un angiol faccia forza,~ch'ogni or li son soggiette 32 VII, 62 | toglia;~ma nel recipïente a forza pate,~che 'n lui, come nel 33 VIII, 37 | ora,~ché mille volte il forza è che mora.~ 34 VIII, 64 | in tal ardore:~o d'Amor forza inusitata e nova,~che di 35 VIII, 71 | ami e del suo mal ti dole,~forza è ch'ei t'ami, e ch'ogni 36 VIII, 75 | gioia,~ch'a pena è nato che forza è che moia.~ 37 VIII, 103| 103.~In la sua forza ogni un di lor si fida,~ 38 VIII, 111| un'altra volta,~ed ogni forza a quell'in tutto tolta.~ 39 VIII, 118| luce,~se l'alma con vigor e forza apprende,~a viril sesso 40 IX, 15 | stordisse d'ora in ora,~che forza è, che talor alcun vi mora,~ 41 IX, 35 | velo,~che, non ben monda, è forza che si stempre~e purghi 42 IX, 69 | l'alma vertú, l'ingegno, forza ed arte,~e forse ti parrá 43 IX, 99 | mostra e fa provar qual forza serbe~una minera ed ogni 44 X, 56 | accora.~Poi se talor per forza fai ritorno,~fa che sia 45 X, 110 | 110.~Qui forza non si fa, n'alcun s'astringe~ 46 X, 110 | che prigion non può per forza farti.~ 47 X, 113 | mi parve ch'io~in me la forza radoppiasse assai,~e sentiva 48 X, 119 | tanti contrasti~mi doni forza e fermi il buon disio;~so 49 XI, 10 | cosí rubava i cori~che per forza al concento drieto andavi.~ 50 XI, 15 | perplessa:~e sentiva la forza in me doppiarsi,~ben che 51 XI, 21 | spesso l'alme a' corpi a forza tolle.~ 52 XI, 34 | pioggia versa il ciel a forza,~ch'egli tutti i rimedi 53 XI, 50 | che levai di speme e forza armato,~e m'aggrappai del 54 XI, 95 | soccorso,~era da ch'intra a forza calpestata.~I' che mi vidi 55 XI, 151 | ci guardo e piú rimiro,~forza è che l'occhio a quei la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License