Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alzerá 1
alzi 2
alzò 1
ama 55
amai 1
amaltea 1
aman 4
Frequenza    [«  »]
56 tante
56 volte
55 a'
55 ama
55 disse
55 forza
55 quant'
Matteo Bandello
Canti XI... Le III parche

IntraText - Concordanze

ama

   Canto, strofa
1 II, 82 | ver lo mute:~dotto i dotti ama, a quelli ricetto,~sincero, 2 III, 30 | che biasmi mai se da te s'ama~chi tutto 'l bello e 'l 3 IV, 15 | Corinna è nota perch'Ovidio l'ama,~e con suoi versi quanto 4 V, 22 | quella ch'egli segue ed ama:~in quella mira, a quella 5 V, 76 | core,~e raro a chi piú l'ama mette mente,~il cangiando 6 V, 78 | seguir il piede,~anzi piú l'ama ogni or e piú disia.~Ed 7 V, 78 | rimira,~né verso mai chi l'ama un guardo gira.~ 8 V, 109| sue vertú quest'i casti ama,~ed esser còlta da man casta 9 V, 114| etá l'apprezza, onora ed ama.~ 10 VI, 140| non lece.~In ciò ch'egli ama l'uomo si trasforma,~ed 11 VII, 30 | morire,~che dinanzi a chi s'ama mai fuggire.~ 12 VII, 31 | degna.~Ma sendo da chi l'ama accompagnato,~saldo mostrarsi 13 VII, 32 | che l'onore?~Gracco per ch'ama di buon cor la moglie,~la 14 VII, 35 | luce,~che, 'n la cosa che s'ama, luce e splende,~con tal 15 VII, 37 | sé l'uomo tira ed egli l'ama,~ch'al divin lume allor 16 VII, 45 | il crede~chi 'l mira, ed ama ardentemente quello;~ma 17 VII, 83 | e le nature~di ciò che s'ama per non far diffetto,~e 18 VII, 114| chiarezza;~onde la riverisce, ama ed onora~come cosa cieleste, 19 VII, 116| l'altra regna Amore,~ch'ama la sacra e la profana ancora;~ 20 VII, 121| dèa volgar sol segue ed ama.~ 21 VII, 125| 125.~Ch'ama sol la bellezza ch'ei rimira,~ 22 VII, 125| la bellezza ch'ei rimira,~ama una cosa momentanea e frale,~ 23 VII, 126| 126.~Ma ch'ama le beltati de l'ingegno,~ 24 VII, 127| mente quando dice ch'egli t'ama~E se 'l velen stemprar a 25 VIII, 9 | per quest'ammira, onora, ama ed apprezza,~per ciò che 26 VIII, 21| che cosí la dèa volgare~ama ed apprezza e sempre suol 27 VIII, 28| ciascuno è morto mentre ch'ama:~un dolce amaro Orfeo Amor 28 VIII, 36| alcun vita non have~chi ama altrui né si conosce amato:~ 29 VIII, 54| soggiorno?~Amerò chi non m'ama? ver non fia,~che 'n preda 30 VIII, 59| cerchi e brami.~Misero ch'ama e non si trova amato:~quant' 31 VIII, 64| amante che l'amata onora ed ama,~ed egli è amato d'un medemo 32 VIII, 69| micidïal dapoi che more,~quand'ama il suo ferito e caro amante,~ 33 VIII, 69| caro amante,~che come l'ama li ritorna il core,~e quell' 34 VIII, 70| 70.~Di ragion dunque, ch'ama, amar si deve,~ch'Amor a 35 VIII, 72| sua natura simil vede, ed ama.~Questo l'amato induce, 36 VIII, 76| colei ch'egli tant'onora ed ama,~come goduta l'ha, sprezza 37 VIII, 79| stile e vita,~e spesso altra ama, e ben sovente quella~donna 38 IX, 64 | l'uomo e fassi pio,~e s'ama e riverisce il Re di sopra:~ 39 IX, 93 | amar e riverir chi tanto n'ama.~Questi ci prome quel cieleste 40 IX, 96 | manoduce,~né mena chi non ama ardentemente.~Mentre qui 41 IX, 97 | cor con puro zelo;~chi l'ama e lo conosce Iddio riama,~ 42 IX, 97 | perché noto ma per ciò che s'ama.~ 43 IX, 102| sol su conduce,~e chi l'ama averá Amor per duce.~ 44 IX, 125| e riverirlo quanto deve.~Ama il Fattor, e 'n ordine di 45 IX, 125| ordine di quello~ciò che vede ama, s'egli è buono e bello.~ 46 X, 17 | sommo bene,~e quanto ci ama e prende di noi cura,~e 47 X, 26 | talor si trova contemplato~ama il dator, l'onora e lo ringrazia,~ 48 X, 38 | tante angoscie e pene,~ed ama chi per te provede a tutti,~ 49 X, 39 | dunque ad amare~chi tanto ci ama e 'l nostro ben procura?~ 50 X, 39 | invidia, ancide e fura?~S'ama una volta Iddio, il vedrai 51 X, 40 | 40.~Si cangia ch'ama Iddio, perciò che 'n quello~ 52 X, 41 | 41.~Chi ama Iddio il riverisce e onora,~ 53 X, 41 | e per amor di quell'egli ama ancora~il suo nemico, e 54 X, 44 | sarai crudo non amar chi n'ama,~e su la croce ogni or a 55 XI, 144| ad altri ciò ch'egli non ama,~de l'etá d'oro tornarebber


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License