Canto, strofa
1 Ded1 | io le divolgassi sotto il nome di qualche onorato personaggio,
2 Ded1 | che al chiaro e famoso nome di Vostra Signoria. E primieramente
3 Ded1 | che a l'onorato e valoroso nome di quella cui egli per infiniti
4 Ded1 | veggia esser publicate col nome in fronte di Quella, io
5 Ded1 | forse, quando il chiaro nome di Quella non vedesse posto
6 Ded1 | riverito, vi dono, e al vostro nome consacro, acciò che con
7 I, 5 | i' mostre;~acciò che 'l nome vostro in ogni parte,~com'
8 I, 7 | mi levo a volo~col vostro nome a l'uno e a l'altro polo.~
9 I, 49 | che la fama a quel e 'l nome toglia;~ché de l'Amanio
10 I, 49 | toglia;~ché de l'Amanio il nome eterno e divo~famoso viverá,
11 I, 96 | che fare~cosa che possa il nome suo macchiare.~
12 II, 37 | ove per non lasciar il nome estinto,~in mezzo a le campagne
13 II, 38 | attese,~e di sua gente il nome sí l'appaga,~che lo chiamò
14 II, 44 | son chiari sí ch'ancor il nome dura,~cui non fa morte o '
15 II, 109| mostrava sí bel fregio,~che col nome di Bentivogli al cielo~s'
16 III, 90 | perché si rinovi il chiaro nome~de l'ava sua materna sí
17 III, 90 | la prima vuol il ciel si nome,~come famosa fu in morte
18 III, 112| a sí gravosi accenti~il nome di Camilla replicava:~Camilla
19 IV, 5 | tale,~e 'l vostr'altiero nome sí ribomba,~che fatta sète
20 IV, 6 | farvi singulare),~che 'l nome vostro, da chi sia cantato,~
21 IV, 6 | purgato~quel canto dove il nome vostro appare,~se dove è
22 IV, 8 | 8.~E porta il nome vostro tal vigore~ch'abbellisce
23 IV, 13 | effetto è ben conforme il nome~di voi poeti glorïosi e
24 IV, 22 | canta,~che di molti poeti il nome ammanta.~
25 IV, 25 | ed immortal il suo bel nome rende.~
26 IV, 45 | onore,~o senza macchia il nome mantenere,~ivi vedrá mostrarsi
27 IV, 54 | arte,~macchiar il chiaro nome non potrai.~Indarno il tuo
28 IV, 55 | dito,~mostrando 'l chiaro nome e glorïoso,~sol di trïonfi
29 IV, 96 | d'alcun poeta,~il suo bel nome è chiaro e senza mèta.~
30 IV, 106| onda gira,~e mille volte il nome suo chiamai,~n'altro giá
31 IV, 108| chiamando d'Eridania il nome,~quasi la voce a tanti gridi
32 V, 14 | Amor e d'Amor s'acquista il nome,~e mi pareva udir quelle
33 V, 15 | castel c'ha di Gioffredo il nome.~
34 V, 33 | sia fatica,~pur che 'l suo nome ne i tuoi versi s'oda,~ch'
35 V, 102| non amata,~in erba del suo nome fu mutata.~
36 V, 104| verde riva,~e mostra il nome in mezzo a i fior distinto,~
37 V, 114| misura.~Dal buon odor il nome li fu dato~del garofil ch'
38 V, 117| ciel discese ed ebbe il nome~da l'angel che qua giú a
39 VI, 68 | alma Reina, il cui preclaro~nome ancor splende lucido e sereno,~
40 VI, 90 | spiega per insegna,~e del suo nome sí Liguria ingombra,~che
41 VI, 126| troverai,~com'egli di beato il nome involve.~Beato, dice, è
42 VI, 130| Cosí di grande il vero nome merta~quest'alto Dio, che
43 VII, 22 | adunque a l'appetito~d'Amor il nome porre o dirlo Iddio.~Qui
44 VII, 22 | conviene a' dèi se non gradito~nome di buono e ben, di bello
45 VII, 79 | cerchio allor si chiama,~nome d'Amor vuol poi che vi si
46 IX, 89 | padre il suono~del dolce nome onorin le persone,~e come
47 XI, 126| cantavan, saggie e belle,~il nome qui porrò, si sape il resto.~
48 XI, 132| 133.~Di nome e sangue a lei congiunta
49 XI, 137| padre, de le quattro il nome,~che vuoi ch'io canti e
50 XI, 155| 156.~De la primiera il nome fu Gostanza,~sorella al
51 XI, 156| discopre conforme effetto al nome,~ché mai non piega sotto
52 XI, 166| rara,~né suoi pensier dal nome son diversi,~che perla orïental
|